• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Equity crowdfunding: partecipa all’HangOut!

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Novembre 2014
la blockchain fa risparmiare denaro nellacquisto di spazi pubblicitari secondo unilever
la blockchain fa risparmiare denaro nellacquisto di spazi pubblicitari secondo unilever
Green Geek è da sempre attanta ai fenomeni tecnologici ed economici e segue con interesse anche il fenomeno del crowdfunding, ovvero la raccolta di fondi tramite internet, ed anche una costola del crowdfunding che è la raccolta di fondi destinati a capitale di rischio per finanziare nuove attività imprenditoriali, qualificata come “equity crowdfunding”.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Venerdì alle ore 13.00 partecipiamo ad una videoconferenza, trasmessa in streaming, e seguibile all’indirizzo che verrà qui pubblicato:


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

dove interverranno i massimi esperti italiani sul tema:
“Equity crowdfunding”, Modelli di sviluppo ed impatti economici, finanziari e sociali

Video-dibattito in onda via streaming ed accessibile dal gruppo “equity crowdfunding” facebook group, si incentrerà sullo scenario di sviluppo dell’Equity Crowdfunding in italia ed all’estero tra esperti italiani del settore crowdfunding ed economisti, analisti finanziari e regolamentatori. Tutti insieme desiderosi di meglio comprendere necessità e potenzialità tecniche e sociali di sviluppo di questo emergente settore, anche in vista di una annunciata modifica (aggionamento?) della normativa.

ATTRAVERSO LA PAGINA DEDICATA ALL’EVENTO ESARA POSSIBILE PORRE DOMANDE (POSTANDOLE NELLA PAGINA) E DUNQUE DIALOGARE CON I RELATORI ALLA VIDEOCONFERENZA
interverranno (bozza del programma):

Alessandro Lerro alessandro@lerro.it

Breve presentazione

Avvocato, esperto internazionale di nuove tecnologie, venture capital e crowdfunding, Consigliere Generale dell’Associazione Europea dell’Equity Crowdfunding, membro del World Forum of Crowdfunding Leaders e consigliere direttivo di AISCRIS Confindustria con delega per il settore del crowdfunding.

Titolo:

In che direzione va l’equity crowdfunding in Italia

Abstract:

************************************************************************************

Ivana Pais ivana.pais@unicatt.it

Breve presentazione

Titolo:

Abstract:

************************************************************************************

Paola Peretti paola.peretti@yahoo.com

Breve presentazione

Titolo:

Abstract:

************************************************************************************

Alfonso Scarano, scaralfonso@gmail.com

Breve presentazione

Analista finanziario indipendente, Presidente AssoTAG – Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici nominati dall’Autorità Giudiziaria,

Titolo:

La valutazione economica e finanziaria dei progetti di equity crowdfunding

Abstract:

Criteri di valutazione e di verifica, nonchè di comparabilità dei progetti di equity crowdfunding

************************************************************************************

Antonino Galloni, antonino.galloni@inps.it

Breve presentazione

Economista postkeynesiano, è stato funzionario al Ministero del Bilancio, direttore generale al ministero del lavoro ed attualmente sindaco effettivo dell’INPS.

LEGGI ANCHE ▷  Quanto costa la nostra vita digitale tra streaming e videogiochi mensili?

E’ stato tra quelli che, sotto la guida di Federico Caffè hanno cercato di opporsi al divorzio tra Tesoro e banca d’Italia nel 1982; ha cercato di contrastare la precarizzazione nel corso degli anni ’90, è autore di numerosissimi libri ed articoli.

Ha insegnato in varie Università in Italia ed all’estero

Titolo:

L’equity crowdfunding nel contesto di capitale, banche e spesa pubblica

Abstract:

  • Utile per stanare il risparmio che, keynesianamente, è causa della disoccupazione

  • Dannoso sul fronte della soluzione che  sono la spesa pubblica qualificata (con creazione di moneta) ed il credito ordinario (creazione di)

  • Neutro/concorrente con la spesa pubblica ordinaria ove non distorsivo di ciò che dev’essere pubblico e non privato

  • Complementare alla spesa pubblica in occasione di grandi disastri od emergenze vere di qualsiasi tipo.

************************************************************************************

Chiara Candelise chiara@ecomill.it

Breve presentazione

Economista e fondatrice di Ecomill, piattaforma di equity crowdfunding

Titolo: L’equity crowdfunding nel settore energetico e ambientale

Abstract:

************************************************************************************

Martina Pennisi martina.pennisi@gmail.com

Breve presentazione: Giornalista, collaboratrice del Corriere della Sera e di Wired Italia e coordinatrice della testata SmartMoney

Titolo: L’equity crowdfunding e la ricerca della crowd

Abstract: L’Italia, a differenza di quanto accaduto per il crowdfunding reward based, ha la possibilità di diventare un punto di riferimento per l’equity. Quanto accaduto durante il primo anno dall’approvazione del regolamento Consob evidenzia però la necessità di coinvolgere maggiormente l’utenza di massa. Senza crowd non si può parlare di crowdfunding.

************************************************************************************

Aurelio Lonardo alonardo@ellefinance.com

Breve presentazione:

analista finanziario e consulenza aziendale in finanzia e strategia d’impresa

Titolo:

Strumenti finanziari di equity crowdfunding

Abstract:

Gli strumenti di capitale di rischio offerti in operazione di equity crowdfunding possono essere molto diversi in termini di profilo di rischio per l’investitore. Entrano in gioco molte variabili tra cui la tipologia generale dello strumento offerto e le clausole del contratto di sottoscrizione. Ogni operazione è quindi “bespoke”. In Germania, ad esempio, l’investimento in equity crowdfunding prende la forma di “subordinated profit-participating loan” altrove invece abbiamo l’offerta di più classi di azioni (ie. privilegiate) per una stessa operazione.

Questo implica che alla difficoltà di valutare una start-up (progetto) si aggiunge quella non secondaria di poter/dover valutare uno strumento spesso “strutturato” sotto diversi profili (rischio, rendimento atteso, liquidità, opzioni contrattuali di tag/drag along, ecc.). Questi aspetti sarebbero, forse, secondari in un mercato istituzionale/professionale ma possono creare non pochi problemi in quello retail/crowd.

LEGGI ANCHE ▷  Unieuro in crisi il CDA si spacca sul prezzo dell'offerta OPA di Fnac e Ruby

************************************************************************************

Ludovico Maria Capuano lcapuano@notariato.it

Breve presentazione

Notaio in Napoli, Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Notai, cura sul blog techeconomy la Vision Postilla Digitale che tratta, tra l’altro, di economia digitale, startup, equity crowdfunding e notariato

Titolo:

Le opportunità offerte dalle deroghe al diritto societario per le startup

Abstract:

Un analisi dei vantaggi (e degli svantaggi) tecnici offerti dalla scelta di creare una società che si finanzia tramite equity crowdfunding – prospettive per delle modifiche

************************************************************************************

Armando Pugno apu62@libero.it

Breve presentazione

Finanza strutturata di impresa

Titolo:

Questioni di governance di impresa

Abstract:

Come le questioni di governance di impresa impattano sullo sviluppo di un progetto finanziato anche in equity crowdfunding

************************************************************************************

Mauro Lattuada mlattuada@gmail.com

Breve presentazione

Consulente IT e soluzioni di piattaforma web

Titolo:

Product placement

Abstract:

Architetture e strategie per le piattaforme di crowdfunding

************************************************************************************

Nicola Benini nicolabenini@ifaconsulting.eu

Breve presentazione

Titolo:

Abstract:

************************************************************************************

Emanuele Parisi emanuelemarioparisi@gmail.com

Breve presentazione

Laureato in Giurisprudenza, esperienza nel Risk e Analisi Finanziaria presso primario istutito Bancario internazionale, Candidato PhD Università IULM Milano, CEO della piattaforma di Equity Crowdfunding Smarthub.eu e Coordinatore dell’incubatore di Startup IULM.

Titolo: Una straordinaria opportunità. Mancata.

Abstract:

PREAMBOLO: Una normativa straordinaria e comprensiva, un’opportunità eccezionale per sopperire al credit crunch, offrire ai giovani possibilità di occupazione e airisparmiatori alternative valide a tradizionali servizi d’investimento sperimentando impact-investing. Un’opportunità globalmente riconosciuta per la sua validità nella creazione di uno stato job-enabler VS job provider. Un modello efficace, comprensivo di straordinarie agevolazioni fiscali per chi investe e chi raccoglie che si sta dimsotrando ottimo almeno per i club-deals.

Ma un’opportunità mancata ancora una volta a causa della burocrazia.

MOTIVAZIONI: Le startup “innovative” incontrano difficoltà sin dalla costituzione, fra cui costi, tempi e certificazioni camerali. Gli investitori incontrano difficoltà subito dopo: limiti all’investimento eccessivamente bassi, metodi di pagamento unidirezionali nell’epoca della multicanalità, mancanza di rete e uniformità infra-bancario. Gli stessi istituti bancari, pur con determinata volontà di contribuire positivamente, affrontano innumerevoli difficoltà: gestione manuale delle transazioni, profilature MiFid impossibili da verificare e quindi maggiormente rischiose, per cifre perlatro assai basse;  infine le sottoscrizioni, che nell’era di internet e della multicanalità e dei pagamenti in NFC si scontrano ancora con il bonifico bancario e con soglie tranchant di 499,99 euro per il retail o 4.999,99 euro per gli istituzionali.

LEGGI ANCHE ▷  Fintech in rosa ecco i risultati dalla ricerca del Fintech District di Milano guidato da Clelia Tosi

IPOTESI:

  1. Allargamento del perimetro alle PMI. In fase congiunturale, non c’è PMI che non sia in re-ipsa innovativa, dovendo costantemente rivedere il proprio modello di business e organizzativo per non soccombere.

  2. Gestione flessibile dei pagamenti: Carte di Credito, di Debito, Ricaricabili, PayPal, MangoPay e altri clearer: il bonifico bancario almeno per il retail è eccessivamente oneroso e problematico, in un paese dove la multicanalità e l’e-banking progressivamente sostituisce i metodi tradizionali.

  3. Rating uniforme interbancario per gli investimenti in ECF: in assenza di rating uniformi per investimenti della medesima categoria, le banche necessitano di profilature ad hoc per ciascun investitore.


    Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

    Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

  4. innalzamento delle soglie minime: per non cadere nel tranello del club deal, un sistema di Crowdfunning deve contemplare soglie più alte, ad esempio 5.000 (compreso, e non 4.999,99 euro per il retail. In alternativa, autocertificazioni pre-mifid che non impongano l’apertura di conti correnti specifici presso la banca ove è aperto il conto indisponibile ogniqualvolta si voglia investire in ECF.

  5. Mercato secondario: prevedere e intervenire con lungimiranza nella fase di DC: dopo-crowdfudning. Cosa accadrà alle quote di partecipazione faticosamente sottoscritte nel medio termine?

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.