• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Bloccare le credito rubate per evitare truffe e frodi, aumento del 26% rispetto all’anno scorso

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Settembre 2013
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La multinazionale inglese CPP, società specializzata nella protezione dei dati bancari di numerosi istituti di credito e partner di diverse banche, ha realizzato una ricerca  sul fenomeno delle frodi realizzate con la carta di credito American Express, Visa o altro. Dallo studio è emerso che nel 2012 il valore delle transazioni riconducibili a comportamenti fraudolenti è stato di 55 milioni di euro, con un’incidenza dello 0,0190% sul valore totale delle transazioni.

 


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il dato risulta in decremento del 2,8% rispetto a quello del 2011, quando l’incidenza del valore delle transazioni fraudolente (52 milioni di euro) sul totale era stata dello 0,0196%. I dati diffusi dalla società dimostrano come l’Italia sia uno dei Paesi più sicuri sul fronte dei pagamenti elettronici (in Inghilterra e Francia, ad esempio, l’incidenza per valore delle frodi sul totale delle transazioni è stata rispettivamente dello 0,077% e 0,065%), col numero di operazioni fraudolente compiute con carte di pagamento rubate a costituire solo il 18% delle tipologie di frodi su plastic cards (solo Inghilterra e Australia precedono l’Italia in questa speciale classifica con rispettivamente un 10 e 14%).

LEGGI ANCHE ▷  MilanoEconomy 2024 analisi dettagliata su partecipanti e dinamiche economiche della città

 

Il rapporto ha inoltre evidenziato come il numero di frodi e acquisti effettuati con carte rubate sia notevolmente incrementato nel corso degli ultimi dodici mesi, con il valore complessivo netto delle transazioni risultato superiore del 26% (si è passati da 5,72 a 7,15 milioni di euro). Più di un terzo (36%) delle frodi su carte di pagamento segnalate è causato da un furto, con la sottrazione del portafoglio o lo scippo della borsa a costituire le tecniche più diffuse (rispettivamente 18 e 8%).

 

Il giorno in cui si verificano statisticamente più sinistri è risultato il mercoledì (20%), seguito dal giovedì (18%) e dal venerdì (16%); a guidare invece la classifica dei mesi più pericolosi maggio, col 10% di tutti i sinistri gestiti da CPP tra il 2008 e il 2012 ad essersi verificato proprio nel mese primaverile. Ad esser maggiormente presi di mira gli uomini (66%), mentre la fascia d’età più colpita è risultata quella che raggruppa uomini e donne fra i 35 e i 44 anni (28% di tutti i sinistri monitorati da CPP).


LEGGI ANCHE ▷  La crisi climatica globale potrà essere accelerata da AMOC corrente oceanica segreta

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.