• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Le regole della buona educazione descritte nel decalogo della gentilezza che si trova online

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Novembre 2013
le buone pratiche del counseling le regole fondamentali per costruire una
le buone pratiche del counseling le regole fondamentali per costruire una

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mercoledì tredici novembre, non un giorno come tutti gli altri: si tratta infatti della giornata mondiale dedicata alla gentilezza, un modo per promuovere le buone maniere con il prossimo, invitare le persone a fare un sorriso in più, e a ricordarsi anche di trattare come si deve gli amici animali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con l’esplosione definitiva delle moderne tecnologie, però, non bisogna dimenticare che c’è un modo per manifestare le buone maniere anche online, Ecco il vero decalogo per quello che può essere definito il galateo due punto zero, e che mette al riparo da cattive figure durante la navigazione su internet, un’attività che ormai per milioni di cittadini è diventata quotidiana.

1) Non scrivere tutto in maiuscolo, non usare termini inglesi superflui.
E’ di conoscenza ormai comune il fatto che scrivere in lettere maiuscole in rete equivale ad urlare. Mentre i famosi inglesisimi, ovvero le parole anglosassoni riadattate in italiano, come ‘chekkare’ o ’embeddare’, vanno sostituite ai loro corrispettivi nella nostra lingua, che esistono e sono ben più efficaci.
2) Don’t feed the troll.
Ovvero, come dicono gli inglesi, non nutrire il troll, ovvero non alimentare le provocazioni di quelli che sono professionisti nell’aizzare la polemica sterile in rete.
3) Nelle mail, utilizzare la CCN e ricordarsi l’oggetto.
Mandare e-mail senza oggetto è inelegante e spesso può far pensare all’arrivo di virus e materiale molesto. Inoltre, è sempre opportuno usare la ‘copia carbone nascosta’, ovvero in una mail indirizzata a più destinatari, nascondere gli indirizzi di tutta la mailing list.

LEGGI ANCHE ▷  Come non pagare la MAXI tassa sulla casa del Superbonus 110% con il metodo legale

4) Evitate tag inopportuni su Facebook.
Il tag sui social network è un elemento chiave di condivisione, ma può creare imbarazzo a chi viene coinvolto. Meglio limitarsi ad eventi particolari e foto davvero meritevoli.
5) Ricordarsi di citare la fonte.
Se si utilizzano contenuti altrui, è cosa buona e giusta la menzione dell’autore, anche quando non si è obbligati dal copyright.
6) Essere pazienti per le risposte.
Anche se ora le principali applicazioni avvertono quando un destinatario ha ricevuto un messaggio, è bene non assillarlo con continue richieste su se e quando ha letto lo stesso.

7) Attivare la modalità silenziosa.
In pubblico, è sempre bene che il proprio smartphone non diventi fonte di fastidio per le orecchie altrui.
8) No stalking.
Non mostrare di essere ossessionati da qualcuno, ritwittando, condividendo o commentando qualsiasi cosa fa. La discrezione prima di tutto.
9) Non abusare degli emoticon.
Le faccine stanno andando verso l’estinzione: sono preferibili quelle piccole, leggere ed intuitive, che non intasano la conversazione facendola sembrare un fumetto.
10) Selezionare i propri interlocutori.
Non bisogna pensare di dover essere eternamente reperibili. Creare una scala di priorità, rispondendo ai messaggi più importanti, e via via a tutti gli altri.


LEGGI ANCHE ▷  Consumi elettrici in aumento a luglio, +4,5% colpa del caldo e della aria condizionata

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.