Netflix arriva in Italia il 22 ottobre
Netflix debutterà in Italia il prossimo 22 ottobre: l’arrivo della più grande rete di tv in streaming potrebbe rivoluzionare totalmente il mercato italiano.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Con un abbonamento a partire da 7,99 euro al mese, gli utenti potranno ottenere un’ampia gamma di contenuti, tra cui serie originali esclusive, documentari, lungometraggi e altri programmi provenienti da ogni parte del mondo.
Il servizio sarà disponibile in alta definizione o anche in Ultra HD 4K su quasi tutti i dispositivi dotati di schermo e connessione Internet, attraverso qualsiasi provider Internet.
Per vedere Netflix occorre una linea dati di almeno 0,5 Mbps, altrimenti l’immagine non parte nemmeno, ma se non vuoi andare a scatti o avere una qualità pessima il minimo sarebbe almeno il triplo (1,5 Mbps), mentre si sale a 3 mega al secondo nel caso dell’HD e 15 Mbps per i (pochi) contenuti in 4K.
Il sistema sviluppato dagli statunitensi si conforma automaticamente alle potenzialità del router di casa, aumentando o diminuendo la qualità (e conseguentemente il passaggio di dati) in base alla personale situazione del singolo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
I prezzi prevedono un piano “Base”, con una sessione di streaming alla volta e definizione standard a 7,99 euro al mese,un piano “Standard”, con due sessioni di streaming contemporanee e alta definizione a 9,99 euro al mese e un piano “Premium”, che consentirà quattro sessioni di streaming alla volta e la visione in Ultra HD 4K a 11,99 euro.
L’abbonamento si può disdire in qualsiasi momento e il primo mese sarà gratis per tutti i nuovi abbonati.
Dal momento del lancio sarà possibile accedere a Netflix da smart TV, tablet e smartphone, computer e da una serie di console per videogiochi e set-top box connessi a Internet (come ad esempioTIMvision o Tv Solution di Vodafone), oltre che da Apple TVe Google Chromecast.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’offerta di Netflix in Italia comprenderà serie originali, tra le quali Daredevil, Sense8, Grace and Frankie, Unbreakable Kimmy Schmidt, Marco Polo e Narcos, documentari apprezzati dalla critica come Virunga e Mission Blue, docu-serie come Chef’s Table, oltre al primo lungometraggio originale, Beasts of No Nation.
Il servizio è completamente localizzato e saranno disponibili sottotitoli e doppiaggio in italiano. Agli spettatori verranno continuamente offerti nuovi titoli.
Una delle serie che esordirà entro la fine dell’anno è Jessica Jones, la seconda delle quattro serie Marvel che saranno disponibili in esclusiva su Netflix, per poi arrivare alla miniserie The Defenders, che riunisce i personaggi delle quattro serie precedenti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma ci saranno anche i film, tra cui molti in esclusiva come Crouching Tiger,Hidden Dragon The Green Legend, Jadotville, The Ridiculous 6 e War Machine di Brad Pitt.
Il momento in cui arriva Netflix sembra quello propizio in quanto i due principali competitor, Mediaset e Sky, sono in guerra tra loro a colpi di esclusive e di canali criptati.
Entrambi, però, hanno messo a segno alcuni colpi contro la società statunitense che potrebbero avvantaggiarli: uno su tutti l’acquisto dei diritti per l’Italia delle due punte di diamante di Netflix, House of Cards e Orange is the new black, trasmessi rispettivamente su Sky Atlantic e Premium Stories, e hanno già lanciato il proprio servizio in streaming per anticipare la concorrenza.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.