I nuovi sistemi NFC per i pagamenti sicuri via smartphone: Banca Mediolanum lancia il suo servizio

Grazie al progresso tecnologico, il telefono cellulare si sta evolvendo da semplice mezzo di comunicazione a vero e proprio portafoglio digitale. Per sfruttare queste nuove potenzialità degli smartphone, Banca Mediolanum ha da poco lanciato un nuovo servizio, “Mediolanum Mobile Pay”, attualmente in fase di beta test, che si sta rivelando un successo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Da qualche tempo è, infatti, partita la “Mobile Survive” della banca Mediolanum, che coinvolge 60 tester chiamati a testare le nuove funzionalità di portafoglio digitale. Ai partecipanti è stato fornito uno smartphone con SIM abilitata all’NFC (Near Field Communication, è una tecnologia di ultima generazione che fornisce una connettività tramite wireless) e carta conto di appoggio.
A soli un mese dal lancio del pilota, la Banca ha registrato un volume di 600 pagamenti, effettuati in più di 200 negozi italiani ed esteri. Di questo passo, il servizio verrà quasi sicuramente esteso a tutti i consumatori.
Il funzionamento di Mediolanum Mobile Pay è estremamente semplice e di facile utilizzo: grazie alla tecnologia NFC, è infatti possibile la comunicazione tra dispositivi mobili in prossimità. Per pagare, è sufficiente avvicinare lo smartphone a un POS contactless abilitato all’NFC. Per i micro-pagamenti (d’importo inferiore a 25 euro) non è necessario nemmeno digitare il PIN.
Per scoprire come funziona questa nuova iniziativa e vederla all’opera dal vivo, è possibile consultare il sito di Mobile Survive, dove è disponibile un video che vede come protagonisti la blogger Arianna Chieli e il techno evangelist Marco Zamperini. I due protagonisti ci dimostrano che trascorrere una giornata senza portafoglio non è fantascienza, ma realtà grazie a Mediolanum Mobile Pay.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.