• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Pareidolia ed anche voi vedete facce nelle nuvole? Succede anche alla vostra fotocamera con Face Detection!

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Maggio 2013
intelligenza artificiale AI ci rubera il lavoro realmente
intelligenza artificiale AI ci rubera il lavoro realmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

E’ capitata sicuramente a tutte le persone e principalmente ai bambini, un’occasione nella quale guardando il cielo coperto da nuvole, hanno identificato in quegli ammassi casuali delle forme note, quali animali, oggetti e perfino volti umani.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il termine tecnico che definisce questo fenomeno che avviene all’interno del cervello umano è ” pareidolia ” parola proveniente dal greco, con la quale si identifica la capacità del nostro cervello di associare delle forme casuali, come appunto le nuvole, a immagini ben specifiche.

Secondo gli esperti nella maggior parte delle volte questa associazione fatta dal nostro cervello, ci porta a vedere forme umane o di volti.

La ” pareidolia ” non si espleta solamente nell’osservazione delle nuvole, ma riguarda anche il fumo o le formazioni stellari.

Molto noto è il volto che sembra apparire dalla formazione rocciosa presente su Marte, che abbiamo potuto osservare grazie ai satelliti.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

Un altro caso è quello raccontato da alcuni testimoni in occasione dell’attentato terrorista contro le Torri gemelle, quando nel fumo causato dall’incendio, negli istanti che precedettero la cauta videro apparire un viso satanico.

Stando alle notizie che giungono dalla Corea, sembra che questo fenomeno, finora conosciuto solo per il cervello umano, sia possibile anche per le macchine.

Due ricercatori coreani, Shin Seung Back e Kim Yong Hun, hanno realizzato una mostra di fotografie, da loro stessi realizzate, ottenute con una fotocamera dotata del sistema face detection, che ritraggono ammassi di nuvole che assomigliano a volti umani.

La presenza, all’interno delle nuvole di particolari di un volto quali bocca, naso ed occhi ha portato il sistema di riconoscimento della fotocamera ad individuarli come tali.

La mostra fotografica fa parte di un più ampio progetto di ricerca portato avanti dai due studiosi, che vogliono studiare le relazioni che esistono tra la visione umana e quella dei sistemi di rilevazione dei computer.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante

All’interno del progetto di ricerca Shin Seung Back e Kim Yong Hun, hanno incluso anche una parte che, grazie al sistema ” Face/Pet Detection “, attraverso particolari dei volti, riconosce come umani quelli dei felini e viceversa.

Per il loro lavoro, che è stato denominato ” Nube Viso ” i due ricercatori coreani hanno utilizzato algoritmi complessi, che permettono di confrontare la visione artificiale ed il sistema del cervello umano.

Uno dei risultati finora ottenuti, sicuramente prevedibile, è quello che il computer supera il cervello umano nella capacità di resistenza, restando attivo fino all’individuazione di un volto.

Una tecnica simile è stata creata dallo studio tedesco di design Onformative che, utilizzando il software di riconoscimento facciale abbinato a ” Google Maps ” ha cercato di trovare immagini di volti umani sulla superficie del nostro pianeta.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.