• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Ancora più pericoloso usare Android: quadruplicati gli utenti attaccati dai ransomware secondo il report di Kaspersky lab

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Giugno 2016
La sicurezza delle app bancarie messa a dura prova dagli attacchi degli Hacker
La sicurezza delle app bancarie messa a dura prova dagli attacchi degli Hacker

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Indagine Kaspersky Lab: quadruplicato il numero di utenti attaccati in un anno dai ransomware per Android


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il numero di utenti attaccati dai ransomware che prendono di mira i dispositivi Android è quadruplicato in un solo anno, colpendo oltre 136.000 utenti in tutto il mondo.

Un’analisi sul panorama delle minacce ransomware, condotta da Kaspersky Lab, ha scoperto che la maggior parte degli attacchi si basa su solo quattro famiglie di malware.

Il report copre un periodo completo di due anni che, per motivi di comparazione, è stato diviso in due parti di 12 mesi: da aprile 2014 a marzo 2015 e da aprile 2015 a marzo 2016.

È stata scelta questa suddivisione temporale perché presenta significativi cambiamenti nel panorama delle minacce ransomware.

I ransomware – un tipo di malware che impedisce l’accesso alle informazioni sul dispositivo della vittima bloccando lo schermo con una speciale finestra o criptando i file importanti, per poi chiedere un riscatto – sono oggi un problema di sicurezza ampiamente riconosciuto.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante

Ma non sono in pericolo solo gli utenti PC. Anche il panorama delle minacce informatiche per i proprietari dei dispositivi Android è ricco di ransomware, come si può chiaramente vedere dai principali risultati della ricerca.

Principali risultati:

Il numero di utenti attaccati da ransomware mobile è quasi quadruplicato: da 35.413 utenti nel 2014-2015 a 136.532 utenti nel 2015-2016.

La percentuale di utenti attaccati da ransomware rispetto agli utenti colpiti da qualsiasi tipo di malware per Android è aumentata: dal 2,04% nel 2014-2015 al 4,63% nel 2015-2016.

Germania, Canada, Regno Unito e Stati Uniti hanno registrato la percentuale più elevata di utenti attaccati da ransomware per Android.

Solo quattro famiglie di malware sono state responsabili di oltre il 90% degli attacchi registrati nel periodo considerato. Si tratta dei gruppi Small, Fusob, Pletor e Svpeng.

Contrariamente al panorama delle minacce per PC, in cui i crypto-ransomware stanno aumentando rapidamente mentre gli screen-blocker stanno diminuendo, i ransomware per Android sono per la maggior parte screen-blocker.

Ciò è dovuto al fatto che i dispositivi basati su Android non permettono di rimuovere gli scree-blocker usando un hardware esterno, rendendoli efficaci quanto i crypto-ransomware per PC.

LEGGI ANCHE ▷  Qilin sottrae le credenziali Google Chrome in un attacco informatico

Sebbene il numero attuale di utenti colpiti e il tasso di crescita siano inferiori rispetto a quelli relativi ai ransomware per PC, la situazione con i ransomware per Android è comunque preoccupante.

All’inizio del periodo di comparazione, il numero mensile di utenti che hanno incontrato questo tipo di malware su dispositivi Android era vicino a zero, ma verso la fine del periodo di analisi ha raggiunto quasi 30.000 utenti attaccati al mese.

Questo indica chiaramente che i criminali stanno attivamente esplorando le opportunità alternative ai PC e non danno segno di abbandonare questa attività.

“Questo modello di estorsione è destinato a persistere. I ransomware mobile sono nati come una conseguenza dei ransomware per PC ed è probabile che vengano seguiti da malware che prendono di mira dispositivi molto diversi da PC e smartphone.

Potrebbe trattarsi di dispositivi come smartwatch, smart TV e altri prodotti smart come i sistemi di entertainment domestici e in-car. Esistono già proof-of-concept per alcuni di questi device e la comparsa di malware che prendono di mira dispositivi smart è solo questione di tempo”, ha commentato Roman Unuchek, esperto di sicurezza mobile di Kaspersky Lab.

Per proteggersi dagli attacchi ransomware, Kaspersky Lab consiglia di seguire alcune misure:

Limitare le installazioni di app da fonti diverse dagli store ufficiali.

Usare una soluzione di sicurezza affidabile in grado di rilevare i malware e i link nocivi.

Se installare app da fonti non ufficiali è inevitabile, fate attenzione ai permessi richiesti dall’app. Non installate questo genere di applicazioni senza avere una soluzione di sicurezza.

Informarsi e avvertire i famigliari riguardo alle ultime modalità di diffusione dei malware. Questo aiuterà gli utenti a riconoscere i tentativi di attacco tramite social-engineering.

Il report completo è disponibile su Securelist.it


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.