• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

La dipendenza da caffè é genetica: leggi perché accade in Italia

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Agosto 2016
caffè 1472539331
caffè 1472539331

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Qui in Italia il caffè è quasi una religione e non è un caso: se all’estero non amano questa bevanda come qui da noi un motivo c’è e non è perché lo bevono slavato.

Indice dei Contenuti:
  • La dipendenza da caffè é genetica: leggi perché accade in Italia
  • Le ragioni genetiche del consumo di tanto caffè
  • Lo studio effettuato su italiani ed olandesi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ad affermarlo è una ricerca condotta dall’Università di Edimburgo, tramite il suo coordinatore Nicola Pirastu, che ha pubblicato un interessante articolo sul Scientific Report, il mega giornale online che pubblica notizie da tutto il mondo scientifico.

Ebbene, se gli italiani non possono fare a meno del caffè questo è da ricondurre ad una questione di DNA, e per la precisione alla mancanza di una sorta di “inibitore”.

Le ragioni genetiche del consumo di tanto caffè

A quanto pare la voglia di bere più o meno tazzine di caffè dipende da una variante del gene chiamato PDSS2 che funziona come una sorta di regolatore: chi possiede questa variante non ne avverte il bisogno perché essa esercita il controllo su un altro gene che regola il metabolismo del nostro organismo in merito alla digestione della caffeina.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024 parte nuovo format digitale

In pratica, il PDSS2 attivando poco il gene sotto il suo controllo determina uno smaltimento molto più lento della caffeina e la conseguente mancanza del desiderio di assumerne di ulteriore.

Lo studio effettuato su italiani ed olandesi

Per realizzare lo studio che ha portato a questo risultato, sono stati presi in esame due campioni di soggetti italiani, per la precisione 370 pugliesi e 843 Friulani, che sono stati messi a confronto con altrettanti olandesi; a tutti è stato chiesto il numero di caffè bevuti giornalmente ed i dati sono stati incrociati con il patrimonio genetico degli individui, dimostrando così proprio che la passione italiana per il caffè è tutta da attribuire ai geni.

Lo stesso Pirastu ha tuttavia aggiunto che per avere una valenza scientifica definitiva saranno necessari ulteriori indagini, in grado di avallare questa tesi e le precedenti che andavano in questa direzione, così da poter contare su campioni più vasti e quindi dati più consistenti, che chiariscano anche in modo più preciso la correlazione tra i due geni di cui sopra.


LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.