• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni: come recuperare arretrati e non perdere soldi all’INPS

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Marzo 2025
Pensioni: come recuperare arretrati e non perdere soldi all’INPS

Pensioni e diritti inespressi: come non perdere somme spettanti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le pensioni, spesso, racchiudono opportunità non sfruttate, definite come diritti inespressi. Molti pensionati si trovano a perdere somme di denaro, poiché non hanno presentato le richieste necessarie per ottenere quanto realmente spetta loro. È allarmante sapere che l’INPS, in assenza di domande specifiche, continua a erogare pensioni inferiori a quelle dovute. Un esempio comune è rappresentato dall’assegno di vedovanza, un incremento della pensione di reversibilità per i vedovi e le vedove invalide. Per evitare di lasciare soldi all’INPS, è fondamentale rimanere informati sui diritti pensionistici e attivarsi per far valere le proprie ragioni, garantendosi il recupero delle somme non percepite.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni: come recuperare arretrati e non perdere soldi all’INPS
  • Pensioni e diritti inespressi: come non perdere somme spettanti
  • Chi può richiedere l’assegno di vedovanza e quali sono i requisiti
  • Arretrati e recupero: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le somme dovute
  • Modalità di richiesta: come presentare la domanda per l’assegno di vedovanza

Chi può richiedere l’assegno di vedovanza e quali sono i requisiti

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Bonus nido: guida al calcolo in base alla data di nascita del bambino

L’assegno di vedovanza è riservato esclusivamente ai soggetti che soddisfano requisiti specifici sia per quanto riguarda la loro condizione personale che quella del coniuge defunto. In particolare, possono beneficiare dell’assegno coloro che sono vedovi o vedove di un pensionato, e che, al contempo, presentano una condizione di invalidità totale, riconosciuta mediante un apposito verbale di invalidità civile. È importante notare che tale prestazione non è accessibile a tutti i vedovi: il pensionato defunto deve necessariamente aver percepito una pensione da lavoro dipendente, sia nel settore pubblico che privato. Sono esclusi, pertanto, i casi di vedovi di pensionati con pensioni derivanti da lavoro autonomo, come artigiani e commercianti, che non rientrano tra i beneficiari di questa specifica misura.

In sintesi, i requisiti per richiedere l’assegno di vedovanza sono i seguenti:

  • Essere vedovo o vedova di un pensionato con pensione da lavoro dipendente.
  • Essere riconosciuti invalidi al 100% e inabili al proficuo lavoro.
  • Possedere documentazione adeguata che certifichi l’indennità di accompagnamento, se pertinente.

Arretrati e recupero: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le somme dovute


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Bonus Natale 100 euro: guida su cosa fare dopo aver fatto domanda

Il recupero degli arretrati relativi all’assegno di vedovanza rappresenta una possibilità importante per i pensionati che posseggono i requisiti necessari. Gli arretrati possono coprire un periodo di fino a 5 anni, a partire dal momento in cui si compilano tutte le condizioni richieste per il diritto all’assegno. Questo significa che, qualora il vedovo o la vedova abbia soddisfatto i requisiti in un periodo precedente a questo quinquennio, non si potrà più pretendere le somme corrispondenti. È quindi cruciale attivarsi tempestivamente per non perdere queste opportunità economiche.

Le somme arretrate sono calcolate a seconda della situazione individuale del richiedente, e la loro liquidazione avviene come parte dell’importo mensile dell’assegno di vedovanza, una volta che la domanda è stata valutata e accettata. Pertanto, chi presenta la domanda ha l’opportunità non solo di ricevere un incremento mensile della pensione di reversibilità, ma anche di ottenere i pagamenti arretrati, evitando di lasciare somme all’INPS. Gli eredi hanno il diritto, anche a distanza di anni dalla liquidazione iniziale della reversibilità, di rivalutare la propria posizione e richiedere quanto loro dovuto, a condizione che presenti la documentazione necessaria.

Modalità di richiesta: come presentare la domanda per l’assegno di vedovanza

Per richiedere l’assegno di vedovanza, gli interessati devono seguire specifiche modalità che garantiscono una corretta presentazione della domanda. È possibile effettuare la richiesta online tramite il sito ufficiale dell’INPS. La procedura prevede l’accesso all’area riservata utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Questa opzione permette di gestire in modo autonomo la richiesta, senza la necessità di ulteriori intermediari. In alternativa, è anche possibile avvalersi del supporto di patronati, che offrono assistenza gratuita per la compilazione della domanda, facilitando l’intero processo per coloro che potrebbero incontrare difficoltà nella navigazione online.

LEGGI ANCHE ▷  Riforma pensioni: opzioni a 64 anni con 25 anni di contributi vantaggiosa?

Durante la fase di presentazione, è fondamentale fornire informazioni dettagliate, inclusa la data del decesso del coniuge. Inoltre, il richiedente deve allegare la documentazione necessaria, come il verbale di invalidità civile, che attesti l’invalidità e l’eventuale indennità di accompagnamento. È essenziale fornire anche le dichiarazioni dei redditi degli anni per i quali si desidera richiedere gli arretrati, in modo da consentire una corretta valutazione da parte dell’INPS. Questa attenzione ai dettagli non solo accelera la procedura di approvazione ma aumenta la probabilità di un esito positivo della richiesta, garantendo così l’accesso a somme che spettano di diritto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.