• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Roger Ebert: chi era e perché è stato definito il più grande critico cinematografico di sempre

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Aprile 2013
Riesci a vedere una differenza tra robot e umani
Riesci a vedere una differenza tra robot e umani

Roger Ebert

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La settimana che si è appena conclusa ha portato con sé una notizia davvero triste per tanti appassionati di cinema. Lo scorso 4 aprile si è infatti spento all’età di settant’anni un personaggio molto noto negli Stati Uniti, un po’ meno qui da noi, unanimamente riconosciuto come il critico cinematografico più celebre e influente di sempre, Mr. Roger Ebert. E’ strano mettersi a scrivere di lui ora che non c’è più, non che abbia mai avuto il piacere di conoscerlo, ma in un certo modo il signor Ebert è entrato a far parte della mia vita circa una decina di anni fa, un po’ per caso, quando ho iniziato a scrivere di cinema. Ero alle prese con una delle mie prime recensioni (l’ottimo Closer di Mike Nichols, pellicola con dei dialoghi sorprendenti che vi consiglio di recuperare se non l’avete vista) e dopo aver messo il punto e consegnato quella straziante fatica che mi aveva tenuto occupata per ore, ho iniziato a cercare sul web altri pareri di critici d’oltreoceano sul film. Così mi sono imbattuta nella recensione di Ebert, a cui il film era evidentemente piaciuto molto; ma più del suo giudizio globale sul Closer, ad avermi colpito era stata una frase in particolare in cui si evinceva che questo signore che scriveva sul Chicago Sun-Times ne aveva perfettamente colto il senso più profondo: « Ciò che rende unico Closer, l’elemento che lo fa sembrare onesto alla luce di questi tempi disonesti, è che i personaggi non si comprendono l’uno con l’altro, né tantomeno capiscono loro stessi ». Tutto il film in una frase. Ricordo di averlo odiato per un istante: perché quella frase non era venuta in mente a me? Da quel momento alla fine di ogni recensione che ho scritto, sono sempre andata a dare una sbirciatina sul suo blog per sapere se Roger fosse d’accordo con me,  cosa che mi dava quel pizzico di sicurezza in più per affrontare la giornata a testa alta.

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81: Programma del festival del cinema


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nato nel 1942 a Urbana, fin dal liceo Ebert cominciò a scrivere articoli per riviste locali. Poi si iscrisse all’università dell’Illinois e collaborò con il giornale universitario: curioso come la sua prima recensione fu un film che definire complesso è poco: La dolce vita di Fellini.  Dopo anni lo stesso critico ritrattò il suo primo giudizio sulla pellicola, non esattamente positivo,  che aveva scritto quando era poco più che un ragazzino: « I film non cambiano, ma i loro spettatori sì. Quando ho visto La dolce vita nel 1960 ero un adolescente per il quale la dolce vita rappresentava tutto quello che avessi mai sognato: peccato, esotico glamour europeo, l’estenuante storia d’amore del cinico giornalista. Quando l’ho rivisto, nel 1970 circa, stavo vivendo una versione del mondo di Marcello; la North Avenue di Chicago non era Via Veneto, ma alle tre di mattina i suoi frequentatori erano ugualmente coloriti, e avevo più o meno l’età di Marcello. Quando ho visto il film all’incirca nel 1980, Marcello aveva la stessa età, ma io avevo dieci anni di più, avevo smesso di bere, e non lo vedevo come un modello ma come una vittima, condannato a un’infinita ricerca della felicità che non poteva trovare, non in quel modo. Nel 1991, quando ho analizzato il film inquadratura per inquadratura all’Università del Colorado, Marcello sembrava ancora più giovane, e se un tempo l’avevo ammirato e poi criticato, ora provavo pietà per lui e lo amavo. E quando ho visto il film subito dopo la morte di Mastroianni, ho pensato che Fellini e Marcello avessero preso un momento di scoperta e lo avessero reso immortale. Potrà non esserci una cosa come la dolce vita. Ma è necessario scoprirlo da soli ».

Roger Ebert 2Assolutamente innovativo, poi, il metro di giudizio che Ebert aveva ideato per stroncare o elogiare i film, adottato ora dalla maggior parte delle riviste specializzate e dai siti web che si occupano di cinema: le stelline. Sicuramente lo vete ben presente: consiste nell’assegnare alla pellicola recensita un voto che va da un minimo di mezza stella a un massimo di quattro. Un sistema che il critico utilizzava alternandolo a un altro, anche questo di sua invenzione, meglio noto come thumbs up – thumbs down (pollici in su – pollici in giù). Da sempre autodefinitosi un relativista del cinema, Ebert sosteneva che i film non potevano essere valutati utilizzando uno stesso metro di giudizio e che un’opinione su una pellicola portava inevitabilmente a darne una valutazione relativa e non di assoluta. Sembrerà un concetto superato, ma in realtà questa sua riflessione ha letteralmente stravolto la critica cinematografica degli ultimi anni. Ecco come lo ha spiegato lo stesso Ebert all’interno della recensione di Shaolin Soccer, film diretto nel 2001 da Stephen Chow: « Il sistema delle stellette è da considerarsi relativo, non assoluto. Quando chiedete ad un amico se Hellboy è un bel film, non gli chiedete se è un bel film rispetto a Mystic River, gli chiedete se è un bel film rispetto a The Punisher. E la mia risposta sarebbe che, se in una scala da 1 a 4 Superman è 4, allora Hellboy è 3 e The Punisher è 2. Allo stesso modo, se American Beauty è un film da 4 stelle, allora Il delitto Fitzgerald ne merita due ».

LEGGI ANCHE ▷  Come vedere DAZN in Svizzera legalmente con le tariffe scontate

Stella sulla Walk of Fame e Premio Pulitzer a parte (è stato l’unico critico cinematografico ad averne vinto uno), quello per cui Roger Ebert sarà ricordato è anche l’elemento che lo ha nettamente distinto dai suoi colleghi: la capacità di essere riuscito a stabilire un vero e proprio rapporto con il suo pubblico, legame intensificatosi negli anni grazie al web e ai new media (Twitter in primis) di cui Ebert ha saputo servirsi come pochi altri della sua generazione. A lui va il merito di aver reso la critica cinematografica comprensibile ai più attraverso la propria onestà intellettuale, la propria ironia e soprattutto una schiettezza che a volte ha rasentato la brutalità (celebre la frase con cui Ebert concluse la recensione sull’effettivamente insalvabile Deuce Bigalow – Puttano in saldo diretto nel 2005 da Mike Bigelow e interpretato da Rob Schneider: « Parlando in qualità di vincitore di un premio Pulitzer, Mr. Schneider, posso dire che il suo film fa schifo. »).

LEGGI ANCHE ▷  Tom Hanks denuncia l'uso non autorizzato della sua immagine nella AI per truffare le persone

Il giorno prima della sua morte aveva annunciato di doversi ritirare per ragioni di salute. Il cancro alla tiroide che aveva già combattuto e vinto nel 2002, e che lo aveva lasciato senza mandibola e senza la possibilità di mangiare, bere e parlare, era infatti riemerso. « Devo andarci più cauto ora – aveva scritto sul Roger Ebert’s Journal. «E’ per questo che sto prendendo quello che mi piace definire come un “congedo”. Questo non vuol dre che me ne vado. Il mio intento è quello di continuare a scrivere recensioni selezionate, lasciando il resto a una squadra di autori di talento scelti con cura e molto ammirati dal sottoscritto. Finalmente adesso potrò fare quello che ho sempre sognato: recensire solo i film che ho voglia di recensire». Il suo ultimo pezzo, la recensione di The Host di Andrew Niccol, è datata 27 Marzo. Due stelle e mezzo. Poi Ebert se ne è andato davvero, proprio ora che Steve James e Steve Zaillian stavano ultimando un documentario su di lui, ispirato all’autobiografia scritta dallo stesso critico (Life itself) e prodotto dal suo grande amico Martin Scorsese. Il film uscirà nel 2014, ma non sapremo mai quante stelline gli avrebbe dato Roger Ebert.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.