• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Problemi per Google e la gestione dei dati personali nel mirino del Garante della Privacy a livello europeo

  • Monica Gobbato
  • 25 Giugno 2013
u horizon 12 pezzi clip di cavi organizzatore di cavi sistema di gestione
u horizon 12 pezzi clip di cavi organizzatore di cavi sistema di gestione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’autorità Garante della privacy italiana prosegue l’attività istruttoria chiedendo a GOOGLE maggiori informazioni su come tratta i dati dei propri utenti, sia per quanto riguarda l’ informativa sia per quel che concerne il consenso per il loro trattamento nonché informazioni relative alla conservazione dei dati.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

L’autorità sembra interessata soprattutto alla profilazione dei dati, cioe vuole sapere come vengono incrociati i dati dei singoli privati, che provengono da servizi diversi di Google come YouTube o la posta elettronica Gmail.

Al riguardo ricordo che la profilazione necessità di garanzie aggiuntive che vanno dal consenso alla notificazione all’autorita Garante, ma anche a maggiori e più idonee misure di sicurezza.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Aggiungo anche che la profilazione presenta problematiche riguardanti l’utilizzo di dati in forma massiva, cioè il cosiddetto BIG DATA.

LEGGI ANCHE ▷  Ivan Szydlik Errichiello influencer orologi patteggia una condanna per truffa ed è pronto a ripartire: il comunicato legale ufficiale

IMportanti sono state le parole di Buttarelli al Privacy Day che diceva che occorre andare verso un’aggregazione anonimizzata dei dati di profilazione a causa della loro pericolosità intrinseca, concetto che ho anche ribadito nel”ambito della mia relazione sulla crittografia al medesimo convegno

Non ho mai nascosto di essere contraria alle politiche privacy di Google e sul punto ho scritto diversi articoli e commenti, anche con riguardo alla recente assoluzione in appello https://assodigitale.it/2013/03/13/le-motivazioni-della-sentenza-googlevividown-evoluzione-del-reato-di-diffamazione-nellera-di-internet/ .

Ora quindi posso dire “finalmente” la Società rischia sanzioni e obblighi all’adeguamento alla normativa Italiana.

Sappiamo anche che Google è indagata a livello europeo e che una prima indagine è stata conclusa lo scorso aprile dal gruppo che riunisce i garanti di 27 paesi dell’Unione europea (tra cui Italia, Francia, Germania, Olanda, Spagna e Gran Bretagna).

Tutti i Paesi accusano la Società di gravi violazioni alla privacy e prospettano pesanti sanzioni trasversali.

Google ha replicato al Presidente Italiano Antonello Soro che “la nostra normativa sulla privacy rispetta la legge europea e ci permette di creare servizi più semplici e più efficaci».

LEGGI ANCHE ▷  Threads introduce post temporanei che scompaiono dopo 24 ore

Un no comment a questa frase mi sembra appropriato.

Altra problematica di GOOGLE è quella della tutela del diritto d’ autore online.

Sarebbe ora che Google si rendesse conto che Internet non è un NONLUOGO dove si può fare di tutto. Ve la spiego meglio con un esempio. Paragoniamo GOOGLE ad una Società che gestisce autostrade e chiediamoci se consideriamo ovvio che la Società in questione non sia responsabile degli incidenti che i terzi fanno percorrendola.

La risposta non può che essere affermativa, ma di certo le faremmo causa e saremmo probabilmente risarciti qualora la sua segnaletica fosse palesemente sbagliata.

Questo è in estrema sintesi uno dei tanti problemi di GOOGLE, la segnaletica sballata.

Non difficile da comprendere.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggersi dai Canali YouTube Compromessi degli influencer che diffondono Truffe e Malware secondo Sabrina Curti di ESET Italia.
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Monica Gobbato

Avvocato e Docente. Prof a contratto a Ca' Foscari e Università Pegaso Telematica. Specializzata nella consulenza legale su Privacy e Sicurezza delle informazioni. Commissario d'esame per le certificazioni di Privacy Officer. Ha pubblicato con CEDAM, Utet, FAG, IPSOA. Autore per testate on line e off line.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.