• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

La crisi di Spotify che risponde alle critiche e mostra i dati sulla remunerazione degli artisti

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Dicembre 2013
technology 3435575 1920
technology 3435575 1920

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’industria musicale sta attraversando negli ultimi anni una forte crisi, con ricavi in netta diminuzione. Dai dati raccolti dalla Federazione Internazionale dell’Industria Fonografica, si può notare un calo del 40% confrontando i ricavi del 2012 con quelli del 2004. L’unico segnale positivo proviene dall’andamento positivo dei ricavi provenienti dalla diffusione e commercializzazione di musica sul web, pari a 5,6 miliardi di dollari nel 2012.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il web sembrerebbe l’unica via per rilanciare il mercato discografico ma l’operato di molte società di servizi musicali on line è stato criticato da più parti. Si pensi, ad esempio a Spotify, che ha subito duri attacchi da parte del quotidiano “The Guardian” e da alcuni artisti (tra cui il leader dei Radiohead Thom Yorke) che hanno accusato una remunerazione non corretta, a danno soprattutto degli emergenti.

LEGGI ANCHE ▷  Bob Sinclair critica l'uso dei cellulari in discoteca: giovani lobotomizzati dai social

Preoccupato dai danni di immagine, il gigante svedese ha risposto alle critiche creando un sito, The Spotify Artists, dove sono spiegate in maniera esauriente le modalità di remunerazione e presentati dati dettagliati. Il 70% dei ricavi conseguiti da Spotify viene versato in diritti alle case discografiche, con una media compresa tra 0,006 e 0,0084 dollari ad ascolto.

Complessivamente Spotify dichiara di aver versato un miliardo di dollari in diritti (500.000 dollari nel 2013) e di contribuire alla crescita dei ricavi complessivi dei musicisti, nelle nazioni (in continua crescita) in cui il servizio è presente. Esistono due modalità per ascoltare la musica in streaming su Spotify: modalità free e modalità a pagamento con account Premium, dal costo di 9,99 euro al mese. Attualmente i maggiori ricavi per gli artisti derivano dalla pubblicità (dai click degli utenti free) in quanto sugli attuali 24 milioni di utenti, gli account Premium sono solo 6 milioni.

La società ha assicurato che l’aumento degli account Premium favorirà l’aumento dei ricavi per gli artisti, e ha fissato l’ambizioso obiettivo di raggiungere 40 milioni di account a pagamento. Spotify si identifica come una delle migliori piattaforme on line nella remunerazione degli artisti, e dichiara di versare dai 6.000 agli 8.400 dollari in diritti per ogni milione di ascoltatori (contro i 41 dollari versati in media da una radio americana).

LEGGI ANCHE ▷  Il Ministro venezuelano Freddy Nanez condanna le fake news diffuse da X e altri social

Le stime di Spotify sulla crescita del mercato discografico on line sono piuttosto ottimistiche e, se confermate, potrebbero effettivamente risollevare le sorti del settore, pesantemente colpito dal calo dei consumi e dalla crescita della pirateria, ma molti analisti finanziari guardano al futuro in maniera diversa.

Molto critico il Guardian che giudica il settore non sostenibile dal punto di vista economico. Relativamente a Spotify, il quotidiano britannico giudica troppo ottimistico il raggiungimento di 40 milioni di account Premium, e sottolinea le perdite nette del gruppo, che sono passate dai 45,4 milioni di euro nel 2011 ai 58,7 milioni del 2012.

La stessa situazione economica, tutt’altro che soddisfacente, si presenta anche per altre società del settore, come la radio in streaming americana Pandora.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Le migliori impostazioni di WhatsApp per proteggersi da truffe e spam
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.