Paolo Amato nuovo presidente EOLO ruolo strategico nella crescita dell’azienda italiana internet

La carriera e il profilo di Paolo Amato
Paolo Amato rappresenta un punto di riferimento nel panorama manageriale italiano, con un profilo professionale costruito su esperienze di vertice in aziende chiave per l’economia nazionale. La sua nomina a presidente del consiglio di amministrazione di EOLO segnala una svolta strategica per la società, impegnata nell’innovazione tecnologica e nello sviluppo di infrastrutture digitali. Amato ha ricoperto ruoli da top executive e consigliere in realtà di rilievo come Fincantieri, Prysmian e Telepass, così consolidando competenze trasversali in settori tecnologici e industriali.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
La sua visione imprenditoriale è orientata alla crescita sostenibile e a un ecosistema digitale capace di superare le tradizionali barriere geografiche e infrastrutturali. Con un approccio pragmatico e lungimirante, Amato guida EOLO verso un futuro di sviluppo tecnologico integrato, sottolineando il valore dell’ultraveloce per la coesione territoriale e lo sviluppo sociale. Il suo impegno sarà fondamentale per consolidare la leadership dell’azienda nel mercato delle telecomunicazioni, specie nei piccoli centri urbani, dove l’accesso alla banda larga è ancora una sfida.
Il neo presidente ha dichiarato di sentirsi onorato di poter contribuire all’evoluzione di EOLO, richiamandosi a una solida esperienza in governance aziendale e a una profonda conoscenza delle dinamiche di innovazione industriale e digitale. Questo profilo consente a EOLO di affrontare con competenza le sfide poste dal digital divide, con la capacità di pilotare strategie ambiziose di infrastrutturazione e sviluppo tecnologico a servizio del Paese.
La strategia di EOLO per il contrasto al digital divide
EOLO sta consolidando il suo impegno nel colmare le lacune infrastrutturali che ancora penalizzano i piccoli comuni italiani, la cui accessibilità alla connettività ultraveloce risulta critica per lo sviluppo sociale ed economico. La società ha scelto di puntare sulla tecnologia Fixed Wireless Access (FWA), un modello innovativo e flessibile che consente di fornire servizi broadband ad alte prestazioni in aree geograficamente complesse, dove la posa di cavi tradizionali è spesso impraticabile o troppo onerosa.
La recente introduzione di servizi con velocità fino a 1 Gbps testimonia l’ambizione di EOLO nel garantire standard elevati anche nei territori meno densamente popolati, offrendo ai cittadini la possibilità di lavorare, studiare e vivere senza compromessi grazie a una rete affidabile e performante. La strategia aziendale si fonda su investimenti mirati alla realizzazione di infrastrutture digitali sostenibili e sull’ampliamento della copertura, con un occhio attento alla rapidità di implementazione e alla qualità del servizio.
Attraverso questo approccio, l’azienda non solo contribuisce a superare il digital divide, ma rafforza anche la coesione territoriale, creando opportunità di sviluppo e inclusione digitale. La governance guidata da Paolo Amato punta a valorizzare queste dinamiche, accompagnando la crescita con un modello gestionale efficace e orientato al futuro, in linea con le esigenze di un Paese che mira a rafforzare la propria infrastrutturazione tecnologica su scala nazionale.
Il ruolo di Luca Spada e la nuova governance di EOLO
Luca Spada, fondatore e leader storico di EOLO, ha assunto la carica di presidente onorario, continuando a rappresentare una figura strategica all’interno della governance aziendale. Il suo ruolo evolve per accompagnare la fase di consolidamento e sviluppo della società, mantenendo un forte legame con la missione originaria di portare connettività ultraveloce ai territori meno serviti d’Italia.
La transizione a una nuova guida con Paolo Amato al timone del consiglio di amministrazione riflette una strategia precisa: rafforzare la governance con competenze manageriali di alto profilo, necessarie per sostenere la crescita e la trasformazione tecnologica in corso. Spada resta un investitore convinto e un punto di riferimento per la struttura, garantendo continuità e stabilità durante questa fase cruciale.
Con la combinazione dell’esperienza imprenditoriale di Spada e la visione manageriale di Amato, EOLO si presenta più solida e pronta a implementare il progresso infrastrutturale necessario per la diffusione del network FWA 5G. Questo assetto di governance consente di unire entusiasmo, innovazione e rigore gestionale, elementi indispensabili per rafforzare il posizionamento competitivo e rispondere efficacemente alle sfide del mercato delle telecomunicazioni.




