• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

iPhone ed iPad in Italia la polemica sul disegno di legge Quintarelli: ecco cosa dice davvero

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Giugno 2017
stefano quintarelli problema iphone Ipad
stefano quintarelli problema iphone Ipad

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un articolo sul Corriere della Sera ha generato un maremoto tra i fan della mela in Italia. Un progetto di legge a prima firma Quintarelli starebbe per costringere Apple a bloccare le vendite di iPhone in Italia.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ma e’ davvero cosi’ ?

Fa riflettere che tra i vari virgolettati nell’articolo non ci sia nessuna dichiarazione dello stesso Quintarelli, come evidenziato dallo stesso su twitter.

Un dubbio sorge leggendo che la legge sarebbe “sostenuta fortemente dai 5 stelle”, ma basta una semplice ricerca sul sito della Camera per scoprire che è stata approvata all’unanimità alla Camera con il parere favorevole del Governo Renzi.

Che l’autore non sia ferratissimo dell’argomento si scopre anche quando parla di “sorgente libera” dicendo che “su computer e dispositivi mobili Apple non è possibile installare software a sorgente libera”. Oltre all’errore lessicale, anche questo è notoriamente non vero.

LEGGI ANCHE ▷  Apple punta alla rivoluzione: saranno ultra-sottili gli iPhone, MacBook Pro e Apple Watch

Che una legge – come poi affermato nel paragrafo successivo – possa costituire un comportamento di dubbia legalità, è un ossimoro giuridico evidente anche ai non addetti.

La stranezza e gli errori continuano quando afferma che appariva su un binario morto e che invece sarebbe vicina una sua prossima calendarizzazione al Senato.

Anche qui una semplice ricerca sul sito del Senato smentisce l’articolo del Corriere perchè l’iter al Senato è iniziato a novembre 2016 e non si è mai arrestato; è stato votato in tutte le commissioni e a fine maggio ne è stata disposta la trattazione in aula nel mese di giugno.

In prima fila tra i critici vi sarebbero l’On. Boccadutri, che però non risulta agli atti si sia mai opposto al progetto di legge, e l’on. Gozi che in parlamento ha dato parere favorevole.

Una fila di svarioni impareggiabile, ripresa a pie’ sospinto da complottisti, webzine e fan della mela morsicata.

Quintarelli su twitter ha risposto a critici rinviando alla lettura del “combinato disposto dell’articolo 4 e dell’articolo 6”.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo pericoloso malware per macOS mette a rischio gli utenti Apple: fate attenzione a Cthulhu Stealer

Cosa che noi abbiamo fatto ed abbiamo scoperto con l’aiuto del nostro avvocato che ci ha spiegato che l’unico caso in cui e’ sanzionata l’impossibilita’ di installare o disinstallare software, e’ se si causa all’utente un danno, secondo le norme relative alle pratiche commerciali scorrette sancite nel Codice del Consumo.

E’ sanzionabile cioè la violazione dell’articolo 4 se questo avviene con un comportamento che viola anche il Codice del Consumo. Entrambe le fattispecie devono essere presenti. e la valutazione è affidata caso per caso all’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Questa legge prevede una strada per sanzionare discriminazioni diversa dalla disciplina antitrust, più veloce e meno costosa, passando per la tutela dei consumatori.

Nessuna penalizzazione per Apple fintanto che non attui pratiche discriminatorie.

Ma cosa ne pensano i produttori ? Anche Microsoft ha lo stesso modello di business con XBOX, Facebook vi si avvia con Oculus ed anche Google inizia a produrre hardware.

Lo abbiamo chiesto ad un deputato della commissione Trasporti e Comunicazioni della Camera: Apple e’ stata invitata in audizione, al pari degli altri, ma non e’ andata e quando è stato chiesto di inviare una memoria scritta ha risposto di essere impossibilitata per mancanza di risorse.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone 16 Pro: i nuovi colori trapelati in una immagine rubata sul web

Ebbene, tutti i sopracitati hanno partecipato all’audizione in commissione alla Camera ed hanno dichiarato il proprio parere positivo alla legge.

Tanto rumore per nulla ?
In parte. Certamente messaggi fuorvianti rispetto ad una legge che propone un percorso più semplice, breve ed economico per chi si voglia difendere da eventuali discriminazioni compiute dalle piattaforme.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.