Il nuovo programma per sviluppatori da Philips Hue la lampadina a LED più intelligente al mondo
Philips presenta oggi un programma dedicato agli sviluppatori di software, per Hue, il sistema di illuminazione a LED per la casa connesso al web che permette ai consumatori di creare e controllare le lampadine utilizzando uno smartphone o un tablet. Con il lancio di un’interfaccia di programmazione aperta (API) per Hue e con il rilascio di guide e librerie all’interno del kit per gli sviluppatori di software iOS, Philips rafforza il suo impegno nell’aiutare la comunità degli sviluppatori che potranno da oggi programmare con Hue.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Questa novità apre le porte agli sviluppatori esterni per creare nuove ed interessanti applicazioni con la luce, consentendo a Hue di comunicare con una varietà di dispositivi e applicazioni (Apps). La piattaforma di Philips Hue sarà disponibile all’indirizzo developers.meetHue.com.
Questa è solo la prima fase del programma rivolto agli sviluppatori del software che si propone come primo sistema al mondo dedicato all’illuminazione domestica connessa al web a LED. Consente alla comunità di Hue di creare ricche funzionalità per una migliore esperienza degli utilizzatori. Gli sviluppatori esterni hanno già creato applicazioni che integrano Hue con la musica, per creare un effetto di suono coinvolgente abbinato all’illuminazione, dove la luce segue il ritmo della musica. Sono state create anche applicazioni di temporizzazione dell’illuminazione che si integrano con il sistema di calendario di un computer o di un telefono.
“Philips Hue ha ricevuto dalla comunità di sviluppatori un riscontro incredibilmente positivo e ci proponiamo di continuare a ridefinire le possibilità della luce consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni che le persone vogliono e di cui hanno bisogno“, ha commentato Kevin Toms, SDK Designer e Developer Advocate of Hue’s software developers’ Hue. “Hue ha innescato una rivoluzione digitale nel campo dell’illuminazione domestica, oltre che simboleggiare un importante passo verso soluzioni abitative automatizzate e connesse, consentendo sempre una maggiore integrazione con il nostro mondo e semplificando la nostra vita.”
Utilizzando la ZigBee LightLink standard, le lampadine Hue possono, non solo comunicare tra loro, ma anche avere il potenziale di comunicare con altri dispositivi basati su ZigBee, come i sensori di movimento e i termostati domestici, offrendo una vasta gamma di segnali e utilizzando molta meno potenza in stand-by rispetto ai tradizionali sistemi Wi-Fi. Gli aggiornamenti software per le lampadine verranno effettuati automaticamente tramite la centralina e le stesse lampadine e le applicazioni aggiuntive, sviluppate per il sistema, saranno disponibili negli App Store o sul sito meetHue.com, rendendo facile ed intuitivo per tutti gli utenti l’aggiornamento di Hue con le applicazioni e le funzionalità in grado di migliorare la loro esperienza di illuminazione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’App di Hue comprende già numerose impostazioni pre-programmate, tra cui consigli di illuminazione basati su ricerche di Philips rispetto agli effetti ottimali della luce in casa. Questi scenari pre-programmati regolano le lampadine rispetto alla tonalità perfetta e alla luminosità della luce bianca per rilassarsi, leggere o migliorare l’umore. Inoltre, vi è anche un’ulteriore opportunità grazie alle applicazioni di temperatura di colore che possono aiutare i fotografi a regolare l’illuminazione per gli scatti e le riprese tramite una semplice applicazione sui propri dispositivi intelligenti. In quest’ottica, l’azienda continuerà a migliorare le diverse applicazioni di Hue, aggiungendo nuove funzionalità rispetto alla programmazione e alla geolocalizzazione con lanci previsti nei prossimi mesi.
Gli sviluppatori potranno porre domande sull’argomento facendo riferimento al forum di sviluppo all’indirizzo www.everyhue.com, dove Kevin Toms, designer e consulente di sviluppo per il kit rivolto agli sviluppatori del software potrà fornire assistenza tecnica. Kevin sarà anche raggiungibile via Twitter: @philipsHuedev
I kit base di Hue, che comprendono tre lampadine e una centralina, sono disponibili presso gli Apple Store al prezzo di € 199.95. Le lampade aggiuntive possono anche essere acquistate singolarmente al prezzo di 59,95 €.
Per maggiori informazioni su Hue e le sue capacità visitare il sito: .
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.