Le migliori fotocamere digitali saranno integrate negli smartphone android di fascia alta: accordo tra Nikon e Google per il prossimo Nexus 5

Tra le varie funzionalità proposte dagli smartphone, che hanno finito con l’abbracciare diverse sfere della quotidianità, la possibilità di scattare fotografie, spesso e volentieri di alto livello qualitativo, ha finito col ricoprire in un tempo piuttosto breve un ruolo spiccatamente di primo piano.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Le fotocamere integrate dei vari dispositivi di telefonia mobile, spesso ad alta risoluzione, sono un elemento che viene seguito con la massima cura da chi deve investire nell’acquisto di uno di questi device, e spesso lo smartphone ci accompagna anche al posto della macchina fotografica digitale negli scatti duranti viaggi ed eventi della nostra vita, anche e soprattutto grazie alle possibilità di interazione diretta, tramite internet, e di condivisione grazie ai social network.
E’ logico dunque che le aziende che sono riuscite a diventare le dominatrici del mercato della fotografia digitale in questi ultimi anni, in particolare Nikon e Canon, pongano una grande attenzione sulla possibilità di integrare fotocamere sempre più potenti agli smartphone di ultima generazione.
Ed è proprio Nikon a rinnovare il connubio con Nexus, uno dei modelli di smartphone targati Google, che dovrebbe supportare come mai ha fatto il prossimo modello, il Nexus 5, con una fotocamera assolutamente all’avanguardia.
D’altronde il Nexus 5 sarà uno dei piatti forti del prossimo Google I/O, l’appuntamento dedicato alla presentazione dei nuovi prodotti dell’azienda di Mountain View e dedicato agli sviluppatori che vogliono cimentarsi con la realizzazione di applicazioni per i dispositivi Google.
Per le caratteristiche del Nexus 5 si parla di un display widescreen in alta definizione da cinque pollici, ampio e inn grado di esaltare al massimo le immagini in alta risoluzione che la nuova fotocamera Nikon dovrebbe poter garantire.
Il processore dovrebbe essere uno Snapdragon seicento di Qualcomm, mentre la Ram dovrebbe ammontare a due gigabyte, per una capacità d’archiviazione dati che dovrebbe variare, a seconda del modello e del costo, dai sedici ai trentadue gigabyte.
Ma soprattutto il Nexus 5 dovrebbe segnare l’esordio di Android 5.0, il nuovo sistema operativo di Mountain View che dovrebbe garantire nuove, importanti funzionalità anche nell’ambito della condivisione fotografica, e dell’utlilizzo della fotocamera che dovrebbe essere agevolato e stimolato dalla realizzazione di nuove, rivoluzionarie applicazioni dedicate.
D’altronde le indiscrezioni dell’alleanza Google – Nikon per il nuovo Nexus 5 sono state confermate anche da Vic Guindotra, alto dirigente di Mountain View da sempre particolarmente attento allo sviluppo video dei dispositivi Google, ed in prima fila anche nello sviluppo del progetto Google Glass.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Dal nuovo Nexus 5 ci si dovrà aspettare dunque qualità ottiche di primissimo livello per uno smartphone.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.