Kia Sportage: debutta la versione a GPL

Kia aggiorna la gamma Sportage con una nuova versione a GPL. Il facelift del SUV farà il suo esordio italiano nel prossimo weekend, con prezzi compresi tra 20.250 e 36.250 Euro.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il restyling ha portato ad un miglioramento di estetica, finiture e dotazioni con nuova griglia frontale (struttura tridimensionale a nido d’ape ad esaltare il design della mascherina a naso di tigre), nuove luci posteriori a Led (l’effetto è spettacolare, di serie sull’allestimento top), nuova antenna “shark fit” sul tetto e inediti cerchi in lega da 17 e 18 pollici.
Le novità a bordo riguardano l’uso esteso di materiali soft-touch nella plancia e nella parte superiore dei pannelli porta, mentre nella versione al top di gamma debutta una nuova selleria in pelle.
Un inedito cruscotto Supervision Cluster integra un display TFT da 4,2 pollici, mentre uno schermo LCD a colori da 4,3 pollici touchscreen funge da display per la telecamera posteriore ed è dedicato alle funzioni del Kia Media Box che si trova al centro della plancia.
Il rinnovato Sportage ha beneficiato anche di modifiche alle sospensioni per migliorare comfort e handling, mentre una nuova barra antirollìo riduce la tendenza al sottosterzo.
Kia ha inoltre modificato i supporti dei montanti anteriori e ha leggermente irrigidito le molle posteriori. Sportage è disponibile in versioni a due ruote motrici offerte negli allestimenti Active, Cool e Class e nelle motorizzazioni 1.6 GDI benzina da 135 CV e 1.7 CRDi diesel da 115 CV e anche nelle varianti a quattro ruote motrici identificate dal nuovo brand Rebel.
Queste ultime sono abbinate agli allestimenti Pure, Feel e R Rebel e al noto ed apprezzato propulsore diesel 2.0 CRDi declinato nelle potenze di 136 e 184 CV con cambio manuale o automatico a sei rapporti.
Per quanto riguarda l’alimentazione a GPL, l’utilizzo di questo carburante migliora l’efficienza della Sportage riducendone le emissioni di CO2 a 139 g/km, oltre a tagliare le emissioni di particolato, HC e CO a freddo.
Base di partenza della versione a GPL è il benzina 1.6 GDI, opportunamente modificato nell’impianto di alimentazione, pur mantenendo inalterato lo schema degli iniettori in camera di combustione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tra gli altri vantaggi, la possibilità di avviare il motore direttamente a GPL, il contenimento dei costi di esercizio e un innovativo sistema elettronico di rilevamento del livello di carburante con sensore ottico.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.