• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

SMART FUTURE: TECNOLOGIA per migliorare LA SCUOLA e la vita

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Giugno 2013
Come intelligenza artificiale sta trasformando i modelli di business radicalmente
Come intelligenza artificiale sta trasformando i modelli di business radicalmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Samsung ha recentemente presentato al Museo della Scienza e delle Tecnologie di Milano Smart Future, progetto internazionale approdato anche in Italia per favorire la digitalizzazione dell’istruzione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La formazione è indirizzata in primis verso gli insegnanti e successivamente agli studenti e alle loro famiglie.

Il programma si sviluppa in tre fasi: costituzione di un Advisory Board formato da docenti e professionisti impegnati in ambito educativo, un Roadshow che da settembre 2013 toccherà le principali città italiane e un Osservatorio nazionale sui Media Digitali a scuola realizzato con UniCattolica di Milano.

Nel triennio 2013/15, Smart Future realizzerà classi digitali in circa 300 scuole italiane – le prime 50 entro fine anno.

Le dotazioni tecnologiche digitali interattive e i corsi di formazione rivolti ai docenti sono già calendarizzati: “Ci stiamo impegnando sempre di più in iniziative per contribuire allo sviluppo sociale ed economico dei territori nei quali siamo presenti. Smart Future rientra all’interno di questa strategia, quella di creare valore attraverso l’innovazione per migliorare la società e la qualità di vita delle persone” – ha chiosato Carlo Barlocco, Senior Vice President Samsung Electronics Italia.

L’Ocse ha recentemente evidenziato nel suo rapporto Review of the Italian Strategy for Digital Schools come l’Italia debba investire più risorse – economiche, strutturali e culturali – per diffondere le tecnologie digitali a scuola e colmare il gap con altri Paesi europei, come ad esempio la Gran Bretagna: “Le tecnologie digitali non servono a modificare deterministicamente gli apprendimenti degli studenti – ha illustrato Pier Cesare Rivoltella, Professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’istruzione presso l’Università Cattolica di Milano – “Esse, se inserite nella scuola con un corretto processo di guidance, servono a destabilizzare le vecchie pratiche didattiche favorendo l’innovazione e la riduzione del gap di cultura tra scuola e sistema sociale. In questo modo, una scuola più vicina al mondo degli studenti e una didattica più efficace ed aggiornata creano le migliori condizioni per gli apprendimenti maggiormente significativi”.

LEGGI ANCHE ▷  Ritorna per legge il Green Pass? Scopri cosa sta succedendo realmente al Ministero della Salute

Smart Future mira a evidenziare i benefici della tecnologia in ambito educativo. L’ambizione è contribuire ad avere una scuola che stimoli la produzione e la fruizione di contenuti digitali e che permetta di ripensare le modalità di apprendimento allargandone gli orizzonti. “Obiettivo finale” – ha sottolineato Luca Danovaro, Corporate Marketing Director Samsung Electronics Italia – è offrire agli studenti un’istruzione evoluta e allineata agli standard di altri Paesi per cogliere nuove e brillanti opportunità professionali, alla luce dei contesti sempre più innovativi e competitivi nei quali si opera”.

Advisory Board

Al fine di rendere Smart Future un’iniziativa autorevole e indipendente, Samsung si avvarrà del contributo di esperti provenienti da diversi ambiti attinenti al mondo dell’educazione e della scuola attraverso la creazione di un Advisory Board che include Antonio Affinita, presidente del MOIGE, Dianora Bardi, fondatore e vice presidente del centro studi Impara Digitale, Maria Latella, giornalista, Pier Paolo Limone, Professore Associato di Pedagogia dei Media presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, Stefano Ribaldi, vice direttore di Rai Educational, Pier Cesare Rivoltella, Professore Ordinario di Didattica e Tecnologia dell’istruzione e del’apprendimento presso l’Università Cattolica di Milano e Alfonso Rubinacci, direttore di Tuttoscuola. Il ruolo dell’Advisory Board è quello di essere garante della rigorosità del progetto e di individuare strategie e attività coerenti con lo spirito di Smart Future. Attraverso incontri bimestrali, l’Advisory Board valuterà le scuole dove attuare l’inserimento di dispositivi digitali e, soprattutto, la tipologia di supporto da offrire agli insegnanti accompagnandoli dalla fase di training allo svolgimento di lezioni digitali nelle classi. Grande attenzione sarà dedicata agli studenti per coinvolgerli nei programmi scolastici che usano un linguaggio digitale, e ai loro genitori, rassicurandoli sulla sicurezza dell’ambiente internet a scuola.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri come le aurore boreali possono distruggere la nostra tecnologia.

Il Roadshow

Il dialogo con il territorio è un altro aspetto fondamentale del progetto Smart Future e si attua attraverso un Roadshow che partirà il prossimo settembre e coinvolgerà 7 regioni entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di coinvolgerle tutte entro il 2015. Grazie a sessioni dimostrative, incontri e dibattiti con studenti, insegnanti, genitori ed educatori racconterà con un linguaggio diretto ed efficace come può cambiare il modo di apprendere. Imparare digitale significa creare e accedere a nuovi contenuti, ripensando le fonti (e il web ne offre di illimitate) e sviluppando nuove abilità che possano garantire un futuro professionale più ricco e stimolante di quello attuale.

La Ricerca

Inoltre, presso il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Teconolgia) dell’università Cattolica sarà costituito un Osservatorio sui Media Digitali a Scuola, con la direzione del Prof. Pier Cesare Rivoltella e il coordinamento scientifico del prof. Pierpaolo Limone. L’Osservatorio si occuperà di svolgere un’indagine sul momento della scuola italiana alle prese con la digitalizzazione e di curare il monitoraggio di tutto il processo di dotazione tecnologica, formazione degli insegnanti e intervento nelle classi. La ricerca farà ricorso a una metodologia che prevede il ricorso a strumenti sia quantitativi (questionari) sia qualitativi (osservazione, interviste, focus group).


LEGGI ANCHE ▷  La crisi climatica globale potrà essere accelerata da AMOC corrente oceanica segreta

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.