• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Nasce l’Associazione Startup Turismo. Appello al Governo: TAX CREDIT per il TURISMO DIGITALE

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Ottobre 2013
Il LATO OSCURO Della INTELLIGENZA ARTIFICIALE puo essere pericoloso 1
Il LATO OSCURO Della INTELLIGENZA ARTIFICIALE puo essere pericoloso 1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In occasione di TTG Incontri – la principale Fiera italiana b2b del turismo internazionale, in programma a Rimini Fiera dal 17 al 19 ottobre -,l’Associazione Startup Turismo debutta alla presenza del Sottosegretario al Turismo del Governo, Simonetta Giordani.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Cornice dell’evento è TTG Next, un’area di 600 mq che TTG Incontri dedica alle Start Up dell’industria dei viaggi.

L’Associazione conta, già alla nascita, ventitré startup aderenti e ha ricevuto ulteriori richieste di iscrizione, in attesa di valutazione, da altre dieci.

Un risultato che evidenzia come l’evoluzione digitale del Turismo in Italia sia un fenomeno in grande crescita ed espansione. In una Tavola Rotonda, il neo Presidente Stefano Ceci insieme a Federico Barilli, Segretario Generale di Italia Startup e Francesca Benati, Consigliere di Netcomm con delega al Turismo, lancia un appello al Governo per promuovere il TAX CREDIT per il Turismo Digitale, un programma di agevolazioni fiscali destinate alle imprese del turismo che investono nel digitale.

“Coniugare turismo e digitale è ormai  fondamentale  – afferma ilSottosegretario di Stato al Turismo  Simonetta Giordani – A tal proposito stiamo costruendo la piattaforma unica dell’offerta turistica nazionale. Il fresco accordo tra Expo2015 ed Enit, promosso dal Mibact, per la nascita del registro digitale delle strutture ricettive, rappresenta solo il primo passo di una strategia più ampia per la digitalizzazione dell’intero sistema turistico nazionale.

Il registro digitale, che sarà inaugurato e sperimentato in occasione dell’Expo, è uno strumento innovativo e dinamico con cui tutti gli operatori, anche i più piccoli, potranno presentarsi ai visitatori sui diversi device. Su questa prima iniziativa, in accordo con le amministrazioni locali, sarà sviluppata in una seconda fase la piattaforma unica che ospiterà  anche servizi di booking on line. Costituiremo presso l’Enit un laboratorio di e-tourism che definirà e porterà a realizzazione, finalmente, una strategia digitale per il turismo che sia compatibile con le nuove abitudini di consumo mediale dei turisti in tutto il mondo.

LEGGI ANCHE ▷  La startup AI italiana da 400 milioni di valore che crea il software per gestire OpenAI

La terza fase di questa strategia sarà caratterizzata infine dalla nascita di un sito web dedicato all’attrazione di investimenti esteri nel settore.  Le eccellenze e le bellezze italiane – artistiche, paesaggistiche, gastronomiche e non solo –  per risultare più attraenti  devono essere “reinventate”:  selezionate e miscelate in “pacchetti”  di nuova generazione – prosegue la Giordani – che possano intercettare il gusto di una platea di visitatori più vasta e variegata che in passato.

Su questo obiettivo sto lavorando con le Regioni e con l’Enit, la nostra agenzia per il turismo, che sarà ricalibrata nella struttura e nelle funzioni e che avrà proprio l’obiettivo di promuovere nel mondo un’immagine nuova e strategicamente coerente dell’Italia. Manifestazioni come TTG Incontri sono un’ottima opportunità per costruire concretamente nuove strategie di promozione del nostro paese. Qui si ritrovano tutti i soggetti del comparto e le scelte più efficaci e coraggiose assumono rapidamente un profilo “virale”.

“Abbiamo deciso di dare vita all’Associazione Startup Turismo per promuovere la creatività e l’innovazione digitale delle startup a favore dello sviluppo dell’economia turistica.– commenta Stefano Ceci, Presidente dell’Associazione Startup Turismo – Le piattaforme e gli strumenti per lo sviluppo delle imprese del Turismo non mancano, ma nel nostro Paese questo rimane ancora un settore che troppo spesso soffre le conseguenze del digital divide, facendo fatica a competere sui mercati internazionali.

Le PMI del turismo italiano subiscono difficoltà nel programmare, sviluppare e gestire la promozione e commercializzazione online della loro offerta. Per questa ragione diventa importante favorire l’incontro tra le imprese italiane del settore e le startup che si occupano di turismo e cultura. Crediamo che fare associazione, incontrarci e scambiare le nostre esperienze, promuovere i nostri progetti e le nostre startup sia un’opportunità di crescita nel tentativo di offrire il nostro contributo allo sviluppo del turismo italiano. Per questo motivo come primo atto associativo facciamo appello al Governo affinché riduca la pressione fiscale sulle imprese turistiche che investono nel digitale.”

LEGGI ANCHE ▷  Italian Founders Fund: i 100 imprenditori italiani che cambieranno l'innovazione digitale delle Startup

Al fine di sostenere il rilancio del turismo con azioni concrete, l’Associazione si fa quindi promotrice di un appello in materia di Tax Credit per la digitalizzazione del Turismo, un programma per sostenere la competitività del sistema e per consentire all’Italia di riconquistare posizioni nel ranking mondiale. Si chiede di introdurre il credito di imposta per la digitalizzazione ai fini della promo-commercializzazione online a valere sugli investimenti degli esercizi ricettivi, indipendentemente dalla loro tipologia (tutte le tipologie ISTAT: “Alberghieri” e “Complementari” ad esclusione dei soli “Alloggi in Affitto”).

Si propone di introdurre tale credito di imposta nella misura del 50% degli investimenti annui fino a un ammontare massimo di € 12.000 a favore degli esercizi ricettivi singoli o aggregati, purché il saldo avvenga entro il 31/12 dell’anno relativo all’investimento. La misura produrrebbe vantaggi in settori strategici per il rilancio economico del Paese: l’economia turistica e il digitale. In particolare, consentirebbe a 16.700 esercizi ricettivi (il 70% del totale Italia) di dotarsi di competenze e strumenti capaci di incrementare la vendita diretta a beneficio della redditività dell’impresa.

La misura genererebbe inoltre effetto positivo nel settore delle imprese digitali che offrono opportunità di lavoro soprattutto ai giovani, creando occupazione specializzata. Si stima un incremento del fatturato del comparto digitale di circa € 680.000.000. Questi provvedimenti porterebbero una serie di effetti positivi come il miglioramento della competitività delle PMI e l’attenuarsi del digital divide.

Alle parole di Stefano Ceci seguono quelle di Federico Barilli, Segretario Generale di Italia Startup:“Italia Startup è l’associazione no profit che rappresenta l’intero ecosistema delle giovani imprese innovative italiane, e sostiene e promuove la cultura dell’intraprendere nel nostro Paese. In Italia settori come il turismo ma anche il food, il fashion e il design costituiscono dei punti di forza riconosciuti a livello internazionale.

È proprio in questi settori che le startup italiane possono diventare risorsa strategica per la nostra economia. Quello delle startup è un ambiente popolato da giovani molto competenti in tecnologie e servizi digitali che nell’incontro con il consolidato mondo dell’industria italiana diventano portatori di nuovi modelli, formule innovative che possono dare rinnovata linfa vitale e competitività al nostro sistema imprenditoriale”.

LEGGI ANCHE ▷  Alphabet (Google) vuole proteggerci con il più grosso investimento della storia

“L’importanza dell’apertura all’online e della digitalizzazione per le aziende che operano nel settore del turismo è ormai fondamentale, soprattutto nell’ottica di raggiungere un mercato esteso e internazionale –conclude Francesca Benati, Consigliere Delegato al Turismo di Netcomm – Consorzio del Commercio Elettronico Italiano.

Sempre più persone cercano informazioni sul web per pianificare e organizzare i propri viaggi; proprio qualche mese fa come Netcomm abbiamo rilevato che oltre l’80% di quanti acquistano online una vacanza hanno prima cercato informazioni sulla rete.

Grazie alle tecnologie e agli strumenti messi a disposizione dal web l’utente ha tutto a portata di clic e in pochi gesti può organizzare il proprio viaggio individuando non solo le offerte migliori in termini di voli e hotel, ma anche tutte quelle informazioni che possono aiutarlo a definire un itinerario altamente personalizzato.

A questo si aggiunge l’attuale tendenza a socializzare la propria vacanza per cui un viaggio è pensato, organizzato, commentato e poi condiviso con foto e post sui principali social network. Riuscire a coniugare la propria offerta con le mutate esigenze dei clienti è diventata prerogativa irrinunciabile per aumentare la propria competitività nel settore.”


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.