• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensionamento anticipato di 12 mesi: scopri tre strade per andare in pensione a 66 anni

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Gennaio 2025
Pensionamento anticipato di 12 mesi: scopri tre strade per andare in pensione a 66 anni

Come andare in pensione a 66 anni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Attualmente, l’età pensionabile definitiva è fissata a 67 anni, ma ci sono opportunità per coloro che desiderano anticipare il pensionamento di un anno, a 66 anni. Con gran parte dei lavoratori che valutano questa possibilità, è fondamentale comprendere quali sono le strade che permettono di accedere alla pensione con un anno di anticipo. Diverse opzioni esistono per diverse situazioni lavorative e di vita: dal sistema contributivo per le donne alle misure per lavori gravosi, passando per l’opzione di cristallizzazione rispetto a meccanismi cessati come la quota 100. Ogni soluzione presenta requisiti specifici che è cruciale valutare attentamente per pianificare un’uscita dal lavoro nei tempi desiderati.

Indice dei Contenuti:
  • Pensionamento anticipato di 12 mesi: scopri tre strade per andare in pensione a 66 anni
  • Come andare in pensione a 66 anni
  • Uscita anticipata per le donne con figli
  • Pensione per lavori gravosi o usuranti
  • Cristallizzazione del diritto alla quota 100
  • Altre misure per un pensionamento anticipato


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Oggi, per accedere a una pensione a 66 anni, le opportunità sono molteplici. In primo luogo, vi è la possibilità per le donne che operano nel sistema contributivo e che hanno avuto figli. Per coloro che hanno sperimentato la maternità mentre hanno iniziato a contribuire dopo il 1995, è consentito un abbattimento della soglia di pensionamento di 4 mesi per ciascun figlio, fino a un massimo di 16 mesi per chi ha avuto 4 o più figli. Di conseguenza, una donna con quattro figli può ritirarsi dal lavoro con soltanto 20 anni di contributi, già a 65 anni e 8 mesi. Le altre soglie sono 66 anni con tre figli, 66 anni e 4 mesi per due figli, e 66 anni e 8 mesi nel caso di un figlio.

In alternativa, chi esercita un lavoro gravoso o usurante ha la possibilità di andare in pensione a 66 anni e 7 mesi. Dato che l’incremento di 5 mesi introdotto nel 2019 dovuto all’aspettativa di vita è stato bloccato per questi lavoratori, le condizioni attuali consentono loro di avere accesso al pensionamento a quest’età con un requisito di 30 anni di contribuzione effettiva, escludendo eventuali periodi non lavorativi o coperti da altre misure.

Esiste anche la possibilità di cristallizzazione del diritto alla quota 100, che ha consentito a chi ha soddisfatto i requisiti entro il 31 dicembre 2021 di smettere di lavorare. Se, pertanto, un contribuente ha compiuto 62 anni e ha completato 38 anni di versamenti fino a quella data, può prendere la decisione di ritirarsi a 66 anni, evitando così di dover attendere il compimento dei 67 anni previsto per il 2026. Questa opzione risulta cruciale per chi desidera un’uscita anticipata dal mercato del lavoro senza dover attendere ulteriormente per raggiungere i requisiti standard di pensionamento.

LEGGI ANCHE ▷  Windows 8 Pro: aumento di prezzo per l'aggiornamento a partire da febbraio

Uscita anticipata per le donne con figli

Per le donne che hanno avuto figli, la legislazione previdenziale italiana offre opportunità significative per un pensionamento anticipato. Chi rientra nel sistema contributivo e ha deciso di intraprendere un percorso lavorativo dopo il 1995 può beneficiare di una riduzione dell’età pensionabile. Nello specifico, per ogni figlio avuto, viene scomputato un periodo di 4 mesi, permettendo così un anticipo considerevole sull’età di pensionamento. Le madri di quattro figli possono addirittura accedere alla pensione con solamente 20 anni di contributi, a 65 anni e 8 mesi, un vantaggio notevole rispetto all’età standard di pensionamento a 67 anni.

Le sole variabili in gioco sono legate al numero di figli: una donna con tre figli potrà accedere alla pensione a 66 anni, mentre con due figli a 66 anni e 4 mesi e con un figlio a 66 anni e 8 mesi. Queste disposizioni non solo si rivelano vantaggiose per le lavoratrici, ma si inseriscono in un contesto di crescente attenzione verso le esigenze delle madri lavoratrici e delle misure che supportano la maternità all’interno del mondo del lavoro.

In aggiunta, va sottolineato che il sistema previdenziale è progettato in modo da riconoscere i sacrifici affrontati dalle donne nel conciliare lavoro e vita familiare. La riduzione dell’età pensionabile si configura come un riconoscimento tangibile di queste difficoltà e un incentivo a proseguire la propria carriera lavorativa, senza penalizzare l’aspetto della maternità. È importante che le lavoratrici si informino sui propri diritti e opportunità, per sfruttare al meglio le possibilità di uscita anticipata dal mondo del lavoro.

Pensione per lavori gravosi o usuranti

Chi lavora in ambiti considerati gravosi o usuranti ha l’opportunità di ritirarsi a 66 anni e 7 mesi, un vantaggio significativo rispetto all’età pensionabile standard. Questa deroga è dovuta alla specificità delle mansioni svolte, che comportano una maggiore pressione e rischi per la salute. Infatti, per queste categorie è stato congelato l’innalzamento dell’età pensionabile, originariamente previsto dal 2019, consentendo anche a chi ha accumulato 30 anni di contributi effettivi di accedere alla pensione senza l’aggiunta di ulteriori mesi.

LEGGI ANCHE ▷  Più produttività e meno costi con il monitor business BenQ BL2410PT

Per ottenere il diritto alla pensione anticipata, è fondamentale che i 30 anni di contribuzione siano effettivi, ossia non devono essere computati eventuali periodi coperti da ulteriori prestazioni, come malattia o indennità di disoccupazione. Solo in tal modo, chi ha svolto lavori usuranti potrà beneficiare di questa possibilità. È cruciale che i lavoratori in queste condizioni si informino sulle specifiche attività riconosciute come gravose o usuranti, poiché non tutte le mansioni possono rientrare in questa categoria protetta.

L’importanza di questa misura si riflette nel riconoscimento delle difficoltà lavorative affrontate dai dipendenti in questo settore. Questa disposizione non solo supporta la salute e il benessere dei lavoratori, ma rappresenta anche un aiuto nella pianificazione della vita lavorativa e personale. Infine, un’attenta gestione delle proprie pratiche previdenziali e una consulenza specifica possono agevolare questo percorso, assicurando che tutti i requisiti siano rispettati e che l’accesso alla pensione avvenga senza imprevisti.

Cristallizzazione del diritto alla quota 100

La possibilità di pensionamento anticipato attraverso la cristallizzazione del diritto alla quota 100 è un’opzione di particolare rilevanza per coloro che hanno soddisfatto i requisiti richiesti entro la scadenza del 31 dicembre 2021. Questa misura, introdotta dal governo Conte I, permetteva a chi avesse raggiunto appunto i 62 anni di età e 38 anni di contribuzione di andare in pensione, anche prima della scadenza generale di attesa, fissata a 67 anni per il 2026. Se un lavoratore ha completato questi requisiti entro il termine stabilito, può ora godere del diritto a ritirarsi dal lavoro a soli 66 anni.

È fondamentale precisare che la quota 100 rappresenta un’opzione di grande valore per coloro che hanno affrontato carriere lunghe e impegnative, permettendo un’uscita dal mondo del lavoro senza dover attendere ulteriori aumenti anagrafici. Questa opportunità offre una certa flessibilità a chi ha pianificato le proprie finanze e le esigenze di vita in funzione di un pensionamento anticipato. La cristallizzazione del diritto, per chi ne ha beneficiato, consente quindi di affrontare il futuro con maggiore serenità, poiché il pensionamento non sarà più soggetto agli incrementi previsti per le generazioni successive.

LEGGI ANCHE ▷  Manovra di Bilancio 2025: meno tasse, più vantaggi e nuovi sacrifici necessari

È importante che i potenziali pensionati verifichino attentamente, e se necessario consultino un esperto di previdenza, la propria posizione contributiva per assicurarsi di avere infatti tutti i requisiti necessari per accedere a questa forma di pensionamento. La cristallizzazione del diritto offre, dunque, una via per una transizione serena dalla vita lavorativa a quella di pensionato, mantenendo viva l’attenzione sui diritti acquisiti dei lavoratori nel corso degli anni.

Altre misure per un pensionamento anticipato

Esistono ulteriori misure che consentono un pensionamento anticipato, oltre a quelle già menzionate. Ad esempio, l’Ape sociale rappresenta un’opzione concreta per coloro che cercano di ritirarsi dal mercato del lavoro prima dei termini standard. Questa misura è accessibile a partire dai 63 anni e 5 mesi di età, ma richiede il possesso di specifici requisiti contributivi. Per poter accedere all’Ape sociale, il richiedente deve possedere almeno 30 anni di versamenti nel caso di invalidi, caregiver e disoccupati, oppure 36 anni se angari di attività differenti considerate gravose.

È rilevante evidenziare che l’Ape sociale si posiziona come una misura inclusiva, capace di supportare le categorie più vulnerabili. Chi ha maturato precedenti contributivi ma ha solo 20 anni di versamenti e non presenta versamenti antecedenti al 1996 può beneficiare di pensioni anticipate contributive. Questo approccio si configura come un passo verso un sistema previdenziale che tiene conto delle diverse esigenze dei lavoratori.

In aggiunta, per le donne, è previsto il ricorso all’opzione donna, un piano di pensionamento anticipato che consente di lasciare il lavoro a partire dai 58 anni, a condizione che vengano soddisfatti requisiti specifici di contribuzione. Le donne che entro il 31 dicembre 2024 porteranno a termine 35 anni di versamenti e che appartengono a categorie protette, come licenziate, in procinto di uscita da aziende in crisi, oppure invalidi, possono pianificare il loro ritiro ancor prima di raggiungere l’età pensionabile standard di 67 anni.

Chi ha accumulato 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età, può accedere alla quota 103, che parte dai 62 anni. Ciò testimonia una crescente flessibilità nel sistema pensionistico, permettendo ai lavoratori di trovare la soluzione che meglio risponde alle loro necessità personali e professionali, dando l’opportunità di pianificare il proprio futuro senza le pressioni legate all’attesa della pensione di vecchiaia ordinaria.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.