Orticola Milano 2025 guida completa date orari biglietti e novità della mostra mercato orticola

Date, orari e biglietti della manifestazione
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Orticola 2025 si svolgerà dal 8 all’11 maggio 2025 presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli di Milano. L’evento inaugurerà i battenti giovedì 8 maggio, con un’apertura pomeridiana riservata esclusivamente ai possessori del biglietto premium, disponibile a 20 euro senza possibilità di ingresso da Palazzo Dugnani. Nei successivi tre giorni, da venerdì a domenica, la mostra mercato sarà accessibile dalle 9:30 alle 19:00 con biglietto standard al costo di 13 euro. L’ingresso è consentito da tre punti: via Palestro, piazza Cavour e Palazzo Dugnani. L’acquisto dei biglietti avviene esclusivamente online e non include i diritti di prevendita. La gratuità è riservata a bambini e ragazzi fino a 16 anni (accompagnati e con documento di identità), mentre le persone con invalidità al 100% e i loro accompagnatori potranno entrare senza spese solo da venerdì 9 a domenica 11 maggio, esclusivamente dall’accesso di via Manin.
Il ricavato dell’iniziativa viene interamente destinato alla manutenzione e valorizzazione del verde pubblico cittadino, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano. Per informazioni dettagliate e assistenza è possibile contattare Orticola Lombardia al numero 02 76001496.
Novità e allestimenti di Orticola 2025
Orticola 2025 propone quest’anno un concept incentrato sulla biodiversità e sulle coltivazioni biologiche, con un allestimento che unisce arte, natura e partecipazione collettiva. L’evento ospita per la prima volta l’Argentina come paese protagonista, arricchendo così il già variegato panorama internazionale della manifestazione. La grande infiorata collettiva di camelie, intitolata Sapere Insieme Coltivare, rappresenta il fulcro visivo e tematico: la fontana di Palazzo Dugnani diventa un’opera d’arte effimera, decorata con tappeti floreali che fluttuano sull’acqua, simbolo di rinascita e connessione.
Un elemento distintivo di questa edizione è la partecipazione attiva del pubblico, che può condividere desideri su foglie di camelia reinterpretate come Tanzaku, ispirate alla tradizione giapponese della Tanabata. Gli ingressi alla mostra sono stati concepiti come spazi esperienziali: via Manin ospita un percorso dedicato agli alberi e alle foreste, mentre piazza Cavour esalta il connubio di acqua e terra, e via Palestro mette in mostra le consociazioni vegetali e la biodiversità organica in contenitori corten.
Questi allestimenti, curati da architetti e vivaisti professionisti, traducono in forma estetica e didattica il tema principale di Orticola, valorizzando la sostenibilità, la cura dell’ambiente e il rapporto equilibrato tra uomo e natura. Il risultato è un’esperienza immersiva che va oltre la tradizionale mostra mercato, spingendo i visitatori a riflettere e interagire con il verde urbano in modo consapevole e partecipativo.
Piante rare, espositori e iniziative educative
Orticola 2025 si conferma un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di botanica e design verde, presentando una selezione esclusiva di piante rare e inedite, provenienti da vivaisti di spicco e collezionisti internazionali. Tra le rarità più significative si segnalano le orchidee botaniche della varietà americana, importate da Viviana Lorenzini dello Scrigno di Nebbia, e i bonsai mediterranei realizzati da Maurizio Puma, capaci di racchiudere specie tipiche della macchia sarda in minicontenitori sostenibili. Non mancano neppure piante carnivore di Kimera Tropical, e cloni unici di rododendri ottenuti da seme, grazie all’opera di Andrea Antongiovanni.
Il panorama espositivo si arricchisce con erbacee e arbusti biologici proposti dall’Azienda Agricola I Fiori della Barisella, tra cui spiccano varietà selezionate con metodi biologici rigorosi, e con un focus su specie ornamentali dalle caratteristiche ambientali eccezionali, come l’acacia lasiocarpa asiatica, l’hoya imbricata e una petunia brasiliana impollinata da colibrì.
Parallelamente, Orticola 2025 sostiene iniziative educative volte a diffondere la cultura ambientale: l’Orto Botanico di Brera celebra i suoi 250 anni con il progetto “A scuola di Alberi!”, sviluppato anche grazie al contributo della Direzione Educazione del Comune di Milano. L’iniziativa coinvolge le scuole primarie in percorsi di formazione dedicati agli ecosistemi arborei, fondamentali per la biodiversità urbana.
I vivaisti, autentici portavoce di pratiche sostenibili, propongono prodotti come concimi organici e substrati privi di torba, promuovendo tecniche di coltivazione a basso impatto. Il dialogo con i visitatori si fa occasione di confronto e divulgazione, consolidando Orticola come laboratorio vivo di conoscenza tra pubblico e operatori del verde. L’offerta variegata, oltre alle piante, comprende anche complementi d’arredo artigianali e elementi decorativi nati da artigianato locale, integrando l’esperienza botanica con un valore estetico e culturale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.