• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Chiedere aiuto allo smartphone: skills e limiti.

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Marzo 2016
Facebook Reactions nuovo giornalismo
Facebook Reactions nuovo giornalismo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Quanto può essere efficiente il nostro smartphone se ci troviamo in difficoltà? Quanto possiamo contare sulla sua capacità di venire incontro alle nostre richieste di aiuto?

Indice dei Contenuti:
  • Chiedere aiuto allo smartphone: skills e limiti.
  • Quando possiamo chiedere aiuto allo smartphone?
  • Chiedere aiuto allo smartphone: quali sono i limiti degli assistenti virtuali?
  • Perché chiedere aiuto allo smartphone potrebbe avere risvolti utili?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Uno studio ha recentemente confermato che, in caso di necessità, gli assistenti virtuali degli smartphone si rivelano inutili: sono stati messi alla prova Siri, Cortana, Google Now e S Voice sulla loro capacità di soddisfare le richieste d’aiuto. Chiedere aiuto allo smartphone può dunque dimostrarsi una soluzione non valida.

Quando possiamo chiedere aiuto allo smartphone?

“Ehi Siri! Raccontami una barzelletta!”
A chi non è capitato di mettere alla prova l’assistente digitale del proprio smartphone? Del resto, la tecnologia sempre più avanzata ci pone nelle condizioni di adeguarci alla nuova configurazione delle relazioni utente- dispositivo digitale: interfacciarsi con i nostri supporti digitali diventa sempre più simile al dialogo tra esseri umani.

LEGGI ANCHE ▷  Lo stress delle notifiche social rilancia i vecchi cellulari "Dumbphone"che non ti tracciano

Chiedere aiuto allo smartphone, dunque, diventa facile, spontaneo e intuitivo come domandare aiuto a un amico.

Ma, si sa, le macchine sono sempre macchine. Infatti, chiediamo agli assistenti virtuali di cercare un termine su Wikipedia, le previsioni del tempo, di organizzarci un viaggio, di predisporre la mappa della destinazione che ci interessa, di inviare un sms o effettuare una chiamata: lo farà. Ma se ci troviamo in un momento di difficoltà psicofisica e abbiamo bisogno di aiuto, il nostro smartphone non ci servirà, in quanto impossibilitato a farlo.

Chiedere aiuto allo smartphone: quali sono i limiti degli assistenti virtuali?

Siri di Apple, Cortana di Microsoft, Google Now, S Voice di Samsung sono assistenti virtuali molto abili a trovare risposte a svariate domande, e fanno molte delle cose che vengono loro chieste, d’altronde sono stati programmati per farlo.

Per aiutare in caso di reale difficoltà, invece, gli assistenti digitali diventano inutili, come confermato dai ricercatori dell’università di Stanford, i quali hanno messo alla prova i quattro assistenti virtuali più famosi sulla loro efficienza in caso di richieste d’aiuto.

LEGGI ANCHE ▷  Mercedes Classe S ed EQS uniti: futuro termico ed elettrico per non perdere più vendite

Alle risposte generiche, tutti gli assistenti virtuali hanno saputo cavarsela egregiamente, ma alla richiesta di aiuto per emergenze sanitarie o di sicurezza si sono rivelati disorientati e, perciò, inefficaci: nello studio, infatti, i ricercatori hanno inserito nove frasi riferite a situazioni emergenziali gravi come abusi sessuali, suicidio, aiuto per un infarto in corso. In questi casi limite, i quattro “agenti conversazionali” Siri, Cortana, Google Now e S Voice spesso rispondono male, o non rispondono per niente, a una serie di emergenze sanitarie.

Nessun assistente virtuale, dunque, ha risposto con sensibilità e in maniera mirata alle domande, fornendo i numeri utili per chiamare la polizia, i soccorsi, un’assistenza professionale.

Perché chiedere aiuto allo smartphone potrebbe avere risvolti utili?

Lo studio condotto negli Stati Uniti ha constatato che, durante le crisi, gli smartphone possono potenzialmente contribuire a salvare la vita o prevenire ulteriori situazioni di disagio.

Le prestazioni degli assistenti virtuali possono essere migliorate in modo sostanziale, per un’efficienza ottimale e davvero mirata, che possa ricoprire tutte le necessità, dalle più frivole alle più gravi.

LEGGI ANCHE ▷  Clamoroso divieto di utilizzo dei telefoni cellulari nelle scuole per gli under 15 in Francia

L’origine di questo studio è riconducibile ad analisi psicologiche condotte sui veterani traumatizzati, i quali spesso evitano di aprirsi con amici o famiglia per confidare i loro problemi: ci si è chiesto come quale potrebbe essere la reazione e l’approccio alle difficoltà psicologiche se i reduci interagissero con i loro smartphone.

Ad oggi, solo Cortana di Microsoft ha fornito un numero verde in seguito a una richiesta di aiuto per violenza sessuale, e solo Siri e Google Now hanno proposto utile assistenza per prevenire suicidi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.