• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI si trasforma in profitto e cambia la sua leadership tecnica

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Settembre 2024
OpenAI si trasforma in profitto e cambia la sua leadership tecnica

OpenAI si trasforma in società a scopo di lucro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI sta pianificando un importante riassetto societario con l’obiettivo di trasformare l’attuale struttura no-profit in una realtà a scopo di lucro, modificando i poteri e i meccanismi di controllo. Secondo quanto riporta Reuters, la ristrutturazione manterrebbe comunque viva l’entità no-profit di OpenAI, che avrà una quota di minoranza nella nuova società a scopo di lucro. Questa non sarà più controllata dal consiglio di amministrazione dell’entità no-profit. In generale, l’obiettivo sembra essere quello di rendere l’azienda più attraente per gli investitori, con l’intenzione di raccogliere ulteriori capitali. Tuttavia, ci sono anche potenziali implicazioni legate ai rischi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale da parte di una compagnia che ragiona secondo logiche di profitto.

Indice dei Contenuti:
  • OpenAI si trasforma in profitto e cambia la sua leadership tecnica
  • OpenAI si trasforma in società a scopo di lucro
  • Continuità della missione no-profit
  • Dimissioni del CTO Mira Murati
  • Dimissioni del CTO Mira Murati
  • Impatti sul valore di mercato e sugli investimenti
  • Futuro di OpenAI e leadership in evoluzione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Attualmente, OpenAI sta preparando un round di finanziamento che potrebbe portare la valutazione della società a oltre 100 miliardi di dollari. Con le voci riguardanti il riassetto societario, sembra possibile che il valore di mercato possa arrivare fino a 150 miliardi di dollari.

Sam Altman, CEO e fondatore di OpenAI, ha dichiarato: “Restiamo concentrati sulla creazione di un’IA che avvantaggi tutti e stiamo lavorando con il nostro consiglio di amministrazione per garantire di essere nella posizione migliore per avere successo nella nostra missione.” L’organizzazione no-profit è fondamentale per la missione e continuerà a esistere.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’assetto societario attuale di OpenAI è complesso. In origine, il modello era stato concepito per garantire la missione di creare un’intelligenza artificiale generale, sicura e benefica per l’umanità. Recentemente, questo schema ha portato a tensioni significative, inclusa l’estromissione temporanea di Altman dal consiglio di amministrazione nel 2023, seguita dal suo rapido reintegro.

Il nuovo piano di riassetto prevede che per la prima volta ad Altman vengano conferite azioni della società, un aspetto notevole considerando le sue precedenti riserve sulla proprietà azionaria all’interno della compagnia.

LEGGI ANCHE ▷  Microsoft e il futuro dell'AI secondo l'idea rivoluzionaria di Gates

Continuità della missione no-profit

Dimissioni del CTO Mira Murati

Intanto, un altro dirigente di alto profilo, il CTO Mira Murati, ha annunciato che lascerà l’azienda. Murati ha sorpreso il pubblico condividendo le sue dimissioni tramite X, ringraziando Altman e il presidente Greg Brockman per il supporto e la fiducia ricevuti nel corso degli anni. “Non c’è mai un momento ideale per allontanarsi da un posto che si ama, eppure questo momento sembra giusto” ha dichiarato Murati.

Mira Murati, entrata a far parte di OpenAI nel 2018, ha avuto un ruolo cruciale nella supervisione della strategia tecnica e nello sviluppo dei prodotti dell’azienda. Sotto la sua guida, il lancio e lo sviluppo di innovazioni come DALL-E, Codex, Sora e, ovviamente, ChatGPT hanno avuto successo e risalto mondiale. In varie apparizioni pubbliche, Murati ha messo in evidenza considerazioni etiche riguardo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, enfatizzando l’importanza di un approccio responsabile in questo campo.

Sam Altman ha risposto direttamente al tweet di Murati, sottolineando l’importanza del suo contributo: “È difficile sopravvalutare quanto Mira abbia significato per OpenAI, la nostra missione e per tutti noi personalmente.” Altman ha espresso la sua profonda gratitudine per ciò che Murati ha aiutato a costruire nell’ambito dell’azienda, evidenziando anche il sostegno e l’amore ricevuti durante periodi di sfide.

Mira Murati è soltanto l’ultima fra figure dirigenziali di lungo corso a lasciare OpenAI. A maggio 2024, l’ex Chief Scientist Ilya Sutskever ha deciso di fondare la sua azienda, Safe Superintelligence, Inc. (SSI). Inoltre, John Schulman, uno dei fondatori, ha abbandonato la compagnia all’inizio del 2024 per unirsi a Anthropic. Anche Greg Brockman, presidente di OpenAI, ha annunciato un anno sabatico temporaneo. Con la direzione in evoluzione e un riassetto societario in corso, rimane incertezze su chi prenderà il posto di Murati e quale sarà l’impatto a lungo termine sulla leadership dell’azienda.

Dimissioni del CTO Mira Murati

Intanto, un altro dirigente di alto profilo, il CTO Mira Murati, ha annunciato che lascerà l’azienda. Murati ha sorpreso il pubblico condividendo le sue dimissioni tramite X, ringraziando Altman e il presidente Greg Brockman per il supporto e la fiducia ricevuti nel corso degli anni. “Non c’è mai un momento ideale per allontanarsi da un posto che si ama, eppure questo momento sembra giusto” ha dichiarato Murati.

Mira Murati, entrata a far parte di OpenAI nel 2018, ha avuto un ruolo cruciale nella supervisione della strategia tecnica e nello sviluppo dei prodotti dell’azienda. Sotto la sua guida, il lancio e lo sviluppo di innovazioni come DALL-E, Codex, Sora e, ovviamente, ChatGPT hanno avuto successo e risalto mondiale. In varie apparizioni pubbliche, Murati ha messo in evidenza considerazioni etiche riguardo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, enfatizzando l’importanza di un approccio responsabile in questo campo.

LEGGI ANCHE ▷  CHAT GPT-5 sarà pazzesco: Sam Altman lancia la super intelligenza artificiale: ecco cosa cambia (di nuovo)

Sam Altman ha risposto direttamente al tweet di Murati, sottolineando l’importanza del suo contributo: “È difficile sopravvalutare quanto Mira abbia significato per OpenAI, la nostra missione e per tutti noi personalmente.” Altman ha espresso la sua profonda gratitudine per ciò che Murati ha aiutato a costruire nell’ambito dell’azienda, evidenziando anche il sostegno e l’amore ricevuti durante periodi di sfide.

Mira Murati è soltanto l’ultima fra figure dirigenziali di lungo corso a lasciare OpenAI. A maggio 2024, l’ex Chief Scientist Ilya Sutskever ha deciso di fondare la sua azienda, Safe Superintelligence, Inc. (SSI). Inoltre, John Schulman, uno dei fondatori, ha abbandonato la compagnia all’inizio del 2024 per unirsi a Anthropic. Anche Greg Brockman, presidente di OpenAI, ha annunciato un anno sabatico temporaneo. Con la direzione in evoluzione e un riassetto societario in corso, rimane incertezze su chi prenderà il posto di Murati e quale sarà l’impatto a lungo termine sulla leadership dell’azienda.

Impatti sul valore di mercato e sugli investimenti

L’ambizioso piano di OpenAI di trasformarsi in una società a scopo di lucro rappresenta una svolta cruciale che potrebbe influenzare notevolmente il panorama degli investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale. Con la strategia di attrarre più capitali, si prevede che il valore di mercato dell’azienda possa superare i 100 miliardi di dollari in vista di un prossimo round di finanziamenti. Le notizie relative alla ristrutturazione societaria hanno sollevato aspettative che la valutazione potrebbe addirittura arrivare a 150 miliardi di dollari, confermando l’interesse degli investitori per il potenziale futuro di OpenAI.

Questa nuova forma giuridica consentirebbe a OpenAI di operare con una maggiore flessibilità e autonomia finanziaria, attraendo investimenti che potrebbero accelerare lo sviluppo di tecnologie innovative. Tuttavia, il passaggio a un modello a scopo di lucro porta con sé anche alcune sfide significative. Gli investitori, ora parte integrante della struttura aziendale, potrebbero esercitare pressioni affinché gli obiettivi di profitto prioritizzino il ritorno economico rispetto alla missione original di creare un’intelligenza artificiale benefica e sicura. Questo cambiamento potrebbe comportare preoccupazioni relative alla direzione etica e alle priorità della ricerca di OpenAI.

LEGGI ANCHE ▷  Amazon lancerà Video Generator e Project Amelia nel mondo degli strumenti AI

Inoltre, l’impatto sul mercato dell’IA non è da sottovalutare. La decisione di OpenAI potrebbe incoraggiare altre aziende del settore a perseguire modelli di business simili, generando una concorrenza più intensa tra le compagnie. Potrebbe anche influenzare il modo in cui i consumatori e altre organizzazioni percepiscono l’industria dell’intelligenza artificiale, spingendo verso una maggiore attenzione e richiesta di prodotti non solo innovativi, ma anche eticamente responsabili.

In questo contesto, la leadership di OpenAI, compreso il coinvolgimento di Sam Altman, sarà cruciale per definire la nuova strategia aziendale e gestire la transizione verso un modello a scopo di lucro in modo equilibrato e sostenibile.

Futuro di OpenAI e leadership in evoluzione

Con la recente ristrutturazione di OpenAI e le dimissioni di figure chiave come Mira Murati, il futuro dell’azienda appare incerto e dinamico. La transizione verso una società a scopo di lucro mostra chiaramente che OpenAI sta cercando di rispondere alle crescenti esigenze del mercato per un’intelligenza artificiale sempre più avanzata e accessibile. Tuttavia, questo passo porta con sé una serie di sfide e opportunità per la leadership dell’azienda.

Il CEO Sam Altman, che ha già dimostrato di avere una visione strategica forte, si trova ora in una posizione ancora più influente grazie alla nuova struttura societaria. La decisione di conferire a lui azioni della società, per la prima volta, potrebbe facilitare una leadership più diretta e responsabile nella definizione della direzione futura di OpenAI. La sua capacità di attrarre investimenti e di mantenere un equilibrio tra profitto e missione sarà cruciale in questo momento di trasformazione.

Inoltre, la partenza di Murati, seguita da altri alti dirigenti, incluso Ilya Sutskever e John Schulman, indica l’esistenza di un cambiamento generazionale all’interno dell’azienda. Mentre il team di leadership evolve, ci si aspetta che nuove menti fresche e innovative possano portare idee inedite e prospettive diverse, contribuendo ad un rafforzamento della strategia di OpenAI.

La ristrutturazione societaria e i recenti cambiamenti nella leadership non solo mettono in discussione l’attuale modus operandi di OpenAI, ma pongono anche interrogativi su come l’azienda intenderà mantenere il focus sulla missione di creare un’intelligenza artificiale benefica per l’umanità. I prossimi passi della squadra dirigenziale saranno fondamentali per delineare il ruolo che OpenAI avrà nel panorama tecnologico futuro e come affronterà le pressioni esterne in un contesto di mercato sempre più competitivo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.