• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

penetrare nel tuo smartphone attraverso la vulnerabilità di Whatsapp e WeChat ed altre app di messaggistica istantanea

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Ottobre 2013
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il boom delle app di messaggistica istantanea hanno fatto sì che l’aspetto più importante in base al quale scegliamo le varie tariffe Wind, Vodafone, Tim, etc. sia il numero di Gb per la connessione dati e non più gli sms. Questi infatti ormai li inviamo gratuitamente, e sono circa 25 miliardi di ogni giorno. Tuttavia, il rovescio della medaglia ci dice che non sempre i messaggini gratuiti sono anche sicuri.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Stiamo parlando di WhatsApp, uno dei sistemi di messaggistica istantanea per smartphone e cellulari più utilizzati al mondo (e in Italia, proprio grazie ai pacchetti internet mobile di Tim, Tre, e di tutte le grandi compagnie telefoniche). Stando agli ultimi test effettuati mostra evidenti falle di sicurezza nel proprio sistema di funzionamento.

Qualche tempo fa alcuni ricercatori sul blog FilePerms hanno effettuato un reverse engineering dell’app, e partendo dall’interfaccia sono risaliti al codice di programmazione rilevando come il software lavori in chiaro senza utilizzare sistemi di crittografia.

LEGGI ANCHE ▷  Come eliminare il surriscaldamento dello smartphone con la nuova ventola a stato solido

Alle numerose critiche susseguite all’esperimento, l’azienda proprietaria dell’applicazione ha risposto elaborando un sistema di crittografia che però si è rivelato comunque facilmente aggirabile (è stato dimostrato che i messaggi sono intercettabili e che è possibile produrre delle comunicazioni utilizzando il numero telefonico di altre persone).

L’azienda tedesca Curesec ha addirittura invitato gli utenti a non utilizzare l’app, mentre esperti e addetti ai lavori hanno posto il problema su basi più generali: “Si è sicuri usando WhatsApp? La domanda è: sicuro da cosa? – ha dichiarato a riguardo Stefano Zanero, professore del Politecnico di Milano – “Discutere in generale della vulnerabilità delle app non ci porta lontano. Sono state vulnerabili, lo saranno probabilmente in futuro”.

Le stesse criticità rilevate su WhatsApp sono state poi riscontrate a proposito di WeChat, app di messaggistica istantanea cinese sempre più usata in Italia e nel mondo. Molto simile a WhatsApp in quanto a funzionamento, l’app mostra evidenti bug legati alla sicurezza e violabilità dei messaggi inviati, con l’informatico Roberto Paleari ad aver dimostrato che è possibile intercettare le password degli account installati sullo smartphone ed utilizzarle a proprio piacimento.

LEGGI ANCHE ▷  Recensione Motorola Razr 50 lo smartphone pieghevole più economico

L’app di messaggistica gratuita WeChat vuole rassicurare i propri utenti circa i rischi per la privacy che si possono correre fornendo i propri dati a questa applicazione. A questo proposito è stato elaborato un vademecum per utilizzare il servizio in modo più sicuro.
Il primo elemento a tutela della privacy è la richiesta di una doppia via di conferma per iniziare a chattare con un contatto, che quindi deve prima accettare la nostra richiesta di amicizia. Inoltre il servizio di geolocalizzazione, utile per trovare amici e vicini, può essere disattivato da coloro che non vogliano usare questa funzione. Infine, l’applicazione offre delle impostazioni per permettere agli utenti di non rendere visibile il proprio numero di cellulare e per proteggere la propria privacy limitando i contatti che possono visualizzare i post e le foto pubblicate.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Google svela se i Pixel 9 utilizzano memorie UFS 3.1 o 4.0
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.