• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Occupazione in Svizzera aumenta leggermente alla fine del periodo attuale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 24 Febbraio 2025
Occupazione in Svizzera aumenta leggermente alla fine del periodo attuale

Occupazione in Svizzera nel quarto trimestre del 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato del lavoro svizzero ha mostrato segnali di leggera crescita, con un incremento del numero totale di impieghi. **I dati forniti dall’Ufficio federale di statistica (UST)** indicano che le aziende del paese hanno registrato un totale di 5,5 milioni di posti di lavoro, con un aumento di 48.300 unità, corrispondente a un +0,9% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo nel numero di occupati esclude il settore agricolo e riflette una ripresa moderata nell’economia. La distribuzione del lavoro tra i vari settori si è mantenuta allineata con le aspettative economiche, con occupazione nel settore secondario che ha visto una leggera crescita, raggiungendo 1,1 milioni di posti. Il settore terziario, che comprende i servizi, ha continuato a dominare, raggiungendo 4,4 milioni di posti di lavoro.

Indice dei Contenuti:
  • Occupazione in Svizzera aumenta leggermente alla fine del periodo attuale
  • Occupazione in Svizzera nel quarto trimestre del 2024
  • Andamento dell’occupazione
  • Difficoltà nella ricerca di personale qualificato
  • Prospettive future per il mercato del lavoro

Andamento dell’occupazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Banca Generali inaugura la sede a Lugano della nuova BG Suisse Private Bank

Nel quarto trimestre del 2024, l’occupazione nel mercato svizzero ha continuato a mostrare segnali positivi. I dati elaborati dall’Ufficio federale di statistica (UST) mettono in evidenza che il numero di posti di lavoro nel settore commerciale è aumentato di 6.500 unità, con una crescita dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Questo incremento è rappresentato da un aumento di 600 posti nel settore secondario, il quale comprende industrie e costruzioni, e di 5.800 posti nel settore terziario, soprattutto nei servizi. Il livello complessivo di occupazione ha raggiunto una cifra record, con particolari miglioramenti nel settore dei servizi, dove l’occupazione ha registrato un incremento di 41.600 posti, evidenziando l’importanza crescente di tale settore nell’economia svizzera. Questo andamento, sebbene modesto, suggerisce una stabilità nel mercato del lavoro, con un’attenzione crescente verso le dinamiche di occupazione tra i diversi settori industriali.

Difficoltà nella ricerca di personale qualificato

Le aziende svizzere stanno affrontando un contesto di cambiamento rispetto alle difficoltà nel reperire personale qualificato. Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), le problematiche legate al reclutamento sono diminuite, evidenziando un calo del 2,5% annuo, per un totale del 37,6% delle aziende che segnalano difficoltà in questo ambito. Questo solleva delle domande sul comportamento del mercato del lavoro e sulla disponibilità di candidati sul mercato. A livello settoriale, sia il settore secondario che quello terziario hanno riportato riduzioni significative nel numero di posizioni vacanti, rispettivamente del 17,5% e del 17%. Attualmente, le vacancies rappresentano solo l’1,6% dell’occupazione complessiva, con un’incidenza del 1,9% nel secondario e del 1,5% nel terziario, suggerendo che le dinamiche del lavoro stiano evolvendo.

LEGGI ANCHE ▷  Colm Kelleher: UBS non rappresenta una minaccia per la stabilità economica svizzera

Questa diminuzione delle difficoltà nel reclutamento può indicare una certa stabilità nel mercato del lavoro, sebbene le previsioni economiche restino miste. I datori di lavoro sembrano più ottimisti nel reperire personale, pertanto è cruciale per le istituzioni educative e di formazione vincolarsi con le esigenze delle imprese, garantendo che le competenze richieste siano adeguatamente rappresentate. Pertanto, si rende necessario un dialogo costante tra le aziende e i settori formativi per migliorare l’allineamento tra la domanda di competenze e l’offerta di lavoro.

Prospettive future per il mercato del lavoro

Le prospettive per il mercato del lavoro in Svizzera hanno mostrato segni di incertezza per il prossimo futuro, nonostante i recenti aumenti occupazionali. Secondo i dati analizzati, solo l’11,7% delle aziende prevede di incrementare il proprio personale nel breve termine, una diminuzione rispetto al 12,5% registrato nel 2023. Parallelamente, la percentuale di aziende intenzionate a ridurre gli organici è aumentata al 4,7%, rispetto al 4% dell’anno precedente, evidenziando una crescente cautela tra i datori di lavoro. L’Indice delle Prospettive di Occupazione, che serve da termometro per la fiducia delle aziende, è anch’esso diminuito, passando da -0,9% a 1,04% su base annua. Questi segnali suggeriscono un possibile rallentamento dell’economia, con le imprese che si preparano a un contesto operativo più sfidante, richiedendo un monitoraggio attento delle dinamiche occupazionali nei prossimi trimestri.


LEGGI ANCHE ▷  VISIONARY DAY 2020 SCALDA I MOTORI insieme ad Assodigitale e Swiss Blockchain Consortium

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.