Pausini rivela il suo messaggio a Grignani e critica alcuni colleghi uomini nel mondo della musica

il confronto tra la Pausini e i colleghi maschi
Laura Pausini torna a esprimere un giudizio netto sulla scena musicale maschile italiana, ribadendo una critica già manifestata nel 2023. Durante un’intervista a Radio Italia, la cantante di Solarolo aveva denunciato il ricorso eccessivo all’autotune da parte di molti interpreti maschi, arrivando a sottolineare come ormai “cantano anche cani e porci”. Domenica scorsa, sul palco dell’evento Tempo delle Donne, Pausini ha ripreso il discorso, lanciando una frecciatina diretta a quei colleghi uomini che, a suo avviso, non possiedono le capacità vocali per esibirsi in grandi location.
Indice dei Contenuti:
Nonostante il rispetto e l’ammirazione espresse per Giorgia, definita meritevole di esibirsi a San Siro per la sua voce e la sua carriera trentennale, Pausini non ha esitato a sottolineare la discrepanza tra risultati commerciali e reali capacità artistiche, sottolineando come alcuni cantanti maschi, con pochi dischi all’attivo, riescano comunque a ottenere palchi prestigiosi. La critica appare sia un invito a riconoscere il valore artistico reale, sia una presa di posizione sullo standard qualitativo richiesto per certi riconoscimenti live di alto profilo.
il rapporto e il messaggio per Gianluca Grignani
Laura Pausini dimostra una volta di più la sua stima profonda nei confronti di Gianluca Grignani, superando le tensioni precedenti legate a scambi di opinioni pubblici. La cantante, infatti, ha voluto chiarire con fermezza l’affetto e l’ammirazione che nutre per il cantautore, sottolineando come le critiche personali non compromettano il valore intrinseco delle sue canzoni. Proprio per questo, ha scelto di interpretare brani iconici di Grignani nei suoi live, una testimonianza tangibile del suo rispetto artistico e personale.
Ricordando la loro collaborazione iniziata con “Io Canto 1” e la sua interpretazione di “Destinazione Paradiso”, Pausini ha evidenziato il legame saldo con Grignani anche attraverso il pezzo “Prima Che Esci”, scritto appositamente per lei nel 2009. Nel corso degli anni, questa relazione professionale si è consolidata, con incontri e sostegni reciproci. La recente scelta di incidere “La Mia Storia Tra le Dita” rappresenta quindi un tributo significativo, che rafforza ulteriormente il rapporto tra i due artisti.
Inoltre, Laura ha dichiarato in un’intervista internazionale al format Las Top News di essersi riconosciuta come una vera fan di Grignani, sottolineando come la musica tenga insieme colleghi e appassionati oltre le rivalità. La decisione di far emergere proprio questo brano come primo estratto del suo nuovo progetto discografico nasce dalla volontà di veicolare un messaggio universale, valorizzando un pezzo che ha ottenuto un ampio successo anche in America Latina, testimoniando così l’importanza di mantenere vivi i legami culturali tra Italia e mondo latinoamericano.
la scelta di “La Mia Storia Tra le Dita” e il futuro musicale
Laura Pausini ha scelto “La Mia Storia Tra le Dita” come primo singolo del suo album “Io Canto 2.0”, un’opzione strategica che riflette la volontà di collegare tradizione e innovazione artistica. Questo brano, originariamente scritto da Gianluca Grignani, non è solo un omaggio a una delle canzoni più amate del panorama italiano, ma si configura anche come un ponte culturale con il pubblico latinoamericano, dove ha riscosso un successo notevole. La Pausini sottolinea come l’interpretazione di un brano iconico rappresenti una dichiarazione d’intenti, una ‘cartina di tornasole’ della sua identità artistica sia in Italia che all’estero.
La scelta di un pezzo proveniente da un collega e amico con cui ha collaborato a lungo dimostra l’importanza attribuita alle radici musicali e alle connessioni autentiche nel settore. Questo progetto segna inoltre un momento di rilancio e di riconferma della qualità musicale, in controtendenza rispetto alle mode passeggere. Il futuro musicale di Laura Pausini sembra orientato alla valorizzazione di canzoni con un significato profondo e alla costruzione di un repertorio solido e duraturo, in cui la tecnica vocale e la sostanza lirica continuano a essere pilastri imprescindibili.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.