Pensioni anticipate di 3 anni attenzione ai contributi non validi per la pensione completa

Pensione anticipata a 64 anni: requisiti e novità dal 2026
La possibilità di anticipare l’uscita dal lavoro a 64 anni rappresenta un’importante opportunità che, ad oggi, è riservata a una platea limitata di lavoratori, principalmente ai cosiddetti contributivi puri, ovvero coloro che hanno iniziato la loro carriera lavorativa dopo il 1995. Attualmente, i requisiti fondamentali comprendono il compimento dei 64 anni d’età, un’anzianità contributiva minima di 20 anni e un assegno pensionistico che non sia inferiore a tre volte l’importo dell’assegno sociale al momento della liquidazione. Il quadro normativo si prepara a una significativa evoluzione nel 2026 quando la misura dovrebbe estendersi anche ai lavoratori misti, cioè chi ha iniziato l’attività prima del 1996, con una soglia contributiva aumentata a 25 anni e un tetto minimo pensionistico fissato all’importo dell’assegno sociale.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Un elemento di novità riguarda il calcolo dell’importo minimo della pensione, che potrà essere supportato non solo dalla rendita da previdenza complementare, ma anche dall’utilizzo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Quest’ultimo verrebbe convertito in una rendita mensile per permettere al lavoratore di raggiungere il requisito minimo pensionistico richiesto, ovvero almeno tre volte l’assegno sociale, favorendo così una maggiore flessibilità nell’accesso all’anticipo pensionistico.
PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG
Contributi utili per l’accesso alla pensione anticipata
Per accedere alla pensione anticipata a 64 anni è fondamentale comprendere quali tipi di contributi siano realmente considerati validi ai fini del diritto. In linea generale, **sono riconosciuti esclusivamente i contributi effettivamente versati** durante i periodi di attività lavorativa e quelli riscattati, come nel caso degli studi universitari o di altre situazioni consentite dalla normativa. Rientrano tra i contributi utili anche quelli volontari, che il lavoratore può versare autonomamente per colmare eventuali lacune contributive.
In particolare, i contributi ordinari rappresentano la base imprescindibile per il calcolo della pensione e per il soddisfacimento dei requisiti minimi di anzianità. Il sistema previdenziale privilegia quindi la contribuzione “effettiva,” escludendo da questo computo qualsiasi accredito che non sia il risultato di un versamento reale, in modo da garantire un collegamento diretto tra i contributi pagati e il diritto acquisito.
Questa distinzione assume rilevanza soprattutto in vista delle modifiche normative che introdurranno nuovi criteri di accesso, dove la trasparenza e la correttezza nella determinazione dei periodi contributivi saranno fondamentali per evitare sorprese e per assicurare il corretto riconoscimento dei diritti previdenziali.
Esclusione dei contributi figurativi e implicazioni per i lavoratori
La normativa vigente esclude categoricamente i contributi figurativi dal computo necessario per raggiungere i requisiti di accesso alla pensione anticipata a 64 anni. Ciò significa che periodi come il servizio militare, la disoccupazione indennizzata (Naspi, Mobilità), la cassa integrazione o i periodi di malattia e infortunio non possono essere utilizzati per il raggiungimento dell’anzianità contributiva richiesta. Questo vincolo influisce in modo significativo su molti lavoratori che, pur avendo maturato anni di contributi totali comprensivi di figurativi, potrebbero non soddisfare i requisiti minimi utili per l’anticipo pensionistico.
Questa esclusione ha implicazioni rilevanti soprattutto per coloro che hanno periodi di interruzione lavorativa o hanno usufruito di tutele sociali che accreditano contributi figurativi, i quali, pur rappresentando una forma di tutela del reddito, non sono riconosciuti ai fini dell’accesso anticipato alla pensione. Di conseguenza, la soglia minima contributiva deve essere raggiunta esclusivamente con contributi effettivi versati o riscattati, riducendo la platea di beneficiari effettivi della misura.
Ne deriva quindi che, per pianificare correttamente l’uscita, è indispensabile verificare nel proprio estratto conto contributivo la natura dei periodi accreditati, distinguendo con precisione quelli utili da quelli figurativi, per evitare errori nella valutazione dei requisiti e del diritto alla pensione anticipata. In assenza di questa distinzione, si rischia di incorrere in ritardi o nell’impossibilità di accedere all’anticipo. Una corretta informazione e un’attenta valutazione preventivi assumono così un ruolo cruciale per ogni lavoratore prossimo alla pensione.