• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Nasce a Venezia il Joint Research Center for Digital Humanities and Future Cities in Venice, grazie alla collaborazione tra le Università Ca’ Foscari Venezia ed École Polytechnique Fédérale de Lausanne

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Marzo 2018
La connessione intima tra rivoluzione industriale 40 IOT e AI Intelligenza Artificiale
La connessione intima tra rivoluzione industriale 40 IOT e AI Intelligenza Artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nasce a Venezia il Joint Research Center for Digital Humanities and Future Cities in Venice, grazie alla collaborazione tra le due prestigiose Università Ca’ Foscari Venezia ed École Polytechnique Fédérale de Lausanne, entrambe attive sull’unione tra “computer science” e discipline umanistiche, affiancate da Telecom Italia che metterà a disposizione il proprio know how tecnologico e di servizio su specifici progetti di ricerca e sviluppo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Centro di ricerca avanzata, sorge nel cuore della Venezia storica nel complesso monumentale di San Salvador presso il Telecom Italia Future Centre e ospiterà attività di alta formazione, laboratori specializzati, team di progetto interdisciplinari.

Le competenze tecnologiche d’avanguardia della Scuola svizzera incontrano quelle veneziane delle humanities abbinate all’informatica: una significativa opportunità di studio e sviluppo di progetti innovativi per giovani ricercatori da tutto il mondo, un incubatore di ricerca e di formazione avanzata in un territorio di frontiera degli studi, Venezia, per una straordinaria occasione di creare un ambiente di studio internazionale e innovativo. Il Centro, attraverso la collaborazione ed il know how tecnologico di Telecom Italia, primo partner industriale, si avvantaggerà dell’ innovation technology più avanzata per esplorare il passato e il presente di Venezia.

LEGGI ANCHE ▷  Israele compra grandi quantità di Google Ads per screditare agenzia UNRWA di Gaza?

Ricostruire il passato della città sulla laguna e trasformare il suo presente per proiettarlo verso il futuro, individuando in questo processo un prototipo per gli studi della città futura e della conservazione del suo patrimonio culturale e ambientale: sarà questa la prima sfida del Digital Humanities Venice.

Sono stati individuati alcuni potenziali campi di ricerca su cui attivare i primi progetti:

– Ingegneria dei contenuti mediante nuove interfacce;

– Virtual Continuum e sua applicabilità ai Beni Culturali;

– Monitoraggio Cittadino e Ambient Intelligence;

– Economia e meccanica statistica ambientale;

– La città come un sistema complesso adattativo.

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, sono stati sottoscritti gli accordi tra le due Università e il Memorandum of Understending con Telecom Italia da Carlo Carraro, Rettore dell’Università Cà Foscari, Patrick Aebischer, Presidente del École Polytechnique Fédérale de Lausanne e Franco Bernabè, Presidente di Telecom Italia, alla presenza del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca italiana, Francesco Profumo, e del Ministro dell’Istruzione e Ricerca svizzero, Mauro dell’Ambrogio.

«La nascita di questo Centro rappresenta un grande risultato nel campo della ricerca avanzata in un settore, quello delle Digital Humanities, che unendo le competenze specifiche di Ca’ Foscari in ambito umanistico e quelle del Politecnico di Losanna in ambito tecnologico, porterà ad ambiziosi traguardi e movimenterà un team di ricercatori che avranno l’opportunità di studiare e far crescere la ricerca e contribuire così allo sviluppo della città di Venezia – spiega Carlo Carraro, rettore di Ca’ Foscari – I progetti che ora il Laboratorio comincerà a sviluppare – alcuni dei quali sono candidati al finanziamento dell’European Research Council – potranno diventare un punto d’incontro tra aree finora lontane degli studi, ma decisamente promettenti per una nuova valorizzazione del nostro cultural heritage. Tra i primi progetti che saranno sviluppati ci saranno quelli dedicati alle nuove modalità di fruizione dei contenuti artistici e culturali, la digitalizzazione degli archivi e il relativo content engineering, la governance dei sistemi urbani e le smart cities, viste dal punto di vista dei beni artistici e culturali».

LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

«La digitalizzazione degli archivi, nuovi sviluppi nella tecnologia dei sensori e la diffusione capillare dei dispositivi mobili ed “embedded” – afferma Patrick Aebischer, Presidente EPFL – questi sono solo alcuni esempi di come la tecnologia attuale possa trasformare le collaborazioni tra discipline umane e scientifiche per creare un modello virtuale di Venezia».

Per Franco Bernabè, Presidente di Telecom Italia: «Le risorse artistiche e culturali sono un elemento fondamentale per il rilancio della nostra economia ed un uso intelligente del digitale può contribuire alla loro piena valorizzazione. La collaborazione con le prestigiose Università Ca’ Foscari e EPFL di Losanna sulle Digital Humanities vuole sviluppare idee e progetti in questo campo a Venezia. Vorremmo che Venezia, oltre ad essere un’incredibile patrimonio artistico ed ambientale diventi anche una città pilota per le modalità di fruizione, racconto, studio delle risorse artistiche».


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.