• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pagamenti in contanti in Ohio rinascono forte contro la digitale fine delle transazioni tradizionali

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Novembre 2025
Pagamenti in contanti in Ohio rinascono forte contro la digitale fine delle transazioni tradizionali

La legge cash dell’Ohio contro la fine del contante

La legge CASH dell’Ohio rappresenta un punto di svolta nel dibattito sui pagamenti elettronici e la soppressione del contante. Promossa dal deputato repubblicano David Thomas, questa normativa obbligherà i negozi a garantire almeno un punto vendita dove si possano effettuare pagamenti in contanti. L’obiettivo è proteggere le modalità tradizionali di pagamento da una progressiva esclusione, una tendenza che, seppur perseguita da grandi catene retail con strategie di self-checkout, rischia di penalizzare una parte significativa della popolazione. L’impatto della legge potrebbe scuotere colossi come Tesco, Walmart e Costco, costretti a rivedere le proprie strategie per conformarsi a un modello che tutela la libertà di scelta del consumatore.

 

Indice dei Contenuti:
  • Pagamenti in contanti in Ohio rinascono forte contro la digitale fine delle transazioni tradizionali
  • La legge cash dell’Ohio contro la fine del contante
  • Il dibattito sul dollaro digitale e la privacy dei cittadini
  • Tecnologia e sicurezza: perché il contante non può scomparire

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

La normativa non vieta le casse automatiche, bensì impone che esse accettino anche contanti, garantendo così un equilibrio tra innovazione tecnologica e inclusività sociale. Questo approccio pragmatico mira a evitare l’estinzione del contante, tutelando chi preferisce o può utilizzare solo forme di pagamento tradizionali. L’adozione della legge CASH testimonia una crescente consapevolezza sulla necessità di un sistema di pagamenti che rimanga accessibile a tutti, anche in presenza di sfide tecnologiche o infrastrutturali. Il disegno di legge si configura, quindi, come una risposta concreta alla prospettiva di un futuro senza contante, contrastando la completa digitalizzazione delle transazioni e proteggendo quella porzione di cittadini esclusa dai sistemi esclusivamente elettronici.

LEGGI ANCHE ▷  Mastercard innovazione e tecnologia wearable avanzata con generazione AI per il futuro dei pagamenti digitali

Il dibattito sul dollaro digitale e la privacy dei cittadini

L’amministrazione Trump ha espresso chiaramente la sua contrarietà alla creazione di un dollaro digitale, progetto su cui la Federal Reserve aveva lavorato fino al suo insediamento. La principale critica risiede nel rischio di una concentrazione eccessiva del controllo sui pagamenti, con potenziali conseguenze gravi per la privacy e la libertà individuale. Un dollaro digitale gestito dallo Stato avrebbe infatti la capacità di monitorare in tempo reale ogni transazione, permettendo un controllo diretto sui risparmi dei cittadini e creando un potenziale strumento di sorveglianza economica.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Questo timore non riguarda solo gli Stati Uniti, ma si riflette anche in Europa, dove il progetto dell’euro digitale è fonte di dibattito acceso. L’Europarlamento ha manifestato preoccupazioni nei confronti della proposta così come concepita dalla Banca Centrale Europea, giudicandola invasiva e troppo centralizzata. Se realizzato nella forma attuale, l’euro digitale potrebbe replicare le stesse problematiche di controllo e privacy, mettendo in discussione le libertà civili fondamentali.

LEGGI ANCHE ▷  Trump proroga nuovamente la sospensione del divieto TikTok negli Stati Uniti: le ultime novità e implicazioni

Il contrasto ideologico tra la spinta verso una vera e propria moneta digitale statale e la tutela delle libertà individuali evidenzia un nodo cruciale nel dibattito sui pagamenti del futuro. La linea dura della presidenza Trump riflette una posizione chiara a favore di un sistema di pagamento inclusivo, che non comprometta la riservatezza dei cittadini né li costringa a un controllo statale totale delle loro transazioni finanziarie.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Tecnologia e sicurezza: perché il contante non può scomparire

La tecnologia non deve annullare l’importanza del contante, che rimane uno strumento essenziale per la sicurezza nazionale e la resilienza del sistema economico. I pagamenti in contante funzionano anche in condizioni di emergenza, come blackout elettrici o attacchi informatici su larga scala, situazioni in cui i sistemi digitali possono diventare inaccessibili o compromessi. La dipendenza esclusiva dalle infrastrutture elettroniche espone la società a rischi sistemici notevoli, mettendo a repentaglio l’operatività quotidiana e la continuità delle attività economiche.

Esperienze recenti, come quelle della Svezia e dell’Europa, dimostrano che un sistema di pagamento totalmente digitalizzato può diventare vulnerabile in scenari di crisi geopolitiche o tecnologiche. La banca centrale svedese, la Riksbank, ha riconosciuto l’importanza di mantenere una certa quantità di contante in circolazione per tutelare i cittadini in caso di guasti o attacchi, specialmente considerando la crescente minaccia di cyberwarfare da parte di stati esteri.

LEGGI ANCHE ▷  BCE mantiene i tassi al 2% confermando stabilità sui depositi bancari e decisioni economiche chiave

Il contante garantisce inoltre l’accesso universale ai servizi di pagamento, indipendentemente dal livello di digitalizzazione del consumatore o delle infrastrutture locali. È un mezzo inclusivo e privo di barriere tecnologiche, fondamentale per chi non dispone di strumenti digitali o preferisce non utilizzarli per motivi di privacy o praticità. Far sparire il contante significherebbe escludere una fetta consistente della popolazione, compromettendo il diritto fondamentale di partecipare all’economia in modo semplice e sicuro.

La “fine del contante” come ideologia si è dimostrata priva di reali basi pratiche. Le promesse di eliminare criminalità ed evasione fiscale attraverso la sola digitalizzazione dei pagamenti ignorano la complessità e la multidimensionalità di questi fenomeni. Il contante resta un baluardo essenziale per la libertà di scelta, la sicurezza e la resilienza del sistema finanziario in un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.