• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Giovanni Ziccardi racconta la vita digitale dopo la morte ne “Il Libro digitale dei morti”

  • Ornella Pesenti
  • 31 Marzo 2017
C8QryguV0AApOGx
C8QryguV0AApOGx

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Questa sera sono stata alla presentazione de “Il libro digitale dei morti”, di Giovanni Ziccardi, in Microsoft House. L’autore era presente alla presentazione ed ha raccontato al pubblico numeroso di come i dati oggi siano difficilmente gestibili. Diventano una sorta di memoria a lunghissimo termine ed è difficile controllarli. Così all’interno del libro è stato trattato l’argomento “vita digitale dopo la morte” in tre grandi macro capitoli:

Indice dei Contenuti:
  • Giovanni Ziccardi racconta la vita digitale dopo la morte ne “Il Libro digitale dei morti”
  • Il futuro secondo “Il libro digitale dei morti”
  1. Come gestire la morte dal punto di vista digitale
  2. La voglia di cancellare i dati una volta che la nostra vita finirà
  3. L’oblio della persona

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Viene trattata in maniera molto chiara la differenza fra morte, immortalità e oblio. In particolar modo, il diritto all’oblio è radicalmente diverso dalla cancellazione di un dato, che è in egual modo un diritto. Spesso non siamo consapevoli di quanto sia difficile gestire i nostri dati e non sappiamo nemmeno quanto abbiamo diritto di tornarne in possesso.

LEGGI ANCHE ▷  Gran Premio F1 Monza: Antonelli torna nel Circus, un sogno che diventa realtà

Ripeto, “Il libro digitale dei morti”, di Giovanni Ziccardi spiega che non è impossibile, ma davvero difficile farlo. Tornare in possesso dei propri dati è una lotta contro i titani. Ci sono anche sentenze che propendono a favore dell’utente, come la famosa “Sentenza Google Spain” o la decisione che Microsoft ha preso con il “Right to be forgotten”.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ma oggi le tecnologie ricordano tutto. È molto difficile poter dimenticare. La tecnologia ha dimenticato la memoria corta. A differenza di ciò che suggeriva invece Audrey Hepburn, che per stare bene diceva fosse sufficente “Buona salute e memoria corta”. D’altronde almeno il 50% dei nostri dati circolano in rete e non ne siamo più in grado di tornare in possesso. Forse tanto tranquilli non siamo.

Per questo Ziccardi ne ha scritto all’interno de “Il libro digitale dei morti”: per dare una maggiore consapevolezza all’utente.

Addirittura a breve i profili dei morti supereranno quelli dei vivi.

La tecnologia negli ultimi 30/40 anni ha cambiato davvero la vita degli esseri umani, soprattutto con l’avvento degli smartphone. Tuttavia nessuno si era mai occupato del post-mortem, probabilmente per una questione di galateo. In passato, durante le prime fasi dell’internet, si era felici dell’immortalità dei dati. Oggi si inizia ad avere paura di questa mole di dati enorme che sopravvive alla nostra assenza, come foto o video.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: Scopri le presentazioni in anteprima dei prodotti di TCL a Berlino

Ziccardi è riuscito a parlarne per “Il libro digitale dei morti” solamente con i notai. A suo avviso sono gli unici che se ne sono occupati perché hanno fiutato l’affare.

Oggi infatti quando lascio le mie credenziali di accesso, anche se in vita, legalmente vengo impersonificato da qualcun altro. Quindi se nel testamento lascio le password a qualcun, quel qualcuno diventa me. Questo è il metodo trovato fin’ora.

Un altro tipo di discorso viene fatto sull’etichetta e il galateo. Giovanni è convinto che ognuno nella vita reale viva il lutto come vuole. Dunque è giusto viverlo in ugual modo sui social, ovvero come vogliamo. Sentendo centinaia di persone durante la stesura del libro, ha trovato l’empatia il sentimento migliore. Se il modo di fare è garbato spesso è il modo migliore di comportarsi. Soprattutto se non richiede attivazione, cioè “fare qualcosa” da parte di chi sta vivendo il lutto. Da prendere ad esempio sono i teen; nel loro modo sgrammaticato comunque condividono “amore”, vicinanza e condivisione.

LEGGI ANCHE ▷  Pericolo al Gran Premio F1 Monza per asfalto nuovo: Pirelli avverte per l'usura delle gomme

Il futuro secondo “Il libro digitale dei morti”

In un futuro prossimo un prodotto interessante potrà nascere attraverso l’uso dei chatbot e l’intelligenza artificiale. Come con @Roman, sviluppato da una ragazza russa che, dopo aver perso un amico, ha fatto di tutto per averlo con sé anche dopo la morte. Il linguaggio del chatbot riprende le migliaia di post sparsi in giro per il web durante la sua vita. E chi lo sa se è questo che la famiglia del ragazzo vuole o meno per il figlio!

Tuttavia ciò che suggerisce Giovanni Ziccardi ne “Il libro digitale dei morti” è che finché l’approccio non diventa patologico, il problema non sussiste. A suo avviso la patologia sussiste anche nella vita reale, con persone reali che non escono di casa perché sdraiate sul divano per mesi in lutto a prescindere dalle tecnologie!


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Ornella Pesenti

Una scrittrice rubata alla fotografia. In un mondo in cui il tempo è il più importante pilastro della nostra vita, devi catturare l'attenzione del tuo cliente in un click. La fotografia è uno dei più importanti contenuti dei nostri giorni; i dati dimostrano che ogni 60" circa vengono caricate online circa 70mila foto. Se con la tua azienda sei già online, devi cambiare il tuo modo di comunicare e lo devi fare velocemente. Perché? Semplice! ✔ Le foto professionali sono il miglior modo per farsi riconoscere online, ma anche offline; ✔ Le foto professionali sono la miglior soluzione per differenziarsi dai competitors; ✔ Le foto professionali sono un ottimo strumento per vendere il tuo Brand. Sono qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi: ✔ So come risolvere la tua timidezza di fronte alla camera o migliorare il tuo rapporto con l'obiettivo; ✔ Creerò per te su misura un database di immagini da utilizzare online; ✔ Organizzerò il lavoro in base alle tue esigenze.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.