• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • ECOMMERCE

Nuove tasse per le vendite online e per E-commerce: gli Usa tassano i siti di vendite online che dovranno alzare i prezzi dei prodotti

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Maggio 2013
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Senato degli Stati Uniti d’America ha approvato una legge che modifica il sistema di tassazione previsto per le transazioni concluse online mediante carte di credito migliori. L’intero settore dell’e-commerce, molto più sviluppato che in Italia, ne risentirà pesantemente e forse si alzeranno i prezzi, visto che il maggiore onere fiscale ricadrà sui rivenditori, chiamati ad applicare l’imposizione sui prodotti venduti ai consumatori e a versare poi il corrispettivo nelle casse dello Stato.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il provvedimento – ribattezzato Marketplace Fairness Act – è stato approvato in Senato con 69 voti favorevoli e 27 contrari, ma considerata la delicatezza della questione (ogni anno il giro di vendite concluse online muove circa 23 miliardi di dollari) non è da escludere uno scontro al Congresso, dove non tutti i deputati si sono mostrati favorevoli alla ratifica del disegno di legge. L’entrata in vigore del provvedimento potrebbe infatti disincentivare gli utenti ad acquistare prodotti online, con ricadute negative in termini di volume di danaro che ogni giorno i consumatori stessi muovono utilizzando la propria carta Visa, piuttosto che MasterCard o una carta del circuito American Express.

LEGGI ANCHE ▷  Falso Ryzen 7 7800X3D venduto online: truffa smascherata nel mercato delle CPU

Teoricamente un sistema di tassazione sulle transazioni online era già in vigore prima del Marketplace Fairness Act, ma risultava facilmente aggirabile. Il nuovo provvedimento mira dunque a rendere più efficiente il sistema di riscossione designando quale responsabili d’imposta i rivenditori stessi. Come accennato, su questi ultimi graverà solo il compito di versare il corrispettivo, mentre l’onore di far concretamente fronte al tributo ricadrà sugli utenti, un po’ come accade per l’Iva.

I rivenditori hanno manifestato apertamente il proprio dissenso, ritenendo insostenibile un incarico simile per transazioni effettuate online e dunque totalmente differenti da quelle portate a termine nei punti vendita fisici. A rendere il tutto estremamente complicato interviene il fatto che la riscossione debba essere organizzata in base a dove si trovano fisicamente i clienti (nonostante le transazioni vengano concluse online), con variazioni fiscali da Stato a Stato e da città a città, come previsto dall’ordinamento federale americano.

Anche la disciplina merceologica prevista è molto complessa: basti pensare che un negozio di cioccolatini, ad esempio, potrebbe essere considerato tassabile in un luogo come esercizio che vende merci e in un altro come rivenditore di prodotti alimentari. Gli operatori dell’e-commerce dovrebbero in sostanza divenire esattori fittizi e dialogare con oltre 9600 giurisdizioni fiscali differenti, uno scenario che appare francamente inconciliabile con l’esigenza di snellimento burocratico posto a fondamento del disegno di legge in fase di discussione.


LEGGI ANCHE ▷  Multe per Vinted, Wallapop ed Ebay in arrivo per chi vende senza dichiarare il guadagno

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.