Nuova app Ubo per combattere lo spreco alimentare

“Una Buona Occasione” in formato 2.0 per combattere lo spreco alimentare: è l’obiettivo della nuova app Ubo, sorta dalla collaborazione di Regione Piemonte e Valle d’Aosta con l’istituto zooprofilattico di Torino.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’applicazione, scaricabile gratuitamente su iOS e Android, informa gli utenti sulla conservazione e la stagionalità degli alimenti fornendo indicazioni sulle quantità di cibo da acquistare in base alle esigenze della singola persona o delle famiglie.
Inoltre, utilizzando la app Ubo, si potrà compilare la lista della spesa e accedere alle ricette anti-spreco, da realizzare con pochi alimenti indispensabili o a basso costo ma per una buona qualità.
Un problema, quello dello spreco, che va risolto in fretta perché i numeri parlano chiaro: solo in Europa ogni persona spreca oltre 179 chili di alimenti ogni anno.
“Crediamo che, oltre alle azioni specifiche per fare in modo che non venga sprecato il cibo, ci sia la necessità di lavorare sulla cultura – ha dichiarato l’Assessore alla Tutela dei consumatori del Piemonte, Monica Cerutti – La nuova app Ubo può essere un ottimo strumento per guidare il consumatore durante la spesa e la preparazione dei pasti in modo da raggiungere anche risparmi economici”.
“In un momento economicamente così delicato – conclude Cerutti – quest’app può aiutare le famiglie ad acquistare meglio, a vivere meglio e a spendere meno. L’efficacia delle nostre azioni deriva dall’impegno dei singoli cittadini e la tecnologia può essere un mezzo per diminuire lo spreco delle risorse alimentari”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.