Nei marchi di beni d’ogni tipo inizia a comparire il termine blockchain

Oggi Long Island Iced Tea, un produttore di bibite con sede a New York, ha annunciato che sta cambiando il suo nome in Long Blockchain Corp. Che cosa c’entri la criptovaluta con le bibite è opinabile, ma la proprietà dichiara che “sfrutterà i benefici della tecnologia blockchain”. Il fatto è che in poche ore le azioni hanno praticamente raddoppiato di valore sul mercato.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Long Island Iced Tea non è la prima o la più strana azienda a provare a sfruttare la mania dei bitcoin. Dato che il valore di bitcoin è salito alle stelle, diverse aziende hanno riscritto il proprio marchio o il proprio claim per fare riferimento alla tecnologia blockchain o alle criptovalute. Anche solo citare i bitcoin sembra essere sufficiente per convincere gli investitori e attirare l’attenzione dei media.
Bloomberg ha sottolineato molti degli sforzi di rebranding di soggetti del tutto estranei al mondo delle criptovalute: reggiseni sportivi, succhi di frutta, sigarette elettroniche che sembrano aver avuto ben poco a che fare con i bitcoin in precedenza. Ma anche altri termini del mondo finanziario sembrano diventare di moda: una società con sede a Hong Kong, SkyPeople, che commercializza succhi di frutta, si è ribattezzata Future FinTech Group Inc., ma nonostante la nuova etichetta, la società produce ancora cibo confezionato e, nella sua presentazione di novembre agli investitori, ha menzionato i suoi piani di espansione in piantagioni di kiwi e aranci.
Un’altra società, The Crypto Company, che si occupa veramente di criptovaluta, ha acquistato però un’azienda di reggiseni sportivi. Martedì la Crypto Company è stata sospesa dalle quotazioni dalla SEC a fronte di preoccupazioni su “transazioni potenzialmente manipolative”. La società produttrice di reggiseni sportivi aveva appena dichiarato sul suo sito che i suoi reggiseni avrebbero avuto taschine per contenere denaro, stick di burro di cacao, carta d’identità, un piccolo caricatore per lo smartphone e uno spray al peperoncino.
Nel settore delle sigarette elettroniche, la Vapetek Inc., con sede in California, ha deciso di rinominarsi Nodechain Inc. e di occuparsi di Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute. Nodechain stima che sarà in grado di guadagnare circa 500 dollari al giorno in ethereum o in bitcoin per rig. La società quotata in borsa ha anche cambiato il dominio del suo sito web da Vapetek.com a Nodecha.in. In uno dei casi più estremi, un gruppo di Hong Kong chiamato Ping Shan Tea Group Limited, che, come suggerisce il nome, produce tè, si è ridefinito come Blockchain Group Co Ltd. Il suo sito Web ora mostra incongruamente un elegante logo a blocchi lungo ampi tratti di una piantagione di tè. Come Ping Shan, ora Blockchain Group, Long Blockchain Corp. continuerà a produrre il tè nonostante il suo nuovo nome.
Questo fenomeno fa affiorare alla memoria il tempo in cui le aziende più disparate aggiungevano dot com ai loro nomi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.