• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Il Diritto all’oblio nuova sentenza su Google: deve essere garantito anche dai motori di ricerca, che sono Titolari del trattamento

  • Monica Gobbato
  • 14 Maggio 2014
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Come ho (sempre) detto e ne vado fiera, il diritto all’oblio e’ un problema “anche” di Google.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Evviva. Finalmente la sentenza della Corte europea relativa alla causa di un cittadino spagnolo contro Google stabilisce che “il gestore di un motore di ricerca è responsabile del trattamento di dati personali che appaiono su pagine web pubblicate da terzi”.

La Ue conferma la preminenza del “diritto all’oblio” dei cittadini nei confronti della accessibilità di notizie sulla propria persona su un motore di ricerca. QUALORA una persona a seguito di una ricerca del proprio nome verifichi che l’elenco di risultati mostri un link verso una pagina web contenente informazioni che gli siano pregiudizievoli o comunque non gradite, questa può rivolgersi direttamente al gestore del servizio di ricerca per la soppressione del collegamento.

LEGGI ANCHE ▷  Come sposarsi al McDonald's con un matrimonio low cost e la clamorosa affermazione: siamo poveri!

Se poi il Titolare che nel caso specifico e’ Google, non da seguito alla domanda, non rimuovendo il link in questione, l’interessato può avvalersi delle autorità per ottenere la soppressione del risultato sulla sua persona non gradito.

Google reagisce tramite un un portavoce: “Si tratta di una decisione deludente per i motori di ricerca e per gli editori online in generale. Siamo molto sorpresi che differisca così drasticamente dall’opinione espressa dall’Advocate General della Corte di Giustizia Europea e da tutti gli avvertimenti e le conseguenze che lui aveva evidenziato.

Adesso abbiamo bisogno di tempo per analizzarne le implicazioni”.
C’e’ poco da anAlizzare, incalzo: i siti possono conservare i loro contenuti e, come era stato già stabilito dalla Cassazione, che devono essere aggiornati a richiesta dell’interessato o “deindicizzati” (cioè resi invisibili alle ricerche online) nel caso si tratti di notizie vecchie o superate.
E’ stato finalmente riconosciuto “che quella di Google è un’attività di trattamento dei dati a tutti gli effetti, perché il motore di ricerca da una “ricerca” su un nome crea un profilo della persona.

LEGGI ANCHE ▷  Perchè telegram sa tutto di noi: le rivelazioni shock di Paolo Dal Checco dopo l'arresto di Durov

Con La conclusione. – che sinceramente non mi sorprende, visto che la sostengo da anni – che Google e’ Titolare del trattamento esattamente come il sito web da cui ha avuto origine la notizia. E cosi’ come questo il motore e’ tenuto a cancellare il dato qualora ci sia una richiesta specifica, a meno che non ci sia un motivo per la conservazione.

Ma si fatica a comprendere quali ragioni possa avere il motore di ricerca per dover conservare, considerato poi che l’aggregazione di informazioni, che di fatto produce un profilo di personalità, dovrebbe avere una logica casuale, non volta ad alcun fine specifico ne’ in positivo, ne’ in negativo e quindi giustamente sottoposta alle richieste di chi Di quelle informazioni e’ il vero titolare. Solo l’interessato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Boom di Fake account pro Trump in aumento in Nord America: X corre ai ripari
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Monica Gobbato

Avvocato e Docente. Prof a contratto a Ca' Foscari e Università Pegaso Telematica. Specializzata nella consulenza legale su Privacy e Sicurezza delle informazioni. Commissario d'esame per le certificazioni di Privacy Officer. Ha pubblicato con CEDAM, Utet, FAG, IPSOA. Autore per testate on line e off line.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.