Allarme Peeple, l’app per recensire e commentare gli altri utenti

Si chiama Peeple e arriverà a Novembre: si tratta di un’app studiata appositamente per recensire le persone e che, non permettendo di cancellarsi dal servizio, ha già attirato molte polemiche.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Con Peeple sarà possibile infatti dare voti e giudizi su qualsiasi persona, ma attenzione: a nessuna di queste sarà permesso cancellarsi dal servizio; l’app è stata ideata da Nicole McCullough e Julia Cordray, i quali hanno pensato a una sorta di lista in cui c’è spazio per tutti, dall’amico al vicino di casa, dai parenti ai suoceri, dal collega agli ex fidanzati e così via.
E vicino a ogni nome della lista, ciascuno si può sentire libero di dire la sua; il malcapitato che riceverà ingiurie e commenti poco lusinghieri, non potrà fare altro che subirli, perché cancellarsi dalla piattaforma sarà impossibile.
Per accedere all’app Peeple è necessario essere iscritti a Facebook e avere 21 anni, si dovrà utilizzare il proprio nome e per scrivere una recensione su qualcuno bisogna prima scegliere in quale ambito si vuole collocare tale persona: personale, professionale, romantico.
Nel caso il prescelto non sia presente nel database, bisogna dimostrare di conoscere il suo numero di cellulare.
Le fondatrici hanno spiegato che i giudizi positivi appariranno immediatamente sul profilo, quelli negativi invece andranno online dopo 48 ore.
Questo per dare il tempo ai soggetti coinvolti di appianare eventuali dispute.
Chi non è iscritto, vedrà comparire sotto il proprio nome solo i giudizi positivi.
Insomma, l’app permetterà, anche senza il nostro consenso, agli utenti della Rete di sbizzarrirsi ergendosi a giudici di una sorta di talent show che potrà essere visto online da mezzo mondo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.