• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Migliorare la ricezione dei satelliti per la navigazione GPS in arrivo nuovi fondi europei per il progetto Galileo

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Novembre 2013
venton single lnb lnc uni cavo digitale dvb ts2 tv full ultra hd 3d 4k
venton single lnb lnc uni cavo digitale dvb ts2 tv full ultra hd 3d 4k

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Parlamento Europeo ha approvato un rafforzamento dei fondi da destinare allo sviluppo del progetto Galileo tra il 2014 e il 2020. In seguito alla crescita dei costi di questo progetto, il cui centro di controllo è a Fucino, in provincia de L’Aquila, l’Unione Europea ha scelto di incrementare l’investimento, stanziando un budget complessivo di circa 6,3 miliardi di euro.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Galileo è il nome di un sistema di navigazione satellitare europeo che mira alla creazione e alla messa in orbita di 30 satelliti geostazionari, in grado di ridurre la dipendenza del continente europeo dal GPS americano e dal sistema russo Glonass. Tra i principali punti di forza di questo progetto vi sono una maggiore accuratezza delle informazioni restituite (in rapporto al GPS), la promozione di servizi innovativi (soprattutto riguardo ricevitori e applicazioni che sfruttano la navigazione, compresi i telefoni cellulari), maggiore disponibilità di segnali (anche in zone attualmente difficili da raggiungere) e alta precisione di misurazione del segnale.

LEGGI ANCHE ▷  Ferrari vince il Gran Premio F1 di Monza con Leclerc sul podio: ecco come è andata

Il Parlamento Europeo ha approvato il budget per i progetti Galileo ed EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service) con una maggioranza schiacciante: 603 voti favorevoli, 29 contrari e 59 astenuti. Da molti ricercatori del settore, questo traguardo viene considerato storico, visto che il sistema Galileo favorirà lo sviluppo tecnologico di un settore che, attualmente, vale circa il 6-7% del Pil europeo, ma che ha delle potenzialità enormi e di gran lunga superiori rispetto a questo valore.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’Unione Europea ha sottolineato che i due progetti combinati Galileo ed EGNOS aiuteranno a migliorare la sicurezza dei cittadini nella vita quotidiana, tanto nella navigazione marittima, quanto in quella aerea, senza dimenticare la rete stradale e ferroviaria, portando anche a una maggiore precisione dei servizi di gestione del traffico, la protezione dell’ambiente e la pianificazione dei suoli agricoli.

Le istituzioni europee hanno scelto di dividere il budget in una serie di sottosezioni, in modo da contenere i costi e gestire in modo più lineare e trasparente i finanziamenti a disposizione. Al momento, i lavori per la progettazione di questo sistema stanno andando avanti, seppur con notevoli ritardi. L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) è impegnata al momento in un’operazione di controllo minuzioso dei satelliti fabbricati dall’azienda tedesca OHB, che ha vinto un appalto per la costruzione di 22 dei 30 satelliti da mandare in orbita.

LEGGI ANCHE ▷  Stellantis rispetti contratti sindacali Usa, piani rinviati ufficialmente.

Riguardo i ritardi nell’avanzamento del progetto, il vice presidente della Commissione Europea Antonio Tajani ha puntato il dito contro la scarsa capacità di intervento dell’ESA e contro la stessa OHB, anticipando delle indagini approfondite per stabilire le responsabilità di questo ritardo e le relative conseguenze in termini finanziari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.