Le offerte scontate su internet: Groupon finisce sotto inchiesta antitrust avvia il procedimento istruttorio per pratiche commerciali scorrette
![voguezone009 donna tacco alto media altezza puro tirare stivali nero 38](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2018/02/voguezone009-donna-tacco-alto-media-altezza-puro-tirare-stivali-nero-38.jpg)
Bufera su Groupon, il sito internet più conosciuto su scala mondiale in termini di gruppi d’acquisto, che mette in vendita offerte speciali, elargite attraverso coupon acquistabili on-line.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il portale ha lo scopo di promuovere a prezzi stracciati le iniziative delle attività commerciali che ne richiedono l’affiliazione per scopi pubblicitari, al fine di incrementare la clientela.
Dopo una rapida affermazione negli Stati Uniti, il servizio è stato esteso in altre parti del mondo giungendo in Italia soltanto nella primavera del 2010, a seguito dell’ acquisizione di “City Deal”. Per fare in modo di usufruire dello sconto è necessario raggiungere una soglia di adesioni prefissata, oltre la quale il coupon può essere utilizzabile.
L’autorità “garante della concorrenza e del mercato” ha avviato un procedimento istruttorio contro la società, messa sotto indagine dall’Antitrust in merito alla scorrettezza di alcune pratiche commerciali.
Sono state oltre seicento le denunce di utenti singoli e unione dei consumatori che hanno fatto scattare le indagini. Verranno messe sotto esame innanzitutto le modalità di divulgazione delle offerte on-line, che precedono l’effettiva acquisizione del buono, su cui si sospetta una distorsione delle informazioni ad esso inerenti, atte ad ingannare il consumatore.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
In secondo luogo verranno analizzate le peculiarità delle singole offerte sponsorizzate, e l’inefficacia del “servizio-clienti” nel risolvere le problematiche poste dai vari utenti circa la possibilità di non poter utilizzare il coupon precedentemente acquistato, che violano gli accordi previsti dal contratto.
Sono numerosi gli episodi di presunte condotte dilatorie da parte del call-center nel soddisfare le lamentele dei clienti. Inoltre sono state riscontrate delle ambiguità soprattutto in relazione a rimborsi richiesti dai consumatori, avvenuti tramite l’emissione di altri buoni in sostituzione del risarcimento effettivo della somma pagata.
Non sono mancati nemmeno gli episodi di rimborsi negati o avvenuti parzialmente relativi a coupon scaduti, per responsabilità imputabili sia alla società stessa che alle attività ad essa affiliate.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La risposta del colosso americano, con sede in quarantotto diversi paesi, non si è fatta attendere, e è stata subito negata ogni possibile ombra sul servizio offerto ai consumatori. In una nota ufficiale Groupon si è dichiarata estranea a qualsiasi attività finalizzata a penalizzare la clientela, ribadendo l’impegno costante per cercare di garantire un servizio efficiente che tuteli gli interessi dei singoli e mantenga alti standard di qualità.
Ha infine aperto alla necessaria collaborazione con l’Antitrust per fugare i dubbi relativi alla trasparenza del servizio offerto. Si attendono ulteriori sviluppi sulla vicenda scottante che ha travolto l’azienda leader mondiale nel settore delle offerte di gruppo on-line.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.