Nudging è la scienza che studia le scelte che prendiamo

Lo chiamano “nudge“, ovvero “spinta gentile”, e viene raffigurato come un elefante che spinge delicatamente il suo cucciolo per educarlo. Nella metafora l’elefante è lo Stato e l’elefantino sono i cittadini. Il nudging è una nuova strategia di comunicazione di massa, adottata in passato da Barack Obama nella sua campagna elettorale, da Angela Merkel e da David Cameron per indirizzare i cittadini verso le decisioni che il governo reputa migliori, anche se in quest’ultimo caso … il successo non ha premiato il premier inglese.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Richard Thaler (Premio Nobel per l’economia 2017) spiega i meccanismi che determinano le nostre decisioni, nel suo recente libro “La spinta gentile”.
LE DECISIONI
Ogni giorno prendiamo decisioni sui temi più disparati: come investire i nostri soldi, cosa mangiare per cena, con che mezzo di trasporto raggiungere il centro della città. Purtroppo facciamo spesso scelte sbagliate. Mangiamo troppo, usiamo la macchina quando potremmo andare a piedi o scegliamo il mutuo meno conveniente. Siamo esseri umani, non calcolatori perfettamente razionali, e siamo condizionati da troppe informazioni contrastanti, dall’inerzia e dalla limitata forza di volontà.
UNA SPINTA GENTILE
È per questo che abbiamo bisogno di un “pungolo”, di una spinta gentile che ci indirizzi verso la scelta giusta: di un nudge, come l’hanno battezzato l’economista Richard Thaler e il giurista Cass Sunstein in questo libro che negli Stati Uniti è stato un vero e proprio bestseller. L’idea di Thaler e Sunstein è semplice ma geniale: per introdurre pratiche di buona cittadinanza, occorre imparare a usare a fin di bene l’irrazionalità umana.
I campi d’applicazione sono potenzialmente illimitati: dal sistema pensionistico allo smaltimento dei rifiuti, con conseguenze non da poco anche per la politica, soprattutto in tempi di scarsità. Perché una buona architettura della scelta può consentire ai governi di tutelare la libertà dei cittadini, incoraggiandoli però a prendere decisioni più sagge.
CHI È L’AUTORE
Richard Thaler è professore di Economia e Scienza del comportamento alla Graduate School of Business dell’Università di Chicago, dove dirige anche il Center for Decision Research. È autore di studi pionieristici nel campo della finanza comportamentale ed è considerato il fondatore dell’economia comportamentale. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia.
Ringraziamo www.focusrisparmio.com per la segnalazione. “Tra le righe” è la rubrica di FocusRisparmio.com dedicata ai consigli per la lettura. Ogni due settimane propone la recensione di un libro su argomenti di attualità in chiave economico-finanziaria o su temi utili per chi lavora nel settore.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.