• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Orologio della Morte: Scopri la Data della Tua Fine con il Calcolo dei Giorni Restanti

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Dicembre 2024
Orologio della Morte: Scopri la Data della Tua Fine con il Calcolo dei Giorni Restanti

Previsioni e funzionalità dell’app Death Clock

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un’applicazione innovativa chiamata Death Clock fornisce ai propri utenti previsioni sulla data della morte, accompagnando queste informazioni con suggerimenti pratici per aumentare la propria longevità. Sviluppata da Brett Franson, questo strumento si basa su algoritmi avanzati addestrati su oltre 1.200 studi riguardanti l’aspettativa di vita, offrendo un miglioramento significativo rispetto ai tradizionali tavoli di mortalità.

Indice dei Contenuti:
  • Orologio della Morte: Scopri la Data della Tua Fine con il Calcolo dei Giorni Restanti
  • Previsioni e funzionalità dell’app Death Clock
  • Come funziona il questionario
  • Implicazioni pratiche della data di morte prevista


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Con un costo annuale di , Death Clock non solo fornisce una stima della vita rimanente, ma include anche consigli su come modificare le abitudini quotidiane per ritardare il giorno fatidico. Tra le sue funzionalità, spicca un contatore che mostra il tempo che resta fino alla data prevista di morte, invitando gli utenti a riflettere sulla propria salute in un modo completamente nuovo.

LEGGI ANCHE ▷  Poco F7 Ultra: Anticipazioni e specifiche trapelate prima della presentazione ufficiale sul mercato smartphone

Oltre al monitoraggio della data di morte, l’app si presta a stimolare discussioni e preparazioni per il futuro, offrendo uno strumento utile per la pianificazione della vita.

Come funziona il questionario


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il questionario presente nell’app Death Clock è progettato per raccogliere informazioni dettagliate degli utenti, fornendo un quadro completo che permette di calcolare in modo più preciso la data di morte prevista. Inizialmente, gli utenti devono inserire dati di base come età, sesso ed etnia. Tuttavia, ciò che distingue questo questionario è la sua attenzione a fattori più complessi e personali.

Il questionario comprende domande su storia familiare, salute mentale e condizioni croniche, con l’obiettivo di valutare in modo completo il profilo di rischio dell’utente. Grazie a queste informazioni, l’app trascende semplici statistiche, cercando di offrire un’analisi più contestualizzata basata sulla vita individuale del soggetto. Al termine del processo, l’algoritmo elabora i dati e fornisce una previsione dettagliata.

LEGGI ANCHE ▷  Honor sta sviluppando un innovativo smartphone rollabile, simile a quello di Samsung: ecco cosa sappiamo

Questo approccio non solo rende la stima della data di morte più accurata, ma ha anche un impatto diretto sull’esperienza dell’utente, incoraggiandolo a riflettere sulle proprie scelte di vita in modo più consapevole.

Implicazioni pratiche della data di morte prevista

La stima della data di morte fornita dall’app Death Clock va oltre un semplice esercizio di curiosità. Innanzitutto, potrebbe rivelarsi uno strumento fondamentale per la pianificazione finanziaria, in particolare per le persone anziane. Secondo il consulente finanziario Ryan Zabrowski, una delle maggiori preoccupazioni per i pensionati è quella di esaurire le proprie risorse economiche prima di vedere la fine della propria vita. Avere una previsione più realistica della propria durata della vita può influenzare le decisioni finanziarie, come il prelievo dei risparmi e gli investimenti.

Inoltre, i dati forniti dall’app potrebbero stimolare gli utenti a intraprendere cambiamenti significativi nel loro stile di vita. L’idea di avere una scadenza visibile incoraggia una riflessione profonda su abitudini alimentari, attività fisica e salute mentale. Questo non solo ha potenzialmente benefici per il benessere individuale, ma può anche tradursi in una diminuzione del carico sul sistema sanitario, se più persone adottano misure preventive per migliorare la propria salute.

LEGGI ANCHE ▷  Tesla lancia un'app per trasformare l'Apple Watch in una chiave per la tua auto intelligente

In un contesto più ampio, la diffusione di queste previsioni potrebbe avviare un dibattito sociale sui temi della morte e della pianificazione, portando le persone a discutere apertamente di questioni come le ultime volontà e la pianificazione successoria. La trasparenza nella comunicazione riguardo alla propria mortalità può aiutare a smussare l’angoressa che di solito circonda questi argomenti, incoraggiando una preparazione più informata e serena per la fase finale della vita.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.