• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Norvegia promuove MiCA e valuta CBDC per rafforzare la stabilità finanziaria

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Novembre 2024
Norvegia promuove MiCA e valuta CBDC per rafforzare la stabilità finanziaria

Norvegia e supporto a MiCA

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Norges Bank, la banca centrale della Norvegia, ha ufficialmente espresso il suo sostegno al Regolamento sui mercati delle criptovalute dell’Unione Europea, noto come MiCA, mentre il paese sta valutando l’adozione di una valuta digitale emessa dalla banca centrale (CBDC). Kjetil Watne, direttore del progetto CBDC di Norges Bank, ha indicato che in quanto membro dello Spazio Economico Europeo, la Norvegia è favorevole al quadro normativo proposto da MiCA. Tuttavia, Watne ha anche messo in evidenza l’importanza di considerare se ulteriori regolamenti siano necessari per promuovere la stabilità finanziaria nel paese.

Indice dei Contenuti:
  • Norvegia promuove MiCA e valuta CBDC per rafforzare la stabilità finanziaria
  • Norvegia e supporto a MiCA
  • Considerazioni sulla CBDC
  • Considerazioni sul futuro della CBDC in Norvegia
  • Sicurezza e privacy nei pagamenti digitali
  • Rischi sistemici associati a MiCA


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In una recente intervista con Cointelegraph, Watne ha chiarito che la banca non ha ancora preso una decisione definitiva riguardo all’emissione di una CBDC e sta attualmente analizzando come affrontare eventuali lacune normative legate alla finanza decentralizzata. Questa posizione riflette un approccio prudente e strategico nell’affrontare le sfide dell’evoluzione delle criptovalute e delle risorse digitali.

Considerazioni sulla CBDC

Considerazioni sul futuro della CBDC in Norvegia

Norges Bank sta valutando attentamente il potenziale impatto di una valuta digitale emessa dalla banca centrale (CBDC) per migliorare i pagamenti transfrontalieri e garantire la stabilità finanziaria. Kjetil Watne, al timone del progetto CBDC, ha condiviso che nonostante ci siano aspettative positive riguardo ai benefici associati a una CBDC, è fondamentale elaborare un quadro chiaro sul suo funzionamento. Rimanendo connesso con le normative dell’Unione Europea, la Norvegia considera che una CBDC potrebbe integrarsi con i sistemi di pagamento esistenti, senza tuttavia sostituire il denaro contante.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel 2023, Norges Bank ha partecipato a “Project Icebreaker”, un’iniziativa che studia l’architettura dei pagamenti retail in un contesto di CBDC transfrontaliera. Questo progetto rappresenta un passo significativo per comprendere come una piattaforma di pagamento basata su CBDC potrebbe operare a livello internazionale, promuovendo l’efficienza nei trasferimenti di denaro oltre i confini nazionali. Watne ha sottolineato che finanziamenti e interoperabilità saranno elementi chiave per il design di un sistema CBDC efficace.

Sicurezza e privacy nei pagamenti digitali

Norges Bank ha adottato un approccio prudente riguardo alle preoccupazioni di privacy collegate all’implementazione di una valuta digitale emessa dalla banca centrale (CBDC). Kjetil Watne ha sottolineato come i pagamenti digitali, inevitabilmente, genereranno una tracciabilità delle transazioni. Tuttavia, è cruciale ribadire che la banca centrale non intende monitorare ogni singola transazione, mantenendo una chiara separazione tra operazioni di pagamento e supervisione finanziaria. Questo approccio rassicura gli utenti sulla protezione della loro privacy, dato che la Norvegia, seguendo le tendenze globali, è consapevole dell’importanza della riservatezza nelle transazioni digitali.

Watne ha chiarito che la Norges Bank non prevede di accedere ai dettagli dei pagamenti in CBDC o ai saldi dei conti. L’analisi della banca continua a seguire questa linea di condotta, asserendo che come per le forme di pagamento attuali, sarà necessario garantire la conformità con regole pertinenti, come quelle contro il riciclaggio di denaro. Il bilanciamento tra innovazione e sicurezza dei dati è fondamentale per promuovere l’accettazione e la fiducia da parte del pubblico nelle nuove forme di pagamento digitale.

Rischi sistemici associati a MiCA

Il Regolamento sui mercati delle criptovalute dell’Unione Europea, MiCA, previsto per diventare operativo il 30 dicembre, potrebbe generare potenziali rischi sistemici per il settore bancario, in particolare per le riserve delle stablecoin. Secondo Paolo Ardoino, CEO di Tether, le normative previste da MiCA richiedono che gli emittenti di stablecoin mantengano una proporzione significativa delle loro riserve, pari ad almeno il 60%, in banche europee. Questa situazione suscita preoccupazioni relative alla capacità delle banche di gestire in modo sicuro tali riserve, soprattutto considerando che le istituzioni finanziarie possono prestare fino al 90% dei fondi depositati.

Ciò significa che le riserve potrebbero essere esposte a vulnerabilità significative nel caso in cui una banca depositaria dovesse andare in default. Queste dinamiche sollevano interrogativi sul potenziale impatto di MiCA sulla stabilità delle istituzioni finanziarie e sull’intero ecosistema delle stablecoin. La legge di MiCA rappresenta, quindi, una sfida cruciale per la gestione del rischio e per la salvaguardia della fiducia nell’innovazione finanziaria europea, richiedendo soluzioni ponderate per minimizzare gli effetti collaterali sulle riserve e sulla sicurezza del sistema bancario.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.