• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

NUOVE TECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI DATI: a che punto sono le PMI?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 12 Maggio 2014
using ai to improve communication between the doctor and patient docwire news
using ai to improve communication between the doctor and patient docwire news

La rivoluzione del mobile, il Cloud computing, i Big Data, la diffusione dei Social media e delle nuove forme di Business Analytics fanno parte di quelle tecnologie digitali che sono diventate, negli ultimi anni, strumenti sempre più indispensabili per le aziende. Grazie ad essi, infatti, è possibile raggiungere importanti obbiettivi di business come flessibilità dei sistemi e un nuovo modo di interrogare i dati.
Tuttavia è necessario, affinché questi obbiettivi si realizzino, chiedersi quali conseguenze comportino i nuovi strumenti digitali sul piano della sicurezza e se si è pronti ad affrontarle.

 

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Quando una nuova tecnologia estende la possibilità di comunicare in movimento, erogare servizi in rete o gestire grandi volumi di dati in cloud, infatti, porta sempre con sé nuove sfide in termini di protezione dell’informazione e diritto alla privacy. È per questo motivo che governi e autorità di garanzia a livello globale partecipano con forza al dibattito su come fornire regole sicure e rispettose dei diritti dei cittadini, alle quali tutti gli operatori del settore IT sono tenuti a ottemperare.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

A questo dobbiamo aggiungere che il mercato italiano è mediamente meno evoluto rispetto a quello riscontrato in paesi come USA o paesi asiatici emergenti. Questo è particolarmente vero nelle PMI, dove si incontrano spesso interlocutori che non avevano mai neanche riflettuto in precedenza sulla necessità di dotarsi di strumenti per la protezione dei dati, e che gestiscono incautamente informazioni estremamente sensibili, spesso di proprietà dei loro clienti, attraverso mail o altri strumenti la cui vulnerabilità informatica è massima. La situazione sta evolvendo, grazie anche al clamore mediatico sollevato dall’affaire NSA/Snowden in USA, o dalle recenti iniziative della Vice Presidente UE Kroes sul tema Cloud Computing in chiave sicurezza; tuttavia è ancora molto il lavoro di sensibilizzazione su queste tematiche che spetta agli operatori del settore.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri come le aurore boreali possono distruggere la nostra tecnologia.

Quello che emerge chiaramente dal dibattito internazionale è che le difese tradizionali come firewall, dispositivi per il rilevamento delle intrusioni e antivirus non bastano più: sono strumenti necessari come punto di partenza per un normale utilizzo della Rete e dei sistemi informatici in generale, ma non possono rispondere ad una reale tutela dei dati sensibili o ad esigenze di salvaguardia profonda. Basti pensare alla questione della sicurezza nella condivisione sul Cloud o allo scambio di dati tramite e-mail, in particolare in ambito professionale. Nel momento in cui un dato attraversa la rete non si ha nessuna reale garanzia di tutela, a meno di non ricorrere a sistemi molto complessi e di frequente non disponibili nella quotidianità, soprattutto nel caso delle piccole e medie aziende.

Spesso infatti si tende a considerare la sicurezza informatica un aspetto importante solo per le organizzazioni di grandi dimensioni perché sono quelle che gestiscono patrimoni più significativi, in termini sia di denaro che di quantità di dati. Nella nostra esperienza, invece, abbiamo riscontrato una richiesta e una necessità di sicurezza soprattutto da parte delle PMI.

LEGGI ANCHE ▷  Come aprire la camera dell'hotel con Google Wallet, la novità epocale

Le aziende di medio/grande dimensione come istituti bancari, system integrators o manufatturiere, infatti, solitamente sono già dotate di una propria efficiente struttura ICT, con tecnologie e procedure collaudate in termini di sicurezza per la gestione interna dei dati. Quello che manca e che viene richiesto sono soluzioni pensate per la comunicazione di documenti sensibili verso l’esterno, che ottemperino ai livelli di sicurezza imposti dagli standard aziendali, ma che siano anche facilmente sovrapponibili agli strumenti interni già in essere, come il document management o altro.

Sempre più spesso, però, ad essere prese di mira sono le piccole e medie imprese: questo accade perché hanno livelli di difesa più bassi, nella maggior parte dei casi non sono dotate di competenze ICT al proprio interno e solitamente i dipendenti non vengono istruiti su come garantire la sicurezza online. Un esempio sono gli studi professionali come commercialisti, avvocati, private bankers o studi di progettazione industriale, che hanno l’estrema necessità di proteggere documenti sensibili da intrusioni esterne e al tempo stesso di condividerli in maniera sicura con clienti, partners e colleghi: quello che chiedono al mercato della sicurezza informatica è un modo di proteggere e condividere i propri documenti che sia soprattutto facile da usare.

LEGGI ANCHE ▷  Sette soli nel cielo cinese: la spiegazione scientifica del fenomeno metereologico che sta facendo impazzire i social

Questa è la nuova sfida posta alle aziende che si occupano di Ricerca e Sviluppo nel settore delle telecomunicazioni e ai distributori: diventare una preziosa risorsa per le PMI aumentando il loro livello di consapevolezza sui rischi che la gestione dei dati comporta, alimentare una cultura della sicurezza e suggerire le tecnologie adeguate alla singola realtà, oltre a porsi come fidati consulenti riguardo gli sviluppi, spesso velocissimi, nel panorama normativo regionale e locale.

*Articolo a cura di Michele Barbiero, Sales & Marketing Director di Quantec, società specializzata nell’R&D nel settore delle telecomunicazioni. Quantec, insieme a Partner Data, uno dei principali distributori italiani di prodotti per la sicurezza IT e protezione del software, sistemi di identificazione e programmi di fidelizzazione, ha recentemente annunciato la disponibilità di un nuovo firmware per IndependenceKey, dispositivo crittografico che offre un elevatissimo livello di protezione dei dati e che, da oggi, permette di effettuare per la prima volta al mondo chiamate VoIP sicure, protette e criptate a livello hardware.

GUEST POST: eleonora.ballatori@seigradi.com

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.