• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pagamenti elettronici alla PA: le novità in un convegno organizzato dal Centro Icona

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Gennaio 2014
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal prossimo mese cittadini e imprese potranno pagare le Pubbliche amministrazioni in modalità elettronica e multicanale. La data di riferimento è la scadenza internazionale del 1° febbraio 2014, quando 34 paesi dovranno completare la migrazione agli standard paneuropei SEPA (Single Euro Payment Area).


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il passaggio renderà più facile e sicuro pagare oneri e servizi pubblici, dai contributi per l’asilo nido alle tasse universitarie, dalla tassa sui rifiuti alle multe ai ticket sanitari. Più complesse saranno le procedure di adeguamento per le amministrazioni locali.

Quali cambiamenti organizzativi dovranno attuare per adeguarsi ai nuovi standard? E quanto potrà incidere questo passaggio sull’ammodernamento della sistema paese?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per sentire la voce delle istituzioni il Centro Icona ha organizzato un convegno, tenutosi all’Università degli Studi di Milano lo scorso 23 gennaio, a cui hanno partecipato i rappresentanti delle principali istituzioni coinvolte a vario titolo nel varo del c.d. Nodo dei Pagamenti-SPC.

LEGGI ANCHE ▷  Revolut raggiunge una valutazione di 45 miliardi di dollari

Fra gli intervenuti al convegno Anna Pia Sassano (Agenzia delle Entrate), Maria Pia Giovannini (AgID), Domenico Gammaldi (Banca d’Italia), Daniela Intravaia (Ministero della Giustizia), Manuela Giaretta (Regione Lombardia), Pier Attilio Superti (Anci Lombardia).

Domenico Gammaldi (Banca d’Italia) si è soffermato sul ruolo che la PA può svolgere per lo sviluppo dei nuovi strumenti di pagamento nel sistema paese. Dopo un breve richiamo alla relazione positiva fra pagamenti elettronici e sviluppo economico (e al minor costo sociale degli strumenti di pagamento rispetto all’utilizzo del contante), ha posto in relazione gli obiettivi di sorveglianza sui sistemi di pagamento attribuito nel nostro ordinamento alla Banca d’Italia: affidabilità ed efficienza, nonché tutela degli utenti del sistema dei pagamenti con gli obiettivi strategici dell’Agenda digitale italiana.

Questi sono stati presentati nell’intervento introduttivo da Anna Pia Sassano (Agenzia delle Entrate): anagrafe nazionale residenti, identità digitale e fatturazione elettronica. Le specificità del nodo dei pagamenti sono state illustrate da Maria Pia Giovannini (Agid). Nella parte finale del suo intervento Domenico Gammaldi si è concentrato sulle caratteristiche della piattaforma dei pagamenti letta come una piattaforma di e-commerce della PA per migliorare i rapporti della stessa con il cittadino/impresa nell’offerta dei servizi.

LEGGI ANCHE ▷  Mega multa a Mooney da 2,5 Milioni per omessa sorveglianza su operazioni scorrette

Sponsorizzato dall’Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di moneta elettronica (Aiip), il convegno ha consentito di fare il punto su un passaggio apparentemente non problematico (il varo del Nodo dei Pagamenti-SPC) alla luce dei cambiamenti organizzativi che esso rende opportuno elaborare, e che saranno sempre più decisivi in occasione dei prossimi appuntamenti dell’agenda digitale: fatturazione elettronica, anagrafe nazionale, identità digitale.

Ha chiuso i lavori una tavola rotonda coordinata da Sergio Levi con la partecipazione di Gabriele Bottino, Walter Caselnovo, Nicola Pasini, Gloria Regoni. I docenti del Centro Icona hanno fornito spunti di riflessione sui temi dell’interoperabilità e della sicurezza informatica, sulle garanzie e i vincoli imposti dal Codice della pubblica amministrazione, e sulle politiche di cambiamento elaborate dall’Agid e dagli organi preposti all’attuazione dell’Agenda digitale.

Fra le novità emerse al convegno la firma dell’accordo di servizio fra Agid e Aiip. L’accordo di collaborazione siglato, che amplia il panorama degli attori coinvolti nel sistema, permetterà a cittadini e imprese di fruire di nuovi canali e servizi per i pagamenti in favore della Pubblica Amministrazione.

LEGGI ANCHE ▷  Borse Ue in crescita mentre Milano supera i 33 mila punti

Il nuovo sistema consentirà infatti a cittadini e imprese di scegliere con quali strumenti effettuare i pagamenti (carte di credito, di debito o prepagate), attraverso quali canali (sportelli fisici, atm, sito web della banca o del comune, in futuro smartphone e cellulari) e presso quali prestatori di servizi di pagamento (banche, uffici postali, ricevitorie varie).


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.