• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Le novità per cellulari e smartphone: arrivano gli schermi in 3D visibili ad occhio nudo come in Guerre Stellari

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Marzo 2013
Office Buildings 2017 keyimage
Office Buildings 2017 keyimage

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Vi ricordate i film della trilogia di “Guerre stellari”, in cui spesso e volentieri i personaggi venivano proiettati all’interlocutore in schermi tridimensionali meglio noti come ologrammi, con la famosa scena della principessa Leila che durante un dialogo con Obi-wan Kenobi si materializzava all’improvviso?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ebbene, mai come oggi la realtà è stata così vicina alla fantascienza: il merito è degli scienziati che lavorano presso i laboratori della Hewlett-Packard che si trovano a Palo Alto, in California, i quali hanno formato un gruppo di ricerca per brevettare una tecnologia di nuova concezione che consentirebbe allo schermo di un dispositivo mobile (che può essere uno smartphone o un tablet) di riprodurre le immagini in 3D visibili a occhio nudo.

Tale tecnologia prende il nome di ottica di rifrazione e dà la possibilità di vedere l’immagine, sia essa statica o dinamica (cioè in movimento), proiettata al di fuori dello schermo a prescindere dalla direzione in cui la guarda l’utente, almeno stando a quanto riportato in un articolo pubblicato sulla rivista specializzata “Nature” alla quale ha addirittura dedicato la copertina del suo ultimo numero.

LEGGI ANCHE ▷  Offerte TIM 3 POWER 300 GIGA in 5G disponibili

Per il momento, assicura David Fattal che coordina il gruppo di ricerca, il massimo campo di visione raggiunto è di 90 gradi, ma l’obiettivo dei tecnici della HP è quello di arrivare, un giorno, fino a 180 gradi e contano di riuscirci in un lasso di tempo ragionevole, cercando anche una soluzione per la riproduzione degli ologrammi anche su schermi più o meno inclinati.

In effetti, la tecnologia è ancora decisamente perfettibile, sia dal punto di vista della risoluzione delle immagini trasmesse (ci vorrà ancora parecchio tempo prima di poter ammirare ologrammi ad alta definizione) che da quello della distanza massima entro la quale gli ologrammi saranno visibili all’occhio umano.

Tuttavia, una volta collaudato e perfezionato, lo schermo 3D sarà presumibilmente messo in vendita: è quanto sostiene Neil Dodgson, ricercatore dell’Università di Cambridge che ha preso parte al progetto avveniristico, chiedendosi anche se l’uomo abbia effettivamente bisogno di uno strumento simile.

Ovviamente è difficile dare, così a bruciapelo, una risposta precisa: basti ricordare che prima dell’avvento dei telefonini, nessuno avvertiva affatto la necessità di usarli quando si trovava fuori casa, mentre oggi nessuno saprebbe più fare a meno di tutte le funzionalità che essi offrono. Non resta che aspettarne la commercializzazione sul mercato e vedere come la clientela reagirà alla novità.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere efficacemente la privacy online con le funzioni di sicurezza dei dispositivi Samsung Galaxy

Dodgson ha spiegato inoltre che un altro motivo per cui il gruppo di ricerca sta lavorando a una tecnologia simile è dovuto al fatto che gli esseri umani hanno una visuale stereoscopica della realtà, poiché tra un occhio e l’altro c’è una distanza pari a circa 65 millimetri, perciò il cervello è costretto a ricostruire le due immagini in una sorta di modello 3D.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.