• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione anticipata: chi rischia di non ricevere l’APE sociale in futuro

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Marzo 2025
Pensione anticipata: chi rischia di non ricevere l'APE sociale in futuro

Cos’è l’APE Sociale e chi può beneficiarne

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’APE Sociale rappresenta un’indennità di natura economica che consente a specifiche categorie di lavoratori di accedere anticipatamente al pensionamento, rispetto all’età standard di 67 anni prevista per la pensione di vecchiaia. Questa misura è stata prorogata fino al 2028 e si configura come un aiuto temporaneo per coloro che si trovano di fronte a difficoltà lavorative e personali. Attraverso questo sostegno, i beneficiari possono ricevere un supporto economico che li accompagna fino al raggiungimento dell’età richiesta per la pensione ordinaria, evitando situazioni di indigenza in un periodo di transizione cruciale. È fondamentale per i richiedenti comprendere i dettagli di accesso, che riguardano le categorie specifiche di lavoratori ammissibili per l’ape.

Indice dei Contenuti:
  • Pensione anticipata: chi rischia di non ricevere l’APE sociale in futuro
  • Cos’è l’APE Sociale e chi può beneficiarne
  • Categorie che possono richiedere l’APE Sociale
  • Requisiti e scadenze per l’accesso all’APE Sociale

Categorie che possono richiedere l’APE Sociale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Bonus patente: guida completa sui fondi rifinanziati e come richiederlo subito

L’accesso all’APE Sociale è riservato esclusivamente a determinate categorie di lavoratori, sia dipendenti che autonomi, che rispondono a specifiche condizioni. **I disoccupati** rappresentano una delle categorie principali, comprendendo coloro che hanno interrotto il rapporto di lavoro per motivi validi come licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale. Per ottenere l’indennità, è necessario aver beneficiato completamente della NASPI e aver accumulato almeno 18 mesi di lavoro nei tre anni precedenti la cessazione. Inoltre, i **caregiver** che assistono da almeno sei mesi un familiare convivente con disabilità grave possono presentare domanda, purché l’assistenza sia rivolta a un familiare di primo grado o, in alcuni casi, a parenti di secondo grado con particolari condizioni. Gli **invalidi civili** con un riconoscimento dell’invalidità pari o superiore al 74% possono accedere all’APE Sociale, così come i lavoratori impiegati in **attività gravose**; per questi ultimi, è necessaria un’esperienza lavorativa di almeno sette anni negli ultimi dieci anni, o sei anni negli ultimi sette, in attività considerate usuranti dalla normativa vigente. Queste categorie sono fondamentali per garantire un adeguato supporto a chi si trova in situazioni di maggiore vulnerabilità.

LEGGI ANCHE ▷  Modello IRAP provvisorio: novità sul concordato preventivo biennale da conoscere subito

Requisiti e scadenze per l’accesso all’APE Sociale

Per accedere all’APE Sociale, i richiedenti devono soddisfare requisiti anagrafici e contributivi specifici. Innanzitutto, è necessario aver compiuto almeno **63 anni e 5 mesi**. In aggiunta a questo requisito anagrafico, le condizioni relative ai contributi variano in base alla categoria di appartenenza. I disoccupati, gli invalidi civili e i caregiver devono aver versato **30 anni di contribuiti**, mentre i lavoratori adibiti ad attività gravose necessitano di un minimo di **36 anni di contribuzione**. Tuttavia, per alcune mansioni gravose identificate dalla normativa, è possibile accedere con un requisito contributivo ridotto a **32 anni**. È importante anche tenere presente che, diversamente dagli anni precedenti, l’APE Sociale può essere cumulata esclusivamente con redditi derivanti da attività lavorativa autonoma occasionale, senza superare il limite di **5.000 euro lordi all’anno**.

La presentazione della domanda di certificazione del diritto ad APE Sociale deve avvenire presso l’**INPS**. Le scadenze previste per il 2025 sono tre: il **31 marzo**, il **15 luglio** e il **30 novembre**. È fondamentale sottolineare che l’APE Sociale è finanziata con fondi statali che possono risultare limitati. Ciò significa che, se le risorse disponibili si esauriscono prima della chiusura dell’anno, i richiedenti che soddisfano i requisiti potrebbero non ricevere l’indennità. Pertanto, per chi è in una condizione di accesso, è cruciale presentare la domanda in tempo utile per non rischiare di rimanere esclusi dalla misura.


LEGGI ANCHE ▷  EssilorLuxottica ottiene il 5,1% di partecipazione in Nikon giapponese

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.