• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni anticipate di 3 anni attenzione ai contributi non validi per la pensione completa

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Ottobre 2025
Pensioni anticipate di 3 anni attenzione ai contributi non validi per la pensione completa

Pensione anticipata a 64 anni: requisiti e novità dal 2026

La possibilità di anticipare l’uscita dal lavoro a 64 anni rappresenta un’importante opportunità che, ad oggi, è riservata a una platea limitata di lavoratori, principalmente ai cosiddetti contributivi puri, ovvero coloro che hanno iniziato la loro carriera lavorativa dopo il 1995. Attualmente, i requisiti fondamentali comprendono il compimento dei 64 anni d’età, un’anzianità contributiva minima di 20 anni e un assegno pensionistico che non sia inferiore a tre volte l’importo dell’assegno sociale al momento della liquidazione. Il quadro normativo si prepara a una significativa evoluzione nel 2026 quando la misura dovrebbe estendersi anche ai lavoratori misti, cioè chi ha iniziato l’attività prima del 1996, con una soglia contributiva aumentata a 25 anni e un tetto minimo pensionistico fissato all’importo dell’assegno sociale.

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni anticipate di 3 anni attenzione ai contributi non validi per la pensione completa
  • Pensione anticipata a 64 anni: requisiti e novità dal 2026
  • Contributi utili per l’accesso alla pensione anticipata
  • Esclusione dei contributi figurativi e implicazioni per i lavoratori

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Metal Tariffe di Trump Aumenteranno il Prezzo di Alimenti e Lattine di Birra sul Mercato Italiano

Un elemento di novità riguarda il calcolo dell’importo minimo della pensione, che potrà essere supportato non solo dalla rendita da previdenza complementare, ma anche dall’utilizzo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Quest’ultimo verrebbe convertito in una rendita mensile per permettere al lavoratore di raggiungere il requisito minimo pensionistico richiesto, ovvero almeno tre volte l’assegno sociale, favorendo così una maggiore flessibilità nell’accesso all’anticipo pensionistico.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Contributi utili per l’accesso alla pensione anticipata

Per accedere alla pensione anticipata a 64 anni è fondamentale comprendere quali tipi di contributi siano realmente considerati validi ai fini del diritto. In linea generale, **sono riconosciuti esclusivamente i contributi effettivamente versati** durante i periodi di attività lavorativa e quelli riscattati, come nel caso degli studi universitari o di altre situazioni consentite dalla normativa. Rientrano tra i contributi utili anche quelli volontari, che il lavoratore può versare autonomamente per colmare eventuali lacune contributive.

LEGGI ANCHE ▷  Eliminazione del carbone: strategie efficaci per un futuro sostenibile e i tempi necessari per una transizione efficace

In particolare, i contributi ordinari rappresentano la base imprescindibile per il calcolo della pensione e per il soddisfacimento dei requisiti minimi di anzianità. Il sistema previdenziale privilegia quindi la contribuzione “effettiva,” escludendo da questo computo qualsiasi accredito che non sia il risultato di un versamento reale, in modo da garantire un collegamento diretto tra i contributi pagati e il diritto acquisito.

Questa distinzione assume rilevanza soprattutto in vista delle modifiche normative che introdurranno nuovi criteri di accesso, dove la trasparenza e la correttezza nella determinazione dei periodi contributivi saranno fondamentali per evitare sorprese e per assicurare il corretto riconoscimento dei diritti previdenziali.

Esclusione dei contributi figurativi e implicazioni per i lavoratori

La normativa vigente esclude categoricamente i contributi figurativi dal computo necessario per raggiungere i requisiti di accesso alla pensione anticipata a 64 anni. Ciò significa che periodi come il servizio militare, la disoccupazione indennizzata (Naspi, Mobilità), la cassa integrazione o i periodi di malattia e infortunio non possono essere utilizzati per il raggiungimento dell’anzianità contributiva richiesta. Questo vincolo influisce in modo significativo su molti lavoratori che, pur avendo maturato anni di contributi totali comprensivi di figurativi, potrebbero non soddisfare i requisiti minimi utili per l’anticipo pensionistico.

LEGGI ANCHE ▷  Sospensione pensione settembre: scopri chi non ha ricevuto nulla e chi ha subito riduzione del 5%

Questa esclusione ha implicazioni rilevanti soprattutto per coloro che hanno periodi di interruzione lavorativa o hanno usufruito di tutele sociali che accreditano contributi figurativi, i quali, pur rappresentando una forma di tutela del reddito, non sono riconosciuti ai fini dell’accesso anticipato alla pensione. Di conseguenza, la soglia minima contributiva deve essere raggiunta esclusivamente con contributi effettivi versati o riscattati, riducendo la platea di beneficiari effettivi della misura.

Ne deriva quindi che, per pianificare correttamente l’uscita, è indispensabile verificare nel proprio estratto conto contributivo la natura dei periodi accreditati, distinguendo con precisione quelli utili da quelli figurativi, per evitare errori nella valutazione dei requisiti e del diritto alla pensione anticipata. In assenza di questa distinzione, si rischia di incorrere in ritardi o nell’impossibilità di accedere all’anticipo. Una corretta informazione e un’attenta valutazione preventivi assumono così un ruolo cruciale per ogni lavoratore prossimo alla pensione.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.