• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Laura Boldrini dopo gli insulti di Grillo sul web l’utilizzo di twitter: ecco la pagella

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Gennaio 2014
Come la Blockchain rivoluzionera il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council
Come la Blockchain rivoluzionera il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

C’è una bella differenza fra usare i social media e creare dialogo con i cittadini. E anche una bella differenza fra utilizzarli e, per questo, far sentire le persone più partecipi e più considerate all’interno dei processi di comunicazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“Ma come” penserete voi? “Da quando è arrivato Facebook (o chi per lui) posso dire la mia come e quando voglio.”

Ma qui non si parla tanto di quanto, oggi, i cittadini possano discutere su questo o l’altro problema, commentare questo o l’altro post di un politico, piuttosto, si parla di quanto i politici li ascoltino.

Perché quando parliamo con qualcuno, così ci hanno insegnato, dovremmo anche avere di fronte una persona che recepisce il nostro messaggio e, perché no, qualcuno che risponda. Solo così si può creare una conversazione.

E’ con questo spirito che cercheremo di scoprire quanto i politici italiani ci diano veramente retta e per farlo analizzeremo il Social Media che con la politica ha deciso di convolare a giuste nozze: Twitter.

LEGGI ANCHE ▷  Come gli influencer stanno sostituendo i giornalisti nelle strategie di comunicazione del Partito Democratico USA

Iniziamo con un esempio super partes: la pagina Twitter di Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati.

La Boldrini ha 181.428 followers, nei giorni dall’11 al 31 gennaio 2014 ha twittato 73 volte, con una media di circa 3,5 Tweet al giorno. Di questi prendiamo in considerazioni i più retwittati (RT). Si va da un massimo di 132 RT a un minimo di 78.

Ma quanti di questi avranno aperto un vero dialogo? I dati non sono rincuoranti.

Soltanto due su cinque creano engagement e nei commenti gli utenti danno inizio ad un dialogo fra loro. In  entrambi i casi, però,  non è presente né la partecipazione diretta della Boldrini né di uno staff .

Di seguito uno dei due:

Boldrini Tweet

Questo lasciare i tweet/discorsi in sospeso non è un modo molto efficace di utilizzo del mezzo. Se una volta valeva la regola “l’importate è che se ne parli” oggi ne vale una differente: “l’importante è essere presenti sui Social Network”.

LEGGI ANCHE ▷  Giorgia Meloni annuncia sui social media con un messaggio video il rientro al lavoro: ecco cosa dice

Tuttavia questo implica anche una gestione attiva della pagina e risposte agli utenti, anche quando scrivono cose negative sul nostro conto.

Votazioni:
Frequenza di aggiornamento: 7
Né troppo, né troppo poco. Si potrebbe pensare che twitti direttamente la Presidente della Camera, punto a suo favore. Sempre molto istituzionale, poche volte si vede la persona e non il politico. Essenziale.

Follower:  7
Non è la più seguita fra i politici italiani, ma se la cava.

Frequenza di risposta: 4
Gravemente insufficiente. Negli ultimi 20 giorni i cittadini hanno gettato le loro parole (positive o di provocazione) al vento.

Media: Una sufficienza tirata.  Potrebbe ma non si applica. Ci aspettiamo miglioramenti.

Per ora non ci resta che continuare a Twittare e confidare nella prossima pagella. 

*I dati sono stati estratti con il tool di analisi Twitter: www.twitonomy.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Pavel Durov fondatore di Telegram rilasciato con accuse gravissime con una cauzione monstre da 5 milioni
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.