• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Nasa Messenger: la sonda approda su Mercurio

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Aprile 2015
nasa
nasa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Messenger è tante cose. Non solo app, ma anche sonda: quella della Nasa (“MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging”)  che nella serata di oggi 30 aprile 2015 approderà su Mercurio, il più piccolo dei pianeti del Sistema solare e il più vicino al Sole, dopo averlo accerchiato oltre 4mila volte.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Messenger sarà la prima sonda nella storia a riuscire nell’esplorazione spaziale e orbitale di Mercurio, esplorazione che avverrà a una velocità di 3,91 chilometri al secondo. Con la formazione di un cratere dal diametro di circa 16 chilometri, finirà in questo modo la missione – iniziata nel 2004 – che ci ha permesso di alzare un velo sull’evoluzione del pianeta, nonché una lunga serie di grandi scoperte.

Tra le principali rivelazioni, Nasa Messenger ha rintracciato su Mercurio una notevole quantità di elementi volatili che evaporano a temperature moderatamente elevate; in particolare alte concentrazioni di potassio  nelle zone settentrionali, assieme anche a zolfo, sodio e cloro, elementi che ci suggeriscono il tipo di formazione del pianeta, derivata da materiali meno ricchi di ossigeno rispetto a quelli che hanno dato vita ad altri corpi rocciosi.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain Africa Conference 2024: Un Decennio di Innovazione Blockchain in Africa

Per quanto riguarda il campo magnetico, Mercurio ne possiede uno circa 100 volte più debole rispetto quello terrestre, contraddistinto da una spiccata asimmetria. Il Magnetometer a bordo della sonda ha infatti rivelato che il campo magnetico è deviato rispetto all’asse di rotazione del pianeta, di circa un 20% la lunghezza del raggio. In più la magnetosfera è altamente dinamica, a causa del piccolo campo magnetico e della vicinanza al Sole.

Sulla superficie di Mercurio si sono poi riscontrate delle formazioni misteriose, probabilmente tra le più giovani e brillanti, i cosiddetti “hollows”, incavi, avvallamenti e depressioni poco profonde . La loro formazione non è ben chiara, ma un’ipotesi potrebbe essere quella della perdita sublimata di materiale dalla superficie, spesso modellata e plasmata da flussi di lava che a loro volta hanno prodotto vallate attraverso fenomeni di erosione meccanica e termica.

Grazie alle analisi compiute da Nasa Messenger sappiamo inoltre quanto Mercurio si sia ristretto: più o meno il suo raggio si è contratto di circa sette chilometri e questo restringimento ha modificato le caratteristiche topografiche del pianeta, la cui debole atmosfera si rivela essere comunque una delle più dinamiche del Sistema solare.


LEGGI ANCHE ▷  Amazfit partner ufficiale della competizione HYROX per indossabili e cronometraggio ufficiale

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.