I panorami più belli in 3D su Street View che vanno dall’ Everest al Kilimanjaro
Google Maps sta vivendo dei mesi particolarmente ricchi di soddisfazioni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Una situazione dovuta in parte anche all’harakiri della concorrenza, con l’ormai celebre serie di problematiche che ha investito Maps di Apple dopo il rilascio della versione integrata a iOS 6.0: mappe completamente sballate, che hanno spesso causato problemi non di poco conto agli utenti, che seguendo le indicazioni errate dell’applicazione di Cupertino si sono ritrovati in zone completamente diverse da quelle desiderate, senza considerare chi si è perso ed ha dovuto chiedere aiuto.
Logico che di fronte a questa debacle, la fidelizzazione degli utenti verso Google Maps sia diventata sempre più forte. Ma, detto questo, va sottolineato come dalle parti di Mountain View non si siano di certo adagiati sugli allori, continuando a lavorare per ampliare il proprio servizio, e renderlo sempre più completo e, a volte, dotato anche di caratteristiche suggestive. Come ad esempio lo è quella comunicata in questi ultimi giorni: Street View di Google Maps arriva infatti sulle cime più alte del mondo, riuscendo a mappare alcune delle vette storiche e famose, le più alte esistenti sul pianeta Terra.
Precisamente si tratta di quattro delle sette più alte, che grazie a Street View potranno essere visualizzate ed esplorate anche dal computer di casa. Una prospettiva particolarmente affascinante, che dimostra come il sistema satellitare gestito da Google stia riuscendo ad abbattere sempre più limiti.
E dunque da questa settimana con pochi click si potrà arrivare direttamente sulla vetta del monte Everest, sulla catena dell’Himalaya; sulla cima del celebre Kilimangiaro, la vettà più alta d’africa in Tanzania, un vulcano spento citato spessissimo nella mitologia degli esploratori di tutto il mondo. Quindi, si potrà avere una visuale spettacolare e fedele della vetta più alta del Vecchio Continente, ovvero la cima del monte Elbrus in Russia, la più elevata d’Europa.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Infine, ci si potrà spostare in Argentina presso il monte Aconcagua, un’esperienza da condividere con i temerari scalatori che spesso fanno tappa sulla cima sudamericana, e dei quali si potranno anche osservare i campi basi, e magari per i più esperi amanti della montagna, valutare anche la possibilità di scegliere un posto dove accamparsi.
Una prospettiva davvero affascinante, un passo nella storia e nella natura: sul monte Elbrus sono ad esempio visibili su Street View anche le capanne fatte con barili di petrolio dei lavoratori russi dell’era dell’URSS, che si arrampicavano lassù per l’estrazione dell’oro nero.
Una possibilità offerta da Google grazie all’implementazione di fotocamere di tipo “fisheye”, che solitamente sono quelle utilizzate per mostrare immagini dagli interni, e che sono particolarmente efficaci anche per i paesaggi in altura, che spesso sono soggetti a forti alterazioni climatiche e di esposizione di luce.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.