• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Windows 10 nel mirino dell’Ue: ha problemi di privacy, troppi dati raccolti

  • Valentina De Santis
  • 23 Febbraio 2017
windows 10 1
windows 10 1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Windows 10 è finito nel mirino di Article 29 Working Party, il gruppo di lavoro dell’Unione Europea composto dai principali responsabili della protezione dei dati. Ha un problema di privacy ovvero è accusato di raccogliere troppi dati tramite i suoi servizi, dall’assistente virtuale Cortana al browser Edge.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

E neanche il nuovo aggiornamento Creators Update convince. Il Working Party è preoccupato per il livello di protezione dei dati personali degli utenti. Non è la prima volta che Microsoft deve far fronte a queste accuse, già nel passato finì nel mirino dell’antitrust.

La soluzione più immediata e più concreta per il problema della privacy di Windows 10 sarebbe un semplice tasto “off” per disattivare completamente la raccolta di qualsiasi dato di telemetria.

Qualche passo in avanti in tal senso verrà fatto con il nuovo aggiornamento Creators Update, dove sarà possibile ridurre ulteriormente la quantità di dati raccolti da Microsoft selezionando il livello “Di base” nelle impostazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Poco Pad 5G specifiche, caratteristiche tecniche, prezzo ed uscita sul mercato

La raccolta dei dei dati degli utenti rappresenta uno strumento fondamentale per Microsoft, grazie al quale riesce a migliorare i propri servizi come Cortana o come la tastiera SwiftKey.

La raccolta dei dati è la base stessa dell’intelligenza artificiale senza questi dati, l’algoritmo di apprendimento automatico non migliora e di conseguenza il servizio non evolve.

La preoccupazione dell’Ue è che cosa fa Windows di questi dati. Si sa che Google li vende ai pubblicitari in forma anonima. Basta guardare l’ultima trimestrale per rendersi conto che i profitti derivanti dalle pubblicità hanno rappresentato la stragrande maggioranza degli introiti.

La privacy è un problema serio non solo per Windows ma anche per i produttori di smartphone. Ma mentre per questi ultimi l’accesso a questi dati sembra essere quasi naturale, altrimenti come potrebbero offrirci molti servizi come il navigatore.

Per i sistemi operativi desktop la cosa si complica perché gli utenti non sono abituati al monitoraggio delle loro attività. Ma i sistemi si evolvono e ci sono dei rischi da correre.


LEGGI ANCHE ▷  Come potenziare le Reti Aziendali con Wi-Fi 6 e Switch Avanzati parla Alessandro Riganti D-Link Italia

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.