• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni a 64 anni come ottenere oltre 1.600 euro al mese con tre strategie

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Dicembre 2024
Pensioni a 64 anni come ottenere oltre 1.600 euro al mese con tre strategie

Pensioni a 64 anni nel 2025: le opzioni disponibili

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un numero crescente di lettori è in cerca di informazioni sulle possibilità di pensionamento anticipato nel 2025, in particolare per coloro che non raggiungeranno i 67 anni fino al 2026. È fondamentale non perdere di vista le opportunità di andare in pensione anche a 64 anni. Tra le diverse alternative, la pensione anticipata contributiva emerge come la soluzione principale per chi desidera ritirarsi dal lavoro qualche anno prima rispetto all’età pensionabile standard.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni a 64 anni come ottenere oltre 1.600 euro al mese con tre strategie
  • Pensioni a 64 anni nel 2025: le opzioni disponibili
  • Come funziona la pensione anticipata contributiva
  • Requisiti per ottenere una pensione di oltre 1.600 euro
  • Suggerimento 1: sfruttare i figli per un calcolo migliore
  • Suggerimento 2: riscattare i contributi con la Pace Contributiva
  • Suggerimento 3: utilizzare la previdenza complementare per integrare la pensione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa misura, parte integrante del sistema pensionistico, offre la possibilità di accedere alla pensione con un prerequisito di soli 20 anni di contributi. Tuttavia, è importante notare che l’effettiva decorrenza della pensione non inizia immediatamente dopo il raggiungimento dei requisiti, bensì scatta dopo una finestra di attesa di 3 mesi. Tale flessibilità consente ai lavoratori di poter pianificare la propria uscita dal mondo del lavoro con anticipo, ma richiede attenzione al dettagli, in particolare per quanto riguarda i requisiti di importo della pensione.

Per accedere a questa forma di pensionamento, oltre ai requisiti anagrafici e contributivi, è previsto un importo minimo che deve essere raggiunto. Questa cifra si traduce, per il 2025, in una pensione mensile non inferiore a 1.616 euro per gli uomini e per le donne senza figli, scalando a 1.508 euro per le donne con un figlio e ulteriormente a 1.400 euro per quelle con più figli. È chiaro che un montante contributivo significativo, superiore ai 450.000 euro, è essenziale per garantire un livello di pensione adeguato, rappresentando così un obiettivo perseguibile per lavoratori con stipendi di rilievo.

Come funziona la pensione anticipata contributiva


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La pensione anticipata contributiva rappresenta un elemento fondamentale per i lavoratori che aspirano a ritirarsi dal lavoro a 64 anni. Questo tipo di pensionamento richiede un periodo contributivo di almeno 20 anni, il che rende accessibile l’uscita anticipata rispetto all’età pensionabile standard. Tuttavia, è essenziale considerare che la decorrenza della prestazione non avviene immediatamente, bensì dopo una finestra di attesa di 3 mesi, il che implica una pianificazione accurata da parte del richiedente.

LEGGI ANCHE ▷  Contributi pensionistici: quanti ne servono per la pensione a 67 anni nel 2025?

Un aspetto distintivo della pensione anticipata contributiva è che è rivolta in modo specifico a chi ha iniziato a maturare i contributi a partire dal 1 gennaio 1996. Per queste persone, la valutazione del montante contributivo è effettuata tenendo conto della normativa vigente. In questo contesto, l’influenza di eventuali figli sulla quantificazione della pensione è significativa. Infatti, le lavoratrici madri possono usufruire di un trattamento preferenziale in base al numero di figli, con riconoscimenti in termini di maggiore favore nei coefficienti di trasformazione a loro disposizione.

Per accedere a questo trattamento, è necessario non solo soddisfare i requisiti di età e contributi, ma anche garantire un importo della pensione che non sia inferiore a 1.616 euro mensili. Diversi importi minimi sono previsti per le donne, a seconda del numero di figli, il che dimostra come la struttura della pensione anticipata sia parte integrante di un sistema più ampio, mirato a garantire equità e sostenibilità nel lungo termine.

Requisiti per ottenere una pensione di oltre 1.600 euro

Per accedere a una pensione mensile che superi l’importo di 1.600 euro nel 2025, è necessario soddisfare una serie di precisi requisiti sia anagrafici sia contributivi. La normativa prevede un requisito fondamentale: raggiungere un montante contributivo significativo che consenta di ottenere una pensione adeguata. Questo implica, prima di tutto, il possesso di almeno 20 anni di versamenti. Detto ciò, l’importo minimo della pensione rappresenta una condizione imprescindibile. Per il 2025, il valore limite è fissato a 1.616 euro al mese per gli uomini e per le donne senza figli. Per le donne con un figlio, l’importo scende a 1.508 euro, mentre per quelle con più figli, la soglia è ulteriormente abbassata a 1.400 euro.

Per raggiungere questi importi, è fondamentale un montante contributivo che superi i 450.000 euro. Considerando che il calcolo della pensione è effettuato in base ai nuovi coefficienti di trasformazione, questo rende necessario un reddito annuale ben al di sopra della media. Infatti, per accumulare una pensione mensile adeguata, è essenziale avere storie lavorative con stipendi che si attestano oltre i 50.000 euro annui per l’intero periodo contributivo richiesto. È altresì fondamentale comprendere che, all’interno di queste strutture, non solo il rispetto dei requisiti anagrafici gioca un ruolo cruciale, ma anche la pianificazione strategica dei contributi determina la possibilità di superare le soglie minime indicate.

LEGGI ANCHE ▷  Fondo nuove competenze: opportunità per la trasformazione digitale e sostenibile

Suggerimento 1: sfruttare i figli per un calcolo migliore

Un aspetto cruciale per le lavoratrici madri che desiderano accedere a una pensione anticipata favorevole è rappresentato dalla possibilità di sfruttare il proprio stato di genitorialità per ottimizzare il calcolo della pensione. Le madri che hanno avuto uno o due figli possono infatti richiedere all’INPS un coefficiente di trasformazione più vantaggioso per il montante contributivo accumulato. Questo implica che, al momento della richiesta di pensione a 64 anni, è possibile far calcolare la prestazione come se si avesse raggiunto l’età di 65 anni, con un conseguente incremento del valore mensile della pensione.

La possibilità di un trattamento ancora più favorevole è riservata a chi ha avuto più di due figli. In tal caso, il coefficiente di trasformazione può essere richiesto come se il richiedente avesse già 66 anni, assicurando ulteriori vantaggi economici. Queste opportunità si inseriscono in un contesto normativo pensato per sostenere le donne nel mercato del lavoro, riconoscendo l’importanza della maternità nel calcolo della pensione.

È, però, essenziale sottolineare che per accedere a tali benefici le lavoratrici devono contemporaneamente soddisfare i requisiti anagrafici e contributivi. Solo in questo modo possono massimizzare gli effetti positivi sulle loro pensioni, dimostrando quanto sia vantaggioso considerare ogni aspetto della propria carriera lavorativa, specialmente in relazione agli eventi familiari. Pertanto, il corretto sfruttamento dei coefficienti di trasformazione offre un importante spazio di manovra per chi desidera ottenere prestazioni pensionistiche più elevate.

Suggerimento 2: riscattare i contributi con la Pace Contributiva

Il riscatto dei contributi tramite la Pace Contributiva è un’opzione cruciale per chi cerca di ottimizzare la propria posizione pensionistica e raggiungere un importo di pensione superiore a 1.600 euro mensili a 64 anni. Questo strumento consente ai lavoratori di sanare eventuali lacune nella propria carriera contributiva, permettendo di riscattare fino a cinque anni di contributi non versati, a patto che siano stati iniziati dopo il 1° gennaio 1996. È un’opportunità rara e preziosa, utile non solo per raggiungere il requisito minimo di 20 anni di versamenti, ma anche per aumentare significativamente l’importo della prestazione pensionistica futura.

LEGGI ANCHE ▷  Rivalutazione pensioni: esclusi 60.000 pensionati e chi potrebbe rimanere fuori?

È errato credere che questo riscatto serva unicamente a completare gli anni di contributo necessari per accedere alla pensione anticipata. Al contrario, i contributi maturati attraverso la Pace Contributiva vengono considerati nel computo della pensione, aumentando quindi il montante contributivo e, conseguentemente, l’ammontare della pensione stessa. Per chi ambisce a una prestazione elevata, il riscatto può rappresentare un elemento essenziale nella pianificazione della pensione.

Per sfruttare al meglio la Pace Contributiva, i lavoratori devono attuare una strategia di pianificazione previdenziale, definendo esattamente quali anni riscattare e come questi influiranno sul proprio montante complessivo. A tale riguardo, è consigliabile consultare un esperto o un consulente previdenziale che possa guidare nella scelta più vantaggiosa. La corretta applicazione di questo strumento può rivelarsi decisiva nel raggiungimento di una pensione soddisfacente, offrendo una via strategica per pianificare un futuro finanziario più sicuro e sereno.

Suggerimento 3: utilizzare la previdenza complementare per integrare la pensione

Un altro metodo utile per coloro che desiderano pianificare la loro pensione a 64 anni e raggiungere un importo mensile soddisfacente è l’uso della previdenza complementare. Questa alternativa consente di integrare il reddito pensionistico tradizionale, rendendo possibile un accesso più semplice e veloce al valore minimo necessario per la pensione. In particolare, coloro che hanno aderito a fondi di previdenza integrativa hanno la possibilità di richiedere la liquidazione della rendita in concomitanza con la domanda di pensione ordinaria.

Quando si presenta la domanda di pensionamento, è fondamentale dichiarare l’intenzione di utilizzare anche le risorse accumulate nella previdenza complementare. L’INPS, infatti, considera il reddito derivante dalla rendita di previdenza come una componente del calcolo dell’importo totale da erogare, risultando quindi essenziale per raggiungere la soglia richiesta per ottenere una pensione superiore a 1.600 euro al mese. Questo approccio consente non solo di integrare l’importo della pensione, ma anche di ottimizzare la pianificazione finanziaria complessiva.

È importante sottolineare che, per massimizzare i benefici di questa strategia, è consigliabile iniziare a versare nella previdenza complementare il prima possibile, accumulando così un montante significativo nel tempo. I contributi versati in questi fondi possono altresì offrire vantaggi fiscali, fungendo da ulteriore motivazione per un’adeguata pianificazione previdenziale. In sintesi, l’integrazione della rendita della previdenza complementare nel calcolo della pensione rappresenta una strategia importante per chi mira a un’uscita anticipata dal mondo del lavoro con un’adeguata sicurezza finanziaria.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.