• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Perchè molti leader della Blockchain scelgono l’anonimato?

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Settembre 2019
Perche molti leader della Blockchain scelgono anonimato
Perche molti leader della Blockchain scelgono anonimato

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mondo della blockchain è pieno di montagne russe ed eventi che lo rendono piuttosto interessante. Tuttavia, è diventato stranamente familiare per alcuni sviluppatori rimanere anonimi mentre altri vogliono essere riconosciuti anche per progetti che potrebbero non aver creato.

Indice dei Contenuti:
  • Perchè molti leader della Blockchain scelgono l’anonimato?
  • Creatore di Bitcoin: Satoshi Nakamoto
  • L’inventore di Proof-of-Stake: Sunny King
  • Il team di sviluppo Monero
  • I maghi di Mimblewimble: Peverell e Jesudor
  • L’anonimato e gli pseudonimi sono buoni o cattivi?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, ha usato uno pseudonimo mentre lavorava su Bitcoin. Non è solo. Tuttavia, il suo anonimato ha portato molti altri Satoshi “non autentici” a dichiarare di essere i creatori di Bitcoin. Perché Satoshi e diverse altre figure crittografiche hanno deciso di rimanere anonime?

Una delle caratteristiche più famose di Bitcoin è il fatto che non rivela mai l’identità dell’utente. Normalmente, le transazioni BTC non possono mai essere ricondotte alla vera identità del proprietario. È iniziato con il creatore di Bitcoin che lavorava con uno pseudonimo e molti altri sviluppatori hanno seguito l’esempio.

Il risultato di questi casi di anonimato è che la maggior parte delle figure importanti nella scena crittografica sono conosciute solo dalle loro presunte identità o “nomi sullo schermo”. Sono state fatte molte speculazioni sul motivo per cui questi leader crittografici hanno deciso di mantenere identità segrete.

È possibile che alcuni di loro mantengano nascosta la propria identità per prevenire o evitare questioni normative o politiche. D’altra parte, potrebbero scappare da attenzioni o riconoscimenti indesiderati. Ecco alcuni importanti sviluppatori e pionieri che hanno scelto la via dell’anonimato.

LEGGI ANCHE ▷  Processo SEC contro Kraken: potrebbe essere in gioco il futuro delle criptovalute?

Creatore di Bitcoin: Satoshi Nakamoto

Satoshi Nakamoto è sempre immortalato come inventore e creatore di Bitcoin e blockchain in generale. Tuttavia, la sua presenza online offre scarsi dettagli sulla sua vita privata. Dal 2011, Nakamoto è rimasto offline andando in silenzio solo tre anni dopo aver pubblicato il documento originale di Bitcoin.

Presumibilmente ha commentato ancora una volta nel 2014 per negare tutte le speculazioni sulla sua identità. Tuttavia, potrebbe essere molto probabile che il suo account sia stato violato e forse non ha mai pubblicato quel messaggio da solo.

L’articolo originale di Nakamoto si concentra molto poco sulla privacy, il che è contrario alla credenza popolare. Il documento si concentra ampiamente sulla fiducia. Pertanto, non è chiaro perché Nakamoto abbia deciso di mantenere anonima la sua identità.

Alcuni analisti e commentatori ipotizzano che Nakamoto volesse impedire qualsiasi intervento legale. D’altro canto, forse non ha mai voluto essere visto come il leader della comunità Bitcoin. Ma il motivo del suo anonimato non sarà mai rivelato se non decide di rompere il silenzio.

L’inventore di Proof-of-Stake: Sunny King

Il creatore di Peercoin, Sunny King, sarà ricordato per sempre per aver creato la prima crittografia per introdurre funzionalità di picchettamento. Il picchettamento consente ai possessori di monete di guadagnare vari premi, e questo sistema è diventato notevolmente influente negli ultimi anni. Attualmente le criptovalute di alto livello come Cosmos ed Ethereum stanno implementando il sistema di proof-of-stake.

Sebbene Peercoin abbia perso la maggior parte della popolarità di una volta, King rimane molto attivo in progetti come VSYS. In questo caso, King ha deciso di rimanere anonimo. In un’intervista del 2013, King ha affermato di aver usato uno pseudonimo a causa del timore che un clima politico in peggioramento avrebbe limitato i suoi contributi al mondo cripto.

LEGGI ANCHE ▷  E se fosse BlackRock a determinare il prezzo del Bitcoin?

Tuttavia, King lo ha minimizzato in una successiva intervista del 2018 in cui ha spiegato che è anonimo “solo per la privacy” e che è “una persona normale come tutti gli altri”.

Il team di sviluppo Monero

Monero è una crittografia che si concentra quasi totalmente sulla privacy. Laddove le transazioni Bitcoin sono pubbliche ma difficili da rintracciare, Monero le sostituisce con transazioni riservate e invisibili al pubblico. Ironicamente alcuni degli sviluppatori più importanti di Monero non sono anonimi. Ad esempio, Riccardo “fluffypony” Spagni è il volto pubblico del progetto. Va con il suo vero nome e il suo soprannome.

Tenendo presente ciò, Monero si affida principalmente a un team Core Dev anonimo. In particolare, cinque dei sette membri del team sono anonimi. Spagni ha suggerito che questo è il risultato della mancanza di accettazione della criptovaluta nel mondo reale. Nel 2015, ha scritto:

“Se un datore di lavoro cerca su Google il nome di un potenziale candidato e li trova collegati ad un progetto di pagamento anonimo … potrebbe essere potenzialmente disastroso.”

I maghi di Mimblewimble: Peverell e Jesudor

Mimblewimble è un altro progetto che si concentra principalmente sulla privacy. Il progetto prende il nome da un incantesimo di Harry Potter e alcuni di questi sviluppatori prendono il nome del personaggio come uno scherzo. Un buon esempio è il creatore del progetto che si chiama “Tom Elvis Jesudor”, che era il nome dato a Voldemort nella serie di libri.

Forse questi pseudonimi hanno lo scopo di offrire un po ‘di privacy, ma sono sicuramente divertenti. Alcuni drammi hanno circondato Grin negli ultimi anni. Grin è una delle più grandi monete Mimblewimble. A giugno, Igno Peverell, lo pseudonimo creatore di Grin, si è allontanato dal progetto. Ciò ha attratto paragoni con la brusca partenza di Nakamoto da Bitcoin.

LEGGI ANCHE ▷  Tesla e Musk vincono la causa da 258 miliardi su Dogecoin: non è stata manipolazione di mercato

Tuttavia, l’assenza di Igno è in qualche modo esagerata. A quanto pare ha intenzione di tornare al progetto e anche brevemente tornato ai forum nel mese di agosto.

L’anonimato e gli pseudonimi sono buoni o cattivi?

I vantaggi degli pseudonimi sono abbastanza chiari: la maggior parte delle più grandi innovazioni di criptovalute potrebbe non essere mai nata se i loro sviluppatori non avessero una strategia di lavorare liberamente.

Questi pseudonimi consentono agli sviluppatori di lavorare su progetti senza attirare l’attenzione indesiderata o temendo sfide legali. Non è quindi una coincidenza che le monete sulla privacy si basino principalmente su sviluppatori pseudonimi.

D’altro canto, gli pseudonimi si traducono in mancanza di responsabilità. Alcuni critici affermano che gli pseudonimi consentono a progetti fraudolenti e illegali di raccogliere fondi e successivamente scompaiono senza lasciare traccia.

Ma gli pseudonimi non devono mai essere fraintesi come un segnale rivelatore di frode. Le truffe ad alto sforzo presentano principalmente squadre false che sembrano reali e forniscono persino sfondi impeccabili. Inoltre, alcuni dei progetti altamente anonimi alla fine si sono rivelati legittimi.

Gli pseudonimi potrebbero essere presto eliminati. Progetti come Ripple, Ethereum e Cardano si basano principalmente su organizzazioni composte da molti membri altamente pubblici. Tutti questi progetti perseguono incessantemente lo status di riconoscimento tradizionale. Per ottenere quel riconoscimento, devono adeguarsi agli stessi standard delle organizzazioni tradizionali.

Forse, il segreto in stile Satoshi Nakamoto non è più essenziale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.